da Simone Weil, p. 11
Frasi su libro
pagina 26

Origine: Da Lo sguardo sugli animali maltrattati alimenta la scelta vegetariana http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_30/vegetariani-libro-rodota_1f913e84-6bcc-11df-bd8b-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera.it, 30 maggio 2010.

libro II, capitolo VIII, p. 112
De medicina libri octo

È così che nasce in me lo spunto da cui si coagula il libro.
Diario

da Yoshitoshi ABe e Yasuyuki Ueda: Intervista http://www.animeclick.it/news/25305-yoshitoshi-abe-e-yasuyuki-ueda-intervista, AnimeClick.it, 19 giugno 2010

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Origine: Dalla conferenza stampa di Shakespeare lives in Italy all'Ambasciata britannica a Roma; citato in Pif: Shakespeare era siciliano, diceva "Iessere o nun iessere http://www.askanews.it/cultura/pif-shakespeare-era-siciliano-diceva-iessere-o-nun-iessere_711768806.htm, Askanews.it, 23 marzo 2016.

da Il segreto della chimica, p. 100

“[…] penso che la cucina vegana sia profondamente rock.”
premessa "Il libro"
Las vegans
in Antonio Belli, p. 243
Citazioni di Sa'adya Ga'on
Origine: Dall'introduzione al Sepher ha'Emunoth we ha-Deoth, Libro delle Credenze e delle Opinioni.

da Libro II, Principi, p. 115
Poema tragico

“Il libro è la sola icona iconoclasta.”
I, 154
Piccoli trattati

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10208078390307967 sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 dicembre 2015.

da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, pp. 183-184
Passeggiate romane

da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, p. 180
Passeggiate romane

“Un avvocato con la sua valigetta può rubare più di mille uomini armati di pistole.”
Don Corleone, Il padrino (1969), libro I, capitolo I

Origine: Da Aetia physica, 38; in Frammenti sugli animali, p. 164.

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno
Origine: Il cantastorie, p. 11

Origine: Da Prefazione alla seconda edizione (1972) in Straniero alla terra, p. 8.

15 febbraio 1890; Vergani, p. 33
Diario 1887-1910
Origine: Hans Urs von Balthasar, p. 126
Origine: Il Soldato di Cavalleria, p. 53

Milano, 31 agosto 1938
Lettere a una gentile signora

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 85
da Il Tesoro, Volume II, Libro V, Capitolo XV
Chris parla a Gerry e Stefania, p. 178
La verità bugiarda

Origine: Dall'intervista di Andrea Scanzi per Il Fatto Quotidiano; visibile su "Roma la città che tromba tutti" http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/roma-la-citt-che-tromba-tutti-dago-non-si-confode-la-cronaca-con-la-69099.htm, Dagospia.com, 29 dicembre 2013.

Origine: Da "L'Italia può farcela" davvero? Il libro di Alberto Bagnai http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/01/litalia-puo-farcela-davvero-libro-alberto-bagnai/1309002/, il Fatto Quotidiano.it, 1° gennaio 2015.

Da De mirabilibus mundi
Origine: Citato da Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri <nowiki>ISBN 978-88-339-0712-3</nowiki> p. 145

Origine: Citato in Orwell o dell'energia visionaria, prefazione a 1984, Mondadori, 1984.
Origine: Da Gazzetta di Parma, 2 maggio 2012.

da Canaletto, 1962
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, pp. 201-202
Passeggiate romane

Origine: Come leggere Adrienne, p. 173

Origine: Citato in Thomas Mackinson, Milano, Lega contro il libro per bambini che parla di coppia gay: "Via dalla biblioteca" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/11/milano-lega-contro-libro-bambini-parla-coppia-toglierlo-dalla-biblioteca/190682/, Il Fatto Quotidiano.it, 11 febbraio 2012.

Della cura de' morbi acuti, libro II, capitolo IV; p. 96
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Transiti, p. II

“Spesso nella tua vita tu troverai che un libro è migliore amico di un uomo.”
da Scritti inediti

Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.

IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale

da Apologia di coloro che adorano Dio secondo ragione, III, 20

“Vi sono casi in cui la maggior saggezza sta nel correre il maggiore rischio.”
libro II, V
Della guerra

Origine: Dall'intervista di Federica Giordani, Giulia Innocenzi: "Sono vegetariana e indago sugli allevamenti" http://www.vegolosi.it/news/giulia-innocenzi-sono-vegetariana-e-indago-sugli-allevamenti/, Vegolosi.it, 18 febbraio 2016.

“Un libro in cui, fra pagine molto belle, il galimatias domina.”
Christian Möller
La prima radice, Citazioni sull'opera
Origine: Dall'introduzione a Isaia, p. 976.

“Il singhiozzo frequente, ed oltre l'usato continuo, è indizio d'infiammazione del fegato.”
libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo

libro IV, lettera LVII; vol. 13, p. 104
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

2003, p. 44
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte

da Stoccata e Fuga, 25 gennaio 2007

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Giulia Mozzato per il sito Tiscali, riportata in I consigli di lettura di Morgan http://www.inartemorgan.it/page/116/, InArteMorgan.it

Giovanni Pascoli, dalla Nota bibliografica, Massa settembre '86, in Myricae, Oscar Mondadori, 1967
Myricæ, Citazioni sul libro

libro II, capitolo V; pp. 16-17
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche