Frasi su meno
pagina 6

Charles Baudelaire photo
Gaio Valerio Catullo photo
Kurt Vonnegut photo

“Per favore, un po' meno d'amore e un po' più di dignità.”

Kurt Vonnegut (1922–2007) scrittore e saggista statunitense

da Comica finale

Napoleone Bonaparte photo

“[Raccontando di quando attraversò un campo di battaglia dal quale non erano stati ancora portati via i morti] Ad un tratto un cane sbuca di sotto il mantello di un cadavere, si slancia verso di noi, e ritorna subito nel suo nascondiglio emettendo dolorosi guaiti. La bestiola leccava, convulsamente la faccia del morto, e si dirigeva poi di nuovo verso di noi come per implorare soccorso, o per chiedere vendetta. Fosse lo stato d'animo, o il luogo o il tempo o il fatto stesso, o altro che non so spiegare, certo è che mai nulla, in nessun altro campo di battaglia, mi ha tanto commosso. Mi fermai un momento per apprezzare quella scena. Quest'uomo, mi dicevo, forse ha degli amici, ne ha forse in questo campo, nella sua compagnia, e giace qui, abbandonato da tutti meno che dal suo cane! Che lezione ci dà la natura tramite un animale!…
Che cosa è mai l'uomo e quale è il mistero delle sue impressioni! Avevo, senza commuovermi, ordinato battaglie che dovevano decidere della sorte dell'esercito, avevo veduto, con occhio distaccato, eseguire movimenti che portavano alla perdita di molti tra noi e ora mi sentivo toccato nel profondo dai gemiti e dal dolore di un cane… Quello che è certo è che in quel momento sarei stato più arrendevole verso un nemico supplichevole: capii meglio il gesto di Achille che restituisce il corpo di Ettore al pianto di Priamo.”

Origine: Citato in Las Cases, p. 203 https://books.google.it/books?id=bbtZAQAAQBAJ&pg=PT203.

Luigi Tenco photo
Piergiorgio Odifreddi photo
John Green photo
Harper Lee photo
Senofonte photo
John Henry Newman photo

“Non possiamo fare a meno di una idea, e costruiamo un’illusione, se non riusciamo a cogliere una verità.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Scritti sull'università

Lenny Kravitz photo
Niccolò Fabi photo
Curzio Malaparte photo

“Maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Maledetti Toscani, p. 18

Alessandro Florenzi photo
George Carlin photo
Charlie Chaplin photo
Anthony Kiedis photo
Massimo Gramellini photo
Federigo Tozzi photo
Marco Malvaldi photo
Eric Schlosser photo
Philip Roth photo
Giacomo Leopardi photo
Benito Mussolini photo
Riccardo Muti photo
Giorgio Gaber photo

“Sul muro c'era scritto | «Alzateci il salario». | L'ha cancellato un grande cartellone | con scritto «Costa meno il mio sapone.»”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Eppure sembra un uomo, n. 4
Il signor G

Claudio Ranieri photo
Ibn Arabi photo
René Guénon photo
Benito Mussolini photo
Carl von Clausewitz photo
Robert Pattinson photo

“Tyler: Ti amo.
- Ally: Meno male… Perché ti amo anche io!”

Robert Pattinson (1986) attore britannico

Film Remember Me

Usain Bolt photo
Whitney Houston photo
Paramahansa Yogananda photo
Francesco Guccini photo
Publio Ovidio Nasone photo
Walter Benjamin photo

“Sovente è nell’ora in cui l’artista e il poeta sembrano meno occupati nella loro opera che vi sono immersi più in profondità.”

Walter Benjamin (1892–1940) filosofo e scrittore tedesco

libro I “passages” di Parigi

Edgar Morin photo

“C'è meno disordine nella natura che nell'umanità.”

Edgar Morin (1921) filosofo e sociologo francese

libro Il paradigma perduto

Piergiorgio Odifreddi photo

“Non possiamo essere Cristiani, e meno che mai Cattolici, se vogliamo allo stesso tempo essere razionali ed onesti.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

libro Perché non possiamo essere cristiani

Platone photo
Lewis Carroll photo
Daniel Pennac photo
Silvana De Mari photo
Elizabeth von Arnim photo

“Un'amicizia incapace di aiutare potrebbe benissimo fare a meno di esistere.”

Elizabeth von Arnim (1866–1941) romanziera inglese

Lettere di una donna indipendente

Anna Maria Ortese photo
Stefano Benni photo
Kurt Diemberger photo
Leonardo Sciascia photo
Cassandra Clare photo
Douglas Adams photo
Emilio Salgari photo
Octavia Estelle Butler photo
Friedrich Nietzsche photo
Tahar Ben Jelloun photo
Srinivasa Ramanujan photo

“Un'equazione per me non ha senso, a meno che non rappresenti un pensiero di Dio.”

Srinivasa Ramanujan (1887–1920) matematico indiano

Origine: Citato da Daniele Corradetti Metafisica del numero, edizioni argonautiche p.97 ISBN 978-88-95299-16-7

Rossella Falk photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Beatrix Potter photo
Marcello Marchesi photo

“La gente meno si vuol bene e più si fa regali.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
RuPaul photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Frank Sinatra photo
Charles Darwin photo
Abbé Pierre photo

“Se "amarlo come me stesso" non significa servirlo prima di me, se egli è meno felice di me, che cosa potrà mai significare?”

Abbé Pierre (1912–2007) presbitero francese

citato in Riuscire, p. 213

Otto Von Bismarck photo

“Quanto più forti siamo, tanto meno probabile è la guerra.”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

11 gennaio 1887
Discorsi

Simone Weil photo
Che Guevara photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo

“Quella ragazza è una delle forme di vita organica meno ottusamente inintelligenti che abbia mai avuto il dispiacere di non riuscire a evitare di conoscere.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Franz Kafka photo
François de La  Rochefoucauld photo

“È difficile amare chi non si stima affatto; ma non lo è di meno amare chi stimiamo molto più di noi.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

296
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“Per quanto raro sia il vero amore, lo è ancor meno della vera amicizia.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

473
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“La gelosia è il più grande di tutti i mali, e quello che impietosisce di meno le persone che la provocano.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

503
Massime, Riflessioni morali

Roberto Gervaso photo

“In amore chi più ama meno può.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“L'esistenza di Dio non mi stupirebbe meno della sua inesistenza.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“Il matrimonio c'insegna molte cose. Soprattutto che potevamo farne a meno.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

William Shakespeare photo

“È strano come la nostra natura sia tanto incline ad esporsi ai disagi, anche quando potrebbe farne a meno.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

1° gentiluomo; atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro

Guillaume Apollinaire photo
Edmond Rostand photo
Luigi Pirandello photo

“E mi svolse (fors'anche perché fossi preparato a gli esperimenti spiritici, che si sarebbero fatti questa volta in camera mia, per procurarmi un divertimento) mi svolse, dico, una sua concezione filosofica, speciosissima, che si potrebbe forse chiamare lanterninosofia. Di tratto in tratto, il brav'uomo s'interrompeva per domandarmi: – Dorme, signor Meis? E io ero tentato di rispondergli: – Sì, grazie, dormo, signor Anselmo. Ma poiché l'intenzione in fondo era buona, di tenermi cioè compagnia, gli rispondevo che mi divertivo invece moltissimo e lo pregavo anzi di seguitare. E il signor Anselmo, seguitando, mi dimostrava che, per nostra disgrazia, noi non siamo come l'albero che vive e non si sente, a cui la terra, il sole, l'aria, la pioggia, il vento, non sembra che sieno cose ch'esso non sia: cose amiche o nocive. A noi uomini, invece, nascendo, è toccato un tristo privilegio: quello di sentirci vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di noi questo nostro interno sentimento della vita, mutabile e vario, secondo i tempi, i casi e la fortuna. E questo sentimento della vita per il signor Anselmo era appunto come un lanternino che ciascuno di noi porta in sé acceso; un lanternino che ci fa vedere sperduti su la terra, e ci fa vedere il male e il bene; un lanternino che projetta tutt'intorno a noi un cerchio più o meno ampio di luce, di là dal quale è l'ombra nera, l'ombra paurosa che non esisterebbe, se il lanternino non fosse acceso in noi, ma che noi dobbiamo pur troppo creder vera, fintanto ch'esso si mantiene vivo in noi. Spento alla fine a un soffio, ci accoglierà la notte perpetua dopo il giorno fumoso della nostra illusione, o non rimarremo noi piuttosto alla mercé dell'Essere, che avrà soltanto rotto le vane forme della nostra ragione? – Dorme, signor Meis? – Segua, segua pure, signor Anselmo: non dormo. Mi par quasi di vederlo, codesto suo lanternino. – Ah, bene… Ma poiché lei ha l'occhio offeso, non ci addentriamo troppo nella filosofia, eh? e cerchiamo piuttosto d'inseguire per ispasso le lucciole sperdute, che sarebbero i nostri lanternini, nel bujo della sorte umana. Io direi innanzi tutto che son di tanti colori; che ne dice lei? secondo il vetro che ci fornisce l'illusione, gran mercantessa, gran mercantessa di vetri colorati. A me sembra però, signor Meis, che in certe età della storia, come in certe stagioni della vita individuale, si potrebbe determinare il predominio d'un dato colore, eh? In ogni età, infatti, si suole stabilire tra gli uomini un certo accordo di sentimenti che dà lume e colore a quei lanternoni che sono i termini astratti: Verità, Virtù, Bellezza, Onore, e che so io… E non le pare che fosse rosso, ad esempio, il lanternone della Virtù pagana? Di color violetto, color deprimente, quello della Virtù cristiana. Il lume d'una idea comune è alimentato dal sentimento collettivo; se questo sentimento però si scinde, rimane sì in piedi la lanterna del termine astratto, ma la fiamma dell'idea vi crepita dentro e vi guizza e vi singhiozza, come suole avvenire in tutti i periodi che son detti di transizione. Non sono poi rare nella storia certe fiere ventate che spengono d'un tratto tutti quei lanternoni. Che piacere! Nell'improvviso bujo, allora è indescrivibile lo scompiglio delle singole lanternine: chi va di qua, chi di là, chi torna indietro, chi si raggira; nessuna più trova la via: si urtano, s'aggregano per un momento in dieci, in venti; ma non possono mettersi d'accordo, e tornano a sparpagliarsi in gran confusione, in furia angosciosa: come le formiche che non trovino più la bocca del formicajo, otturata per ispasso da un bambino crudele. Mi pare, signor Meis, che noi ci troviamo adesso in uno di questi momenti. Gran bujo e gran confusione! Tutti i lanternoni, spenti. A chi dobbiamo rivolgerci? Indietro, forse? Alle lucernette superstiti, a quelle che i grandi morti lasciarono accese su le loro tombe?”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

Cap XIII

Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Miguel de Cervantes photo
Bertolt Brecht photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Frank Herbert photo
Jorge Luis Borges photo

“La poesia non è meno misteriosa degli altri elementi dell'Universo.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Introduzione
Elogio dell'ombra

Milan Kundera photo
Raymond Radiguet photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo