
“Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso.”
“Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso.”
“Bisogna parlare come si parla quando si fa testamento: meno parole, meno contestazioni.”
Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 24
da La vita di Castruccio Castracani da Lucca
“Ogni amore è l'amore di prima
In un vestito meno attraente.”
Parte seconda, 28 aprile, p. 116
Il segno di Giona
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 60, ISBN 88-8598-826-2.
…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
Danzelot lo Spaccasillabe
La città dei libri sognanti
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 96
Origine: Citato in Il breve incontro tra Javier Zanetti, Franco Baresi e Benedetto XVI http://www.uccronline.it/2012/06/09/il-breve-incontro-tra-javier-zanetti-franco-baresi-e-benedetto-xvi/, Uccronline.it, 9 giugno 2012.
“I miei cinque sensi si sono ritrovati di colpo a fare a meno di lei, e la reclamavano.”
Che cosa ti aspetti da me?
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“Chi si ostina a voler capire più di quel che c'è da capire capisce meno di tutti.”
In margine a un testo implicito
“Leggere più libri e meno tra le righe, mettere d'accordo gli anni con le rughe.”
da Zazà n. 12
Da casa a casa
dall'intervista a Che tempo che fa, 2005[giorno e mese?]
Citazioni tratte da programmi televisivi
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
Senza data
Origine: Da Austerità, occasione per trasformare l'Italia, Roma, 1977, p. 13; citato in Ginsborg 1989, p. 481.
“Non dimenticare mai | che i meno fascisti | tra i fascisti | sono sempre | fascisti.”
da Consiglio non più necessario in nessuna parte del mondo ma che nel Salvador... in Poesie clandestine
citato in Corriere della sera, 26 febbraio 2010
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Guardi, Daniel, le donne, con rare eccezioni, quali la sua vicina Merceditas, sono più intelligenti di noi o, perlomeno, più sincere con se stesse rispetto a ciò che vogliono. Che poi te lo facciano sapere è un altro paio di maniche. La femmina, Daniel, è un enigma della natura. E' una babele, un labirinto. Se le lascia il tempo di pensare, non ha più scampo. [... ]
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 284
Origine: L'amore crudele, p. 108
Bicampeao do mundo em Cile
Origine: Da Il furore sportivo sovietico ci mancherà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/01/03/il-furore-sportivo-sovietico-ci-manchera.html, la Repubblica, 3 gennaio 1992.
“Il mio gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura.”
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: Riportato anche in Un marziano a Roma e altre farse, nella forma: «Un gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura».
Origine: Dalla tesi di laurea dell'artista; citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/del_fumetto_co_9_100126045.shtml, 25 gennaio 2010.
Origine: Da I mari del Sud, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli, 2016.
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37
dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002
dalla lettera aperta a Luciano Lama Agnelli risponde a Lama sulla Juve http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0860_01_1991_0050_0029_25301407/, La Stampa, 6 marzo 1991, p. 33
Origine: La società individualizzata, p. 160
Origine: Citato in Elisa Genesio, Berruti: «Convertito al granata», Tuttosport, 1º dicembre 2012, p. 8; citato in Livio Berruti: "Ammiro lo stile Juve, ma il mondo del Toro mi ha stregato" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=119503, TuttoJuve.com, 1º dicembre 2012.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 164.
“So che non sono io al centro della vita | e tanto meno tento di apparire sicuro in questa salita.”
da Più che puoi, n. 14
Ego
“La mia grossa preoccupazione è prendere un gol meno dell'avversario.”
“La musica si sente molto meno bene a occhi chiusi. Gli occhi sono le narici delle orecchie.”
Origine: Diario di Rondine, p. 80
Origine: Cuore di pietra, p. 254
“*E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!”
Dilexit tum te non tantum ut uulgus amicam, | sed pater ut gnatos diligit et generos. | Nunc te cognoui: quare etsi impensius uror, | multo mi tamen es uilior et leuior. | Qui potis est? inquis. Quod amantem iniuria talis | cogit amare magis, sed bene velle minus.
LXXII; vv. 3-8
Carmi
Variante: E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!
Origine: Citato in John Frusciante: album gratuito per i fan http://www.virginradio.it/news/rock-news/191748/John-Frusciante--album-gratuito-per.html, Virginradio.com, 2016.
“I suoi amici saranno sempre di meno, man mano che aumentano i suoi bisogni.”
Inverno a West Granton; p. 332
Trainspotting, A casa
“In Italia possiamo benissimo fare a meno di Rabagliati e di Toscanini!”