Frasi su ostacolo
pagina 2
Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123
1876; citato in Rostand, Liszt, 1961
“Il ricordo è una pietra che ostacola il cammino della speranza.”
Massime spirituali
Origine: Da Il Giornale Nuovo, 19 luglio 1981; citato in Adolph Caso (a cura di), Dante in the Twentieth Century, Volume 1 di Dante studies, Branden Books, 1982, p. 82 http://books.google.it/books?id=WF2K5efKcnUC&pg=PA82.
“Perché questo è l'ostacolo, la crosta da rompere: la solitudine dell'uomo – di noi e degli altri.”
da Ritorno all'uomo; p. 198
La letteratura americana
Origine: Articolo pubblicato su L'Unità di Torino, 20 maggio 1945.
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.
Citazioni tratte da interviste
Emil Cioran
Dhammapada, Citazioni sul Dhammapada
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, lib. IX, cap. VIII, traduzione di Marcello Gigante, Mondadori, 2009
da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia
Origine: In Opere, a cura di Leonardo Sciascia e Franco De Maria, Bompiani, 1989: «L'europeismo è una civiltà di carattere non teocratico ma essenzialmente umano, e dunque suscettibile di progresso e di perfezionamento. L'europeismo è una forma di civiltà prettamente umana, che ogni intromissione del divino nell'europeismo, ogni tentativo di teocrazia in Europa (fascismo, nazismo, ecc.) è un ostacolo all'europeismo, un arresto della civiltà "europea"».
Origine: Si rilassi, p. 164
dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
anni settanta; citato in Curzio Maltese, I conti della Chiesa: ecco quanto ci costa http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa.html, la Repubblica, 28 settembre 2007
“Non conosco ostacoli che superino le forze dello spirito umano, tranne la verità.”
1989
Sotto la guida dello Spirito
“Il più grande ostacolo alla perfezione delle cose umane è il credere che siano perfettissime.”
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze
da Chi ha coraggio lo usi, anche per ammettere gli errori, Corriere della sera, 12 luglio 2004
Origine: La tirannide borghese, p. 108
pag. 161
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
“Il nocciolo della questione è che le ideologie rappresentano un ostacolo alle nuove scoperte.”
Origine: Un universo diverso, p. 133
Conclusione, p. 538
I vermi
Corso di letteratura drammatica
da Risplendi grande lucciola, p. 18
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 583
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 11
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Origine: Cinema è sogno, p. 168
Origine: Citato in Fisichella: «La Comunione? Berlusconi si è separato da Veronica, può farla» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=98905&sez=HOME_INITALIA, Il Messaggero, 21 aprile 2010.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 74. ISBN 88-8598-826-2
Origine: Da Nuovi farmaci anti-rigetto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/10/28/nuovi-farmaci-anti-rigetto.html, la Repubblica, 28 ottobre 1995.
da Testimone del tempo, pp. 112-113
Comunione nell'amore, Il pentimento
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
Elementi di un'esperienza religiosa
da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002
citato in Andrea Merli, È arrivato il giorno "L", in L'Opera, p. 89, anno XIII, n. 134, novembre 1999
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 58
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
Il bello e il vero
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Bollettino delle giunte e delle commissioni parlamentari – Commissioni Riunite (I Affari costituzionali e XI Lavoro pubblico e privato) – Martedì 31 gennaio 2012 – Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, sulle linee programmatiche del suo dicastero in materia di pari opportunità http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stencomm/0111/audiz2/2012/0131/pdfel.htm (Seguito dello svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento, e conclusione), Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, 31 gennaio 2012.