
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pieno, essere, vita, mondo.
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia
Non avevo capito niente
Origine: Riferimento ai 9 tiri da tre messi a segno di fila (12 in totale) contro i Seattle SuperSonics.
Origine: Citato in Riccardo Romani, Bryant infallibile nel tiro da tre punti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/09/Bryant_infallibile_nel_tiro_tre_co_0_0301091735.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2003.
“Capirai che il cielo è bello perché | in fondo fa da tetto a un mondo pieno di paure e lacrime.”
da Vieni a vedere perché, n. 10
Bagus
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU, 21 marzo 2001
“Sembra confinato nella vita notturna ciò che un tempo dominava in pieno giorno.”
“Siamo pieni di niente» dicevano «e per noi niente è pieno…”
da La macchina strizzafegato
Compagno di sbronze
“Al cielo non chiedo altro che una casa piena di libri e un giardino pieno di fiori”
“Guarda, il mondo è pieno di ragazzi | e le donne col tempo li trasformano in pupazzi.”
da Le ragazze, n. 11
Bugiardo
da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato
“In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio,
pronto a rimettersi sempre in viaggio.”
da Azione, in Niente canzoni d'amore
Azione
Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 198-199
Trainspotting, Salta tutto
Origine: Dal messaggio dopo la nomina a senatrice a vita; citato in Liliana Segre dopo la nomina a senatrice a vita: "Proseguirò l'impegno contro la follia del razzismo" http://www.repubblica.it/politica/2018/01/19/news/liliana_segre_dopo_la_nomina_a_senatrice_a_vita_proseguiro_l_impegno_contro_la_follia_del_razzismo_-186843053/, Repubblica.it, 19 gennaio 2018.
“Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare.”
Il mastino dei Baskerville
da [//www.youtube.com/watch? v=XobJ5eiRuAg Il gatto con gli stivali]
Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
Macbeth
Origine: È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.
Origine: Citato in Valentino Rossi si difende "Sono stato crocifisso" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/valentino-evasione/valentino-tg5/valentino-tg5.html, Repubblica.it, 14 agosto 2007.
Pensieri
Origine: Dall'intervista di David Grieco, L'uomo che prese in giro Kissinger. Ecco Robin Williams, l'unico attore americano che può stare al fianco di Benigni http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/50000/48893.xml?key=David+Grieco&first=21&orderby=1&f=fir, l'Unità, 17 giugno 2002, p. 22.
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
Origine: Da Le nuove vie dell'ipnosi, Astrolabio, 1964.
frammento 9
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Breviario della felicità
Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 63, da Giocare il gioco, p. 147
“Il mondo è pieno di brave persone che fanno cose cattive!”
“Oggi il cretino è pieno di idee.”
Origine: Da La Satira in Italia: [dai latini ai nostri giorni], Ediars, Pescara, 2002, p. 101.
dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.
Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.
“Mantieni il tuo volto in pieno sole, e non potrai vedere l'ombra.”
Origine: Da Memorie di una ragazza perbene.
“In pieno rock'n'roll e scusami se è poco…”
da In pieno rock'n'roll, n. 11
Fuori come va?
“Tutto questo tempo pieno di frammenti e di qualche incontro… tu non ci sei.”
da Un colpo all'anima, n. 8
Arrivederci, mostro!
Origine: Lettere dalla Kirghisia, p. 8
“Mi manchi…" Non preoccuparti: prendo la mira e ti centro in pieno!”
Omen