Frasi su polizia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema polizia, stato, essere, dopo.
Frasi su polizia
da una lettera pubblicata sul Giornale di Sicilia, 10 gennaio 1991

“Io non ho un problema di droga. Ho un problema di polizia. citazione necessaria”

Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.

Origine: Dinanzi al Tribunale del Reich; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966.

dall'intervista di Klaus Davi del 4 dicembre 2008; video disponibile su Youtube.com http://it.youtube.com/watch?v=5KkcLZrP8dE#t=2m0s

Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.

When you talk about revolution, most people think violence, without realizing that the real content of any kind of revolutionary thrust lies in the principles and the goals that you're striving for, not in the way you reach them.
On the other hand, because of the way this society is organized, because of the violence that exists on the surface everywhere, you have to expect that there are going to be such explosions. You have to expect things like that as reactions... if you are a black person and live in the black community all your life and walk out on the street everyday seeing white policemen surrounding you... when I was living in Los Angeles, for instance (long before the situation in L.A. ever occurred) I was constantly stopped. No, the police didn't know who I was. But I was a black women and I had a natural and they, I suppose thought I might be "militant."
Origine: Da un'intervista condotta da Bo Holmström nel 1972, California State Prison, visibile nel documentario The Black Power Mixtape 1967-1975
Origine: Citato in Giulia Siviero, Angela Davis e la violenza di Baltimora http://www.ilpost.it/giuliasiviero/2015/04/29/angela-davis-ci-aiuta-spiegare-la-violenza-baltimora/, IlPost.it, 29 aprile 2015.

Questo accade sempre durante ogni inseguimento di polizia di ogni luogo. Davanti all'inseguitore sbucherà sempre da un vincolo un carro dal carico pesante. Se non sono coinvolti veicoli, allora si tratterà di un uomo con una rastrelliera di vestiti. Oppure due uomini con una enorme lastra di vestro. <br>Probabilmente dietro tutto ciò si nasconde una specie di società segreta.
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 132

in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009

Origine: Da Corriere della sera, 26-4-1978.

Origine: Da un'intervista del 1976.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 25

“Per le strade di Torino | polizia e malviventi sono tutti di una razza | sono figli degli stenti.”
da Ragazzo del sud, n. 5
Dormi amore, la situazione non è buona
Origine: Testo di Domenico Modugno.

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 176
Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 224-225
Personaggi di ieri e di oggi

Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)

“Lo scandalo comincia quando la polizia vi mette fine.”
Detti e contraddetti
Origine: Anche ne La muraglia cinese, Lucarini, 1989.

“Meglio che non ci rubino niente. Almeno così non si avranno guai con la polizia.”
Detti e contraddetti

Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34

“La stanza sembrava uscita da un verbale di polizia, quasi la fotografia del luogo del delitto.”
Procreazione

"Se continua così…", pp. 218-219
La storia futura: ancora più lontano

dall'intervista per "News of the World", 20 settembre 1981

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

Origine: Citato in Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994, p. 28.

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.

Citazioni tratte da interviste

da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Piedigrotta, p. 117
Origine: Democrazia e populismo, pp. 144-147

Origine: Da L'affaire Moro, pp. 28-29; citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 124. ISBN 978-88-06-16096-8.

“Polizia Santa… Scippala con amore!”
Ispettore Santo Maroponda
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Nona puntata
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 164
I vermi

Origine: Cronkite, Walter: The First Priority of Humankind..., Discorso alle Nazioni Unite, Ottobre 1999.
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

“Chiama la polizia, che ho appena fatto fuori la tua bella allegria.”
da Fammi andar via
Io sono qui

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 41

Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
Origine: La conquista del sud, p. 8

Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere
I; p. 52
Il bottone di Stalingrado

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 29, ISBN 88-8598-826-2.
da una lettera a Francesco Daniele, 22 febbraio 1785
Origine: Citato in Giuseppe Giarrizzo, [//www.treccani.it/enciclopedia/rosario-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Rosario Gregorio], Treccani.it in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, 2003.

citato in Berlusconi: "La Finanza nei club? Ci avviamo verso Stato di polizia", la Repubblica, 27 febbraio 2004
Sotto le due bandiere