
1996
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
1996
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
Origine: La condizione della donna, p. 61
citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, 1989, p. 25
da Aliénation mentale et aliénation sociale; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 366
Origine: I grandi iniziati, p. 168
citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 45
da un articolo su High Times, dicembre 1989; citato in Frank Zappa. For president!
dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
dal discorso in occasione del cinquantenario della Vespa, Roma, 19 settembre 1996
3 novembre 2007
Decameron (programma tv)
“L'evento prodotto dall'informazione non possiede più di per sé un valore storico.”
L'Illusione dell'immortalità
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Da Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006, parte 10.
“A me piace star bene, fumare, bere, scopare.”
da Sono un prodotto, n. 3
Home
“La gente non compra un prodotto, la gente compra me, Joe Girard.”
Il corso per diventare il più grande venditore del mondo
Origine: Da Nello sciame, 2015; citato in Andrea Coccia, Contro il tempo libero http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/18/contro-il-tempo-libero/30829/, Linkiesta, 18 giugno 2016.
Cannibali e Re
Origine: Citato in Cagliari alla riscoperta del Futurismo http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=4601, Rassegna stampa del comune di Cagliari, ComuneCagliariNews.it, 10 marzo 2009.
da Fantasie di interludio, p. 213
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 24-25
Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.
da De vulgari eloquentia, I libro, XII cap.
Origine: Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in DanteOnline.it http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 277
Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 109
Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.
da Un brusio in rapida crescita, in Intelligenza ecologica, tradotto da D. Didero, Rizzoli, Milano 2009
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce
dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8
“L'uomo può illudersi d'essere ciò che di meglio viene prodotto nel laboratorio dell'ignoto.”
Pensieri di un biologo
“Di cento malattie, cinquanta sono prodotte per colpa, quaranta per ignoranza.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 82
Il bene ed il male
da una lettera a Erik Gutkind, gennaio 1954; citato in lettersofnote. com
Origine: Da La necessità dell'ateismo (1813), Nessun Dogma, Roma, 2012, pp. 15-16.
“È sempre con le migliori intenzioni che si sono prodotte le opere peggiori.”
Origine: Dall'introduzione a Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.
citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972
“In realtà le mani hanno generato la ragione umana, hanno prodotto la coscienza umana.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 21
Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 32.