Frasi su profitto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema profitto, essere, vita, lavorio.
Frasi su profitto
da Vaccines and Serum Evils

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

Origine: Da Salario, prezzo, profitto, cap. XIII.

Origine: Dall' intervista rilasciata dopo Los Angeles Lakers - Memphis Grizzles 106-109 http://espn.go.com/los-angeles/nba/story/_/id/12114523/kobe-bryant-says-european-players-more-skilled-americans-blames-aau; citato in Bryant esalta la scuola cestistica europea http://www.basketnet.it/it/bryant-esalta-la-scuola-cestistica-europea/266127, Basketnet.it, 3 gennaio 2015.

Origine: Da La donna – Il suo compito secondo la natura e la grazia, traduzione di O. Nobile, prefazione di A. Ales Bello, Città nuova, Roma, 1968, p. 219; citato in Ales Bello, p. 146.

Il golpe silenzioso

“La specie umana è l'unica che trae profitto dall'uccisione dei suoi simili.”
Il senso della vita
Elogio della fuga

“Il profitto dell'uno è il danno dell'altro.”
XXII, I

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

L'uccello che girava le viti del mondo

Origine: Da L'altro.

The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970
dal discorso in occasione del cinquantenario della Vespa, Roma, 19 settembre 1996
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 18
Madre Teresa

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, La movida e i polizziotti. Torino ora somiglia all'Italia, Corriere della Sera, 25 giugno 2017, p. 29.

da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.

“La civilizzazione e il profitto vanno mano nella mano.”

Messaggio segreto di Muad'Dib al Landsraad, tratto dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 363
Dune

Origine: WSB Interview 1961, p. 9

“Un buon libro è quello che viene aperto con trepidazione e chiuso con profitto.”

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

p. 31
ibidem, p. 157
Studi galileiani
Dello scrittore italiano discorsi nove

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642

cap. XLVIII; p. 110
Clelia: il governo dei preti

Permesso d'autore: idealismo pragmatico

Permesso d'autore: idealismo pragmatico

citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974

da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere

“Il profitto di uno è il profitto dell'altro.”
Senza fonte
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
I luoghi e la polvere

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23

da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013
“Il patronato era la trama della società romana (mentre i profitti illeciti ne erano l'ordito).”
Origine: In pasto ai leoni, p. 26