Origine: Da Dedica all'impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani, 15 settembre 1960; citato in Antonio Thomas, Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy, Guida Editori, 2009, p. 114 http://books.google.it/books?id=KwbnEN8BKE4C&pg=PA114. ISBN 8860428297
Frasi su progresso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema progresso, essere, vita, uomo.
Frasi su progresso
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
“Gran parte del progresso sta nella volontà di progredire.”
71, 36
Origine: Da Ombre grigie, elzeviro sul Corriere della sera, 13 marzo 1969; riportato anche in La solitudine del satiro.
Origine: Da Thomas A. Edison e Dagobert D. Runes, The Diary and Sundry Observations of Thomas Alva Edison, 1948, p. 110.
Citato in Anni con mio padre
Origine: Autobiografia (1925), p. 79
Origine: Dal diario, 1934; citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.
“Il vero strumento del progresso è riposto nel fattore morale.”
“Tornate all'antico e sarà un progresso.”
Origine: Da una lettera di Verdi inviata a Francesco Florimo, 5 gennaio 1871; citato in Benvenuto Gasparoni, Enrico Narducci e Achille Monti, Il Buonarroti, Tipografia delle scienze mathematiche e fisiche, 1871, p. 51 https://books.google.it/books?id=qxMQAAAAYAAJ&pg=PA51.
tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.
Origine: Da Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile, in Rinascita, 9 ottobre 1973; ristampato in La «Questione comunista», 1969-75, a cura di A. Tatò, Roma, 1975, vol. II, pp. 638-9; p. 480.
Origine: Da L'Italia può far paura http://web.archive.org/web/20080725142720/http://it.eurosport.yahoo.com/rugby/mondiali/2007/jonah-lomu/article/11/, Eurosport.com, 6 settembre 2007.
Guerra sola igiene del mondo
libro L'ozio come stile di vita
“Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre più denaro. ”
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 30
Rivarol. Massime di un conservatore
citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Napoli 1837
Origine: Da La morale della storia, in Ebraismo e modernità, p. 119.
dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 388
da Teoria e invenzione futurista, Mondadori, 1966
“Chiedi quali progressi abbia fatto? Ho iniziato a essere amico di me stesso.”
Origine: Citato in Lucio Anneo Seneca, lettera VI, 7; p. 701.
Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1991, p. 80. ISBN 88-17-11549-5
“Se oggi l'uomo non mangia più l'uomo, è unicamente perché la cucina ha fatto dei progressi!”
Ultime notizie dalla famiglia
Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative
Origine: Malattia come simbolo, p. 15
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per il nuovo acquedotto di Assela, 6 dicembre 1970; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“Quello che chiamano progresso è la sostituzione di una seccatura con un'altra.”
Senza fonte
“Il malcontento è il primo passo nel progresso di un uomo o di una nazione.”
Una donna senza importanza
dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, pp. 35-7
da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002
Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.
Origine: Citato in R.H. Kargon, The rise of Robert Millikan: Portrait of a life in American science, Cornell University Press, 1982, p. 147.
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 100
Origine: Gli esiliati di Ragnarok, p. 65
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 268
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Mi vergogno di essere servo, La Fiera Letteraria, aprile 1973.
Sui sentieri della Scienza