
“Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo.”
Origine: Citato in Focus, n. 109, p. 198.

3990, 17 dicembre 1823; 1898, Vol. VI, p. 361

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 70

“Il riso è il sole, che scaccia l'inverno dal volto umano.”
II, VIII, IX; 1981
I miserabili
Variante: l riso è il sole che scaccia l'inverno dal volto umano.

da Un uomo
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Origine: Da Tutti vegetariani. È la battaglia che farò in Senato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/20/Tutti_vegetariani_battaglia_che_faro_co_9_080520097.shtml, Corriere della Sera, 20 maggio 2008, p. 9.

J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

da Chi era lui, 1966
Origine: Testo di Miki Del Prete e Mogol.

I, Del leggere e scrivere; Montinari 1972

“Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.”
Tamar
Qualcuno con cui correre
Variante: Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.

“Il calcio è felicità, gioia di vivere. Il calcio è riso con i fagioli.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

da la Repubblica del 20 novembre 2006, p. 42

da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951

da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.

“La giornata più perduta è quella in cui non si è riso.”
Massime e pensieri
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005

Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 28

Sono soltanto carne, I lamenti dell'uomo triste (1924), p. 67
Poesie

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

“Il riso castiga certi difetti pressappoco come la malattia castiga certi eccessi.”
Origine: Da Il riso. Saggio insignificante del comico.

“Non so se il riso o la pietà prevale.”
v. 201

4391, 23 settembre 1828; 1898, Vol. VII, p. 330

frammento 492
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

da Un festino durante la peste, in Opere

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52
“Ho letto i libri dei filosofi ed ho riso: ho baciato la madre ed ho sorriso.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64

Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011

Serietà dell'umorismo

Serietà dell'umorismo
citato in Corriere della sera, 21 ottobre 2004
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21

Origine: Vacche sacre e mucche pazze, pp. 121-2

da Te lucis ante, 4; p. 48
Poesie, L'alba ai vetri
da L'ultimo gesto di un clown
Ridi pagliaccio

“Il riso resterà sempre la felicità dell'umanità, insieme alla giovinezza.”
Origine: Il Volga si getta nel Caspio, p. 23