Frasi su scritta
pagina 3

da Scritti e discorsi, vol. V, p. 350

Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.

Teatro Augusteo, Roma, 7 novembre 1921; da Scritti e discorsi, vol. II, p. 206
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Da un'intervista rilasciata ad Esquire, citato in Noel Gallagher contro i Radiohead: "Non li ascolta più nessuno" http://www.virginradio.it/news/rock-news/190136/Noel-Gallagher-contro-i-Radiohead-.html, Virginradio.it, 6 novembre 2015.

“Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.”
da È ancora possibile la poesia?, discorso tenuto all'Accademia di Svezia, ricevendo il premio Nobel, 12 dicembre 1975, in Sulla poesia, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, 1997

Palazzo Venezia, Roma, 8 settembre 1935; da Scritti e discorsi, vol. IX, 215
Citazioni tratte dai discorsi

dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile

Origine: Dall'intervista Parola ai poeti http://www.poesia2punto0.com/2012/09/03/parola-ai-poeti-caterina-davinio/, poesia2punto0.com, 3 settembre 2012.

da Scritti e discorsi, vol. I, p. 257

“L'Italia fascista può, se sarà necessario, portare oltre il suo tricolore. Abbassarlo mai!”
Parlamento, 5 febbraio 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 269
Citazioni tratte dai discorsi

Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.

“Non è che tu debba essere sempre ispirata, puoi anche affidarti tranquilla alla stanchezza.”
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

“Quando qualcuno ha imparato a “immergersi in se stesso”
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”
Anna dai Capelli Rossi: La valle dell'arcobaleno
Dani67

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26

Variante: Da qualche parte ci deve essere una legge non scritta che dice: «Non lasciare che i tuoi figli diventino ciò che sono. Spezzagli lo spirito, prima che diventino adulti». Vogliono spezzarci lo spirito, e farci entrare dentro il loro fottuto Dio.

“Il mondo non è uno Spettacolo, è una arena di battaglia.”
da Scritti editi ed inediti, P. Galeati, 1941, vol. 93
Variante: Il mondo non è uno spettacolo ma un campo di battaglia.

Origine: Da Frammenti sull'architettura, in Scritti rinascimentali di architettura, a cura di A. Bruschi, Il Polifilo, Milano, 1978.

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Origine: Da Affabulazione, Einaudi, Torino, 1992.

da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009

da A Dissertation upon Roast Pig, in Essays of Elia

Origine: Da Memorie di un irresistibile libertino, 1999, Incipit pag. 5.

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

da Tre correnti del romanzo italiano d'oggi, in Saggi, pp. 381, 398

a Sergei Taneyev, 7 dicembre 1877; citato in Ballet in the Letters of Tchaikovsky http://www.aha.ru/~vladmo/d_txt17.html; The Swan Lake http://www.salikon.dk/loom_tchaikovsky_swan_lake.html

dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988

Origine: Da Agonies and Ecstasies, The Observer, 22 settembre 1968, p. 31; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 465. ISBN 88-339-1056-3

da Il significato dell'amore e altri scritti, p. 102

dalla prefazione
Da dove sto chiamando

da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983

“Le canzoni appartengono a tutti, anche a chi le ha scritte.”
dall'intervista a l'Unità del 16 febbraio 2006

Origine: Da "Scritti", vol. 1, p. 422, traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1974.

Repubblica TV http://tv.repubblica.it/dossier/eluana/no-alla-religione-pret-a-porter/29179?video, 8 febbraio 2009
Origine: Da Angelicamente Anarchico, Oscar Mondadori, Milano, 2005.

da De senectute e altri scritti autobiografici, Einaudi

da Giuseppe Riconosciuto
Variante: Se a ciascun l'interno affanno
Si leggesse in fronte scritto,
Quanti mai, che invidia fanno,
Ci farebbero pietà!

citato in Berlusconi è tornato: «La sinistra? Dice bugie», Il Corriere della sera, 23 gennaio 2004

Poesia scritta dopo la morte di Richard S.
Origine: Citato in Egon Corti, L'imperatrice Elisabetta, p. 18.
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II

Origine: Dalla prima puntata del programma televisivo 125 milioni di caz..te, andata in onda il 26 aprile 2001 su Rai Uno; citato in Giulio Benedetti, «Sulla donazione di organi sbaglia, pensi a chi sta per morire» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Sulla_donazione_organi_sbaglia_pensi_co_0_0104271737.shtml, Corriere della Sera, 27 aprile 2001.

Origine: Da Scritti sulla questione meridionale, 1896-1955, Einaudi, 1955, p. 115.

da File not Found
Lorenzo live – Autobiografia di una festa

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
Variante: "Mettemo er caso che 'no scienziato domani, un futuro, se 'nventa un sistema pe' fa diventà tutti immortali, che pe' voi laici sarebbe er massimo de' 'a realizzazione der valore d'a vita: ma che pensi che noi semo d'accordo? Ma nun semo d'accordo manco pe' niente! Perché c'è scritto che devi morì e devi morì, sennò ar Regno dei Cieli quanno ce vai? E che l'avemo fatto a fà il Regno dei Cieli?"
Kitchen, Postscriptum

Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.

da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari

“La legge scritta vale, ai miei occhi, solo se essa non è strumento di oppressione e di fame!”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72