
“Prima di chiudere una porta sul tempo bisogna spalancare una finestra sull'eterno.”
“Prima di chiudere una porta sul tempo bisogna spalancare una finestra sull'eterno.”
da Il tempo se ne va, n. 4
Un po' artista un po' no
Origine: Testo di Cristiano Minellono e Claudia Mori.
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dallo spettacolo Il signor Rossi e la costituzione.
“Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose.”
982
Origine: Citato in Giovanna Grassi, La nuova Hathaway è una spia da ridere: «Basta principesse» http://www.corriere.it/spettacoli/08_giugno_17/anne_hathaway_basta_principesse_2312b09a-3c37-11dd-bc39-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 giugno 2008.
da Only Time, n. 3
A Day Without Rain
“Io mi fermo qui, in quest'angolo dove tutto avviene in tempo reale amore dopo amore.”
da Pericolosamente amici, n. 11
Amore dopo amore
L'istruzione nell'età postmoderna: p. 159
La società individualizzata
da Randy Pausch Last Lecture: Achieving Your Childhood Dreams
Citazioni tratte da The Last Lecture (2007)
Juventus-Inter, 18 aprile 2009
Serie A
15 aprile 2007
Che tempo che fa
Harlock
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 5, Ai confini delle stelle
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato
Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 dicembre 1951, in Un ramo già fiorito. [Lettere a Remo Fasani], a cura di Maria Pertile, Marsilio, 2010, p. 34. ISBN 978-88-317-0613-1
“Non c'è tempo e non mi rendo conto | Quanto ne ho buttato non si sa.”
da Fragile, n. 8
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III
il 1905 – viene eseguito per la prima volta, e accolto con fischi, il poema sinfonico "Pelleas und Melisande" di Schönberg, che segna una tappa fondamentale nella ricerca di una musica "spaziale". (p. 44)
La sessualità maschile
da La breve vita dei nostri antenati; 1998
25 poesie
“Quando si incontra una donna che vale… non vale più la pena di perdere altro tempo.”
Scusa ma ti chiamo amore
Origine: Citato in Il programma di Vincenzo Nibali: Tour de France su tutto con un occhio alla Sanremo http://www.direttaciclismo.it/interviste/stagione-2014/il-programma-di-vincenzo-nibali-tour-de-france-su-tutto-con-un-occhio-alla-sanremo-13772.php#.VBR95cJ_uig, DirettaCiclismo.it, 30 dicembre 2013.
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.
Origine: Visibile al minuto 02:50 in Jovanotti: musica VS tecnologia. Le 10 tappe che hanno cambiato la creatività http://www.wired.it/tv/jovanotti-musica-vs-tecnologia-10-tappe-cambiato-creativita/, Wired Italia, 2 marzo 2015.
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
Marxismo e «persona umana», Sul filo del tempo XXII, da Battaglia Comunista, n. 34 del 1949
Origine: Cuore di pietra, p. 254
Il mio circuito si chiama paradiso
“Non lasciatevi arrotondare. Difendete i vostri spigoli. Siate imprevedibili: pensate ovale.”
da Il tempo delle mete
da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990
3 ottobre 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da Sulle orme di Husserl, p. 39
Viaggio ai centri della Terra
da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano
“Per altri il problema è di ammazzare il tempo per scordarsi che sarà il tempo ad ammazzarci.”
da Vite a metà, n. 15
Parole
Origine: Da Elogio del somaro, p. 93.
citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6
Origine: Dall'intervista di Nicola Mirenzi, Francesco Piccolo su Maurizio Landini: "Le sue idee sono il male della sinistra" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/28/piccolo-intervista-landini_n_6960544.html?utm_hp_ref=italy, Huffington Post.it, 28 marzo 2015.
Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.
Origine: Citato in Chiara Fratantonio, Lucio Piccolo, poeta tra le ombre http://www.flaneri.com/2013/01/12/lucio_piccolo_poeta_tra_le_ombre/, Flaneri.com, 12 gennaio 2013.
Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative
da Le tappe evolutive del senso di realtà, in Fondamenti di psicoanalisi, vol I, Teoria, Guaraldi, Rimini, 1972, p. 56.
Origine: Citato in Riccardo Marchese, Luigi Concato, Giuseppe Tibaldi , Antonio Genovese e Adriano Colombo, Uomini e istituzioni, [Ricerche interdisciplinari sui principali meccanismi della società], La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979<sup>3</sup>, p. 766.
Cose che nessuno sa