Frasi su venti
pagina 2
Peyton Place
The Aleph and Other Stories
“Venti di folli adornano il cielo, mi sembra di non poter trovare la bugia adatta.”
Canzoni
Origine: La musica di Dio, p. 82
Origine: Da Mio figlio il Che, p. 289.
“I vent'anni sono più belli a quaranta che a venti.”
Il grillo parlante
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34
da Nota di diario del 12 giugno 1940, Laon, p. 157
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
Origine: Citato in Beniamino Placido, Il vangelo secondo Toscani, la Repubblica, 23 gennaio 1994, p. 31.
Dizionario filosofico
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
Se conosceste il dono di Dio
“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Da programmi televisivi
Origine: Dal programma televisivo Annozero, Rai 2, 1º maggio 2008.
Storia di un'anima, Anima
Origine: Dall'intervista al Tg1 del 7 ottobre 2007; citato in Nucleare, Casini attacca Pecoraro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200710articoli/26429girata.asp, LaStampa.it, 7 ottobre 2007.
il Professore: cap. VIII, pp. 50 sg.
Il correttore
da In cima al Corno Monte, 1573
Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.
Con data
Origine: Da Sei chili di coca tra le chiappe... http://archive.is/8ngGj, Francorossi.com, 23 settembre 2010.
Origine: Citato in Gianni Clerici, Così vinse Wimbledon quel campione nero nel regno dei bianchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/09/cosi-vinse-wimbledon-quel-campione-nero-nel.html, la Repubblica, 9 febbraio 1993.
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., Milano 1970
citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
da Per la cruna di un ago
Parabola
esclamò. E mi regalò un paio di scarpe col tacco. È tutto quel che ho guadagnato dalla vicenda Mondadori.
Origine: Citato in Francesco Oddi, De Rossi-Roma ancora insieme "Non ho mai chiesto di andare via" http://www.gazzetta.it/Calciomercato/21-08-2012/-de-rossi-day-porta-chiusa-city-912320645646.shtml, Gazzetta.it, 21 agosto 2012.
Origine: Storia del corpo femminile, p. 157
da I sette pilastri della saggezza
La Civetta, p. 15
C'è sempre un po' di buio
Origine: Da Lotito porta la Lazio via da Roma: il nuovo stadio a Valmontone http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=73694, rainews24.rai.it, 12 settembre 2007.
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 50
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
da Venti secoli di giornalismo, Canesi, 1962, p. 290-291
da In Spirito e Verità
da Per la Festività del S. Natale, parte I, nell'ediz. di Parigi 1780, to. VII, p. 369
Origine: Introduzione a Fedone, p. 8
Origine: Citata in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Calcio/07-06-2010/blob-settimana-713509849.shtml, Gazzetta dello Sport, 31 maggio 2010
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, 1994
da Venti anni di vita politica, Zanichelli, 1950
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 76
dalla Lettera a John Conduit, 27 settembre 1730
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.