Frasi sull'arte
pagina 13

Milan Kundera photo

“Chi pensa che i regimi comunisti dell'Europa Centrale siano esclusivamente opera di criminali, si lascia sfuggire una verità fondamentale: i regimi criminali non furono creati da criminali ma da entusiasti, convinti di aver scoperto l'unica strada per il paradiso. Essi difesero con coraggio quella strada, giustiziando per questo molte persone. In seguito, fu chiaro che il paradiso non esisteva e che gli entusiasti erano quindi degli assassini. Allora tutti cominciarono a inveire contro i comunisti: Siete responsabili delle sventure del paese (è impoverito e ridotto in rovina), della perdita della sua indipendenza (è caduto in mano alla Russia), degli assassinii giudiziari Coloro che venivano accusati rispondevano: Noi non sapevamo! Siamo stati ingannati Noi ci credevamo! Nel profondo del cuore siamo innocenti! La discussione si riduceva a questa domanda: Davvero loro non sapevano? Oppure facevano solo finta di non aver saputo nulla? Tomas seguiva la discussione (così come la seguivano tutti i dieci milioni di cechi) e si diceva che tra i comunisti c'era sicuramente chi non era del tutto all'oscuro (dovevano pur sempre aver sentito parlare degli orrori che erano stati commessi e che venivano ancora commessi nella Russia postrivoluzionaria). Ma era probabile che la maggior parte di loro non ne sapesse davvero nulla. E si disse che la questione fondamentale non era: Sapevamo o non sapevamo?, bensì: Si è innocenti solo per il fatto che non si sa? Un imbecille seduto sul trono è sollevato da ogni responsabilità solo per il fatto che è un imbecille? Ammettiamo pure che un procuratore ceco che all'inizio degli Anni Cinquanta chiedeva la pena di morte per un innocente sia stato ingannato dalla polizia segreta russa e dal proprio governo. Ma ora che sappiamo tutti che le accuse erano assurde e i giustiziati innocenti, com'è possibile che quello stesso procuratore difenda la purezza della propria anima e si batta il petto: La mai coscienza è senza macchia, io non sapevo, io ci credevo. La sua irrimediabile colpa non risiede proprio in quel 'Io non sapevo! Io ci credevo!'? Fu allora che a Tomas tornò in mente la storia di Edipo: Edipo non sapeva di dormire con la propria madre ma, quando capì ciò che era accaduto, non si sentì innocente. Non poté sopportare la vista delle sventure che aveva causato con la propria ignoranza, si cavò gli occhi e, cieco, partì da Tebe. Tomas sentiva le grida dei comunisti che difendevano la loro purezza interiore e diceva tra sé: Per colpa della vostra incoscienza la nostra terra ha perso, forse per secoli, la sua libertà e voi gridate che vi sentite innocenti? Come potete ancora guardarvi intorno? Come potete non provare raccapriccio? Siete o non siete capaci di vedere? Se aveste gli occhi, dovreste trafiggerveli e andarvene da Tebe!”

L'insostenibile leggerezza dell'essere

Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Paul Verlaine photo
Paul Verlaine photo
Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo

“Vivere è la cosa più rara del mondo: la maggior parte della gente esiste, questo è tutto.”

L'anima dell'uomo sotto il socialismo
Variante: Vivere è la cosa più rara nel mondo. Molta gente esiste: ecco tutto.

Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo

“La Vita imita l'Arte molto più di quanto l'Arte imiti la Vita.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Declino della menzogna

Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Ezra Pound photo

“Tanto per cominciare, la Grande Arte non è MAI popolare.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 76

Johann Wolfgang von Goethe photo

“In principio era il Fatto!”

I parte, scena III, citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Faust

Friedrich Hölderlin photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
George Orwell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo

“Io trovo molto bello questo maltrattarci insaziabile […] siamo una bellissima coppia discorde.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi

Cesare Pavese photo
Thomas Bernhard photo

“La volgarità è da ogni parte intorno a noi, e ogni giorno, inevitabilmente, soffochiamo nell'imbecillità.”

Thomas Bernhard (1931–1989) scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco

Un bambino

Gabriel García Márquez photo
Albert Camus photo

“L'arte contesta il reale, ma ad esso non si sottrae.”

L'uomo in rivolta

Honoré De Balzac photo

“Chi dice arte, dice menzogna.”

La pelle di zigrino

Denis Diderot photo
Denis Diderot photo
Gustave Flaubert photo

“Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

citato in Focus n. 60, pag. 185

Gustave Flaubert photo
Gustave Flaubert photo
James Joyce photo
Baltasar Gracián photo

“Non si contenta l'ingegno, come il giudizio, della pura e semplice verità, ma aspira alla bellezza.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

Origine: Da L'acutezza e l'arte dell'ingegno.

Miguel de Unamuno photo

“Accade invariabilmente che il punto di partenza della saggezza sia la paura.”

Miguel de Unamuno (1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo

Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 190.

Richard Bach photo

“Cavilla sui tuoi limiti e senza dubbio ti apparterranno.”

Richard Bach (1936) scrittore

Illusioni

Walter Benjamin photo
Walter Benjamin photo

“Uno dei compiti principali dell'arte è sempre stato quello di creare esigenze che al momento non è in grado di soddisfare.”

da L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

Ernst Jünger photo
Frank Wedekind photo

“Quel che Dio è per l'uomo, l'uomo lo è per il cane.”

Frank Wedekind (1864–1918) scrittore, drammaturgo e attore teatrale tedesco

da una lettera ad A. Barte, febbraio 1884

Marshall McLuhan photo
Max Weber photo
Phil Brooks photo

“L'unica cosa che ho visto davanti ad Extreme Rules era un'opportunità di incassare il mio Money in the Bank, cosa che ho fatto con successo, secondo regole. Tu lo sai, Jeff sa questo, tu conosci questo, i fans conoscono questo: da nessuna parte su quel contratto c'è scritto, in qualsiasi circostanze, "non incassare contro Jeff Hardy".”

Phil Brooks (1978) wrestler statunitense

Rispondendo alla domanda di Josh Mathews, sull'impressione data ai fans del vantaggio preso sul vulnerabile Jeff Hardy, rubandogli il World Heavyweight Championship a Extreme Rules, il 19 giugno 2009

Edward Gibbon photo

“I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili.”

Edward Gibbon (1737–1794) storico e scrittore inglese

da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo LXVIII
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

Hans Küng photo
Adolf Loos photo
Camillo Boito photo

“[I napoletani] Cavano l'arte dal sole.”

Camillo Boito (1836–1914) architetto e scrittore italiano

Origine: Il critico, p. XIV

Helen Keller photo
Helen Keller photo
Helen Keller photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Marilyn Monroe photo
Ludwig von Mises photo
Adam Smith photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Karl Marx photo
Italo Calvino photo
Thomas Hobbes photo
Jacques Maritain photo
Jean Paul Sartre photo
Voltaire photo

“Alla corte, figliolo, l'arte più necessaria | Non è di parlar bene, ma di saper tacere.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Origine: Da L'Indiscret.

Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo

“Dio intende sé stesso e tutte le altre cose, cioè ha in sé tutte le cose anche oggettivamente.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

p. 348, Parte I, Cap. II

José Ortega Y Gasset photo
Willard Van Orman Quine photo

“La vita è ciò che gli ultimi di noi fanno provare alla maggior parte di noi, che gli ultimi sono la maggioranza.”

Willard Van Orman Quine (1908–2000) filosofo, logico

intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi

Arthur Schopenhauer photo

“L'unica origine dell'arte è la conoscenza delle idee; e il suo unico fine è la comunione di tale conoscenza.”

Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Vincenzo Cicero, Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», Colonna Edizioni, Milano 2002; traduzione di Vincenzo Cicero.

Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Paul Dirac photo
Ernest Hemingway photo
Bill Gates photo
Donatien Alphonse François de Sade photo

“Sì, cittadini, la religione è incompatibile col sistema della libertà; l'avete sentito. L'uomo libero non s'inchinerà mai davanti agli dei del cristianesimo; mai i suoi dogmi, i suoi riti, i suoi misteri o la sua morale converranno ad un repubblicano. Ancora uno sforzo! Dal momento che vi date da fare per distruggere tutti i pregiudizi, non lasciatene in vita nessuno, perché anche uno solo è sufficiente a farli ritornare tutti. E state pure certi che ritorneranno, se lasciate vivere proprio quello che è la culla di tutti gli altri! Piantiamola di credere che la religione possa essere utile all'uomo; abbiamo buone leggi, sapremo fare a meno della religione. Ma c'è sempre chi dice che ne occorre una per il popolo, una che lo distragga e lo tenga a freno. Be', se proprio serve, dateci quella che si addice agli uomini liberi! restituiteci gli dei del paganesimo! Adoreremo volentieri Giove, Ercole o Pallade, ma non vogliamo più saperne di quel fantomatico artefice dell'universo che invece si muove da solo, non vogliamo più saperne di un dio senza estensione ma che pure riempie tutto della sua immensità, di un dio che è onnipotente ma non realizza mai quello che desidera, di un essere immensamente buono ma che scontenta tutti, di un essere amico dell'ordine ma nel cui governo tutto è disordine. No, non vogliamo più saperne di un dio che sconvolge la natura, è padre di confusione, è motore dell'uomo che si abbandona agli orrori; ma un dio simile ci fa fremere d'indignazione ed è giusto che lo releghiamo per sempre nell'oblio da cui quell'infame di Robespierre ha voluto trarlo!”

Donatien Alphonse François de Sade (1740–1814) scrittore, filosofo e poeta francese

p. 132, 1986

Nicolás Malebranche photo
Konstantin Sergejevič Stanislavskij photo

“L'attore non recita le parole ma i sentimenti, ché la parte è fatta non di parole ma del sottofondo affettivo: è quella la parte nascosta da scoprire dell'attore.”

Konstantin Sergejevič Stanislavskij (1863–1938) attore, regista e scrittore russo

Origine: Citato in Giuseppe Lazzari, Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino, 1964.

Napoleone Bonaparte photo

“Il genio delle grandi imprese e i grandi risultati consistono nell'arte di indovinare.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Giovanni Boccaccio photo
Giovanni Boccaccio photo
Arnold Schönberg photo
Remy de Gourmont photo
Karl Ludwig Borne photo

“La maggior parte degli uomini sono scontenti, perché pochissimi sanno che la differenza tra uno e zero è più grande che la differenza tra uno e mille.”

Karl Ludwig Borne (1786–1837) scrittore

da Frammenti e aforismi
Variante: La maggior parte della gente è scontenta, perché pochi sanno che la distanza tra uno e niente è più grande che fra uno e mille.

William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo