Frasi sull'arte
pagina 13

“Povera gente! L'Arte non è sbriciolare la propria anima;
è di marmo o no, la Venere di Milo?”
Épilogue, da Poemi saturnini

parte quarta p. 218
Il Cuore del Cinema

“L'arte non deve mai tentare di farsi popolare. Il pubblico deve cercare di diventare artistico.”

“Vivere è la cosa più rara del mondo: la maggior parte della gente esiste, questo è tutto.”
L'anima dell'uomo sotto il socialismo
Variante: Vivere è la cosa più rara nel mondo. Molta gente esiste: ecco tutto.

“La Vita imita l'Arte molto più di quanto l'Arte imiti la Vita.”
Declino della menzogna

“Più si studia l'Arte e meno ci interessa la Natura.”

“Tanto per cominciare, la Grande Arte non è MAI popolare.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 76

Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964

I, Del leggere e scrivere

“Io trovo molto bello questo maltrattarci insaziabile […] siamo una bellissima coppia discorde.”
dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi

Origine: Dal Salon de 1767.

Interpretazione della natura
Origine: § 7, 1753.

“Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno.”
citato in Focus n. 60, pag. 185

Origine: Da L'acutezza e l'arte dell'ingegno.

“Accade invariabilmente che il punto di partenza della saggezza sia la paura.”
Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 190.

da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007

“Quel che Dio è per l'uomo, l'uomo lo è per il cane.”
da una lettera ad A. Barte, febbraio 1884

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 20

Rispondendo alla domanda di Josh Mathews, sull'impressione data ai fans del vantaggio preso sul vulnerabile Jeff Hardy, rubandogli il World Heavyweight Championship a Extreme Rules, il 19 giugno 2009

“I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili.”
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo LXVIII
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

“[I napoletani] Cavano l'arte dal sole.”
Origine: Il critico, p. XIV

Origine: Marilyn, p. 193

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX

“L'errore di un uomo non diventa la sua legge, né lo obbliga a persistere in esso.”
Parte II, XVI
Leviatano

“Alla corte, figliolo, l'arte più necessaria | Non è di parlar bene, ma di saper tacere.”
Origine: Da L'Indiscret.

“Dio intende sé stesso e tutte le altre cose, cioè ha in sé tutte le cose anche oggettivamente.”
p. 348, Parte I, Cap. II

intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi

Origine: L'arte di conoscere se stessi, p. 73, 2005

Origine: 1939; citato in Giorgio Bagni, Corso di Matematica 3, Zanichelli, 2000

Origine: Citato in Informatica solidale 2.

Origine: Da Colloqui sulla metafisica, la religione e la morte, San Paolo, 1999.

Origine: Citato in Giuseppe Lazzari, Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino, 1964.

“Il genio delle grandi imprese e i grandi risultati consistono nell'arte di indovinare.”
L'arte di comandare, Appendice

da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio

da Frammenti e aforismi
Variante: La maggior parte della gente è scontenta, perché pochi sanno che la distanza tra uno e niente è più grande che fra uno e mille.