
dallo speciale dell'HBO della tappa del Monster Ball Tour al Madison Square Garden del 21 febbraio 2011
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema abitato, città, essere, grande.
dallo speciale dell'HBO della tappa del Monster Ball Tour al Madison Square Garden del 21 febbraio 2011
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 254
Dune
Origine: Da un' intervista http://www.avvenire.it/Cultura/Appennino+storia+rupi+e+monti+sacri_201104011312330870000.htm, Avvenire, 1º aprile 2011.
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
“Gli altari in rovina sono abitati da demoni.”
da Epigrammi, p. 187
Foglie e pietre
Origine: Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, p. 125
frammento 4
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
da L'Infanta sepolta, Adelphi Edizioni, Milano, 1994, p. 17
da un intervento alla manifestazione di Sinistra Ecologia Libertà contro la riforma finanziaria di Tremonti, 10 giugno 2010
Origine: Visibile al minuto 06:15 di Nichi Vendola - Manifestazione SEL contro la finanziaria - parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=1gmftKXztYU, YouTube.com, 11 giugno 2010.
“Ciò che è stato progettato senza ragione, verrà abitato senza passione.”
Origine: Da Quaderni, op. cit., pp. 104-105
Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 93
da Great Neapolitan earthquake of 1857, vol.2, p. 91, Chapman and Hall, 1862
Dello scrittore italiano discorsi nove
dall'introduzione in Jorge Luis Borges, Cos'è il buddismo, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 2012, p. 7. ISBN 978-88-541-3510-9
Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html
Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996
Origine: Citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno.
La compagnia del gatto volante
Origine: Lezioni di cinema, p. 10
Origine: Entronauti, p. 39
da Lettere, bolle e discorsi di Ganganelli, 1845
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.
da Se il multiculturalismo genera nuovi mostri (e dirlo non è un reato), il Giornale. it, 1º agosto 2011
citato in Temistio, Discorsi
Citazioni di Eratostene
dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886
Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.
“Quando si ama la Campania, si amano tutte le razze che l'hanno abitata, compresi gli Oschi.”
1991, p. 117
Dal Vesuvio all'Etna
Origine: La vita trinitaria e la preghiera, pp. 74-75
Incipit
Origine: Citato in Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro http://www.psychiatryonline.it/node/3343, PsychiatryOnline.it, 4 marzo 2013.
I, p.18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
tomo IX, p. 172 https://books.google.it/books?hl=it&id=C18-AAAAYAAJ&pg=PA172
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Guerra e guerrieri, p. 50
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 22
da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri
Origine: Transiti, p. 8
da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano
da 7-7-2007
Origine: Citato in Luigi Ranieri, Basilicata, UTET, 1972, p. 353.
Origine: Citato in Mostre: 130 opere del "gruppo di Scicli" a Catania http://archivio.agi.it/articolo/d0854a1c5916f7ce0c491120f8886db7_20040417_mostre-130-opere-del-gruppo-di-scicli-a-catania/, Agi.it, 17 aprile 2004.
Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24
Origine: Dall'articolo Kafka: cani e sciacalli dal volto umano https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/27/Kafka_cani_sciacalli_dal_volto_co_0_0002275047.shtml, Corriere della Sera, 27 febbraio 2000.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 1000-1001. ISBN 978-88-420-8734-2
Note morenti, in Il decadentismo, pp. 103-104
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 47
1988, p. 44
Dizionario del diavolo
Origine: La fanciulla di luce, p. 51