
Origine: Citato in Marguerite Yourcenar Il Tempo, grande scultore, p. 193
Origine: Citato in Marguerite Yourcenar Il Tempo, grande scultore, p. 193
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per il nuovo acquedotto di Assela, 6 dicembre 1970; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
da "Experience Ubuntu Interview", di Tim Modise, 24 maggio 2006
canto IV, st. 1
Il pellegrinaggio del giovane Aroldo
Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
“Signori, l'uomo è divino. Dio non aveva fatto che l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino!”
Variante: In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 49
Origine: Citato in Gulisano, p. 182.
Queste parole di Gesù si applicano a ogni nostra azione nei confronti delle creature inferiori.
Origine: Cfr. Gesù: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».
Origine: Da La melodia del rispetto per la vita: Prediche di Strasburgo, traduzione di Enrico Colombo, Edizioni San Paolo, 2002, p. 56. ISBN 88-215-4646-2
Origine: Da una lettera a Francis Jammes, aprile 1906; citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3
cap. XXI, 1968
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
Variante: "Se Dio è come il fuoco, che io ne sia bruciato. Se Dio è come l'acqua, che io anneghi in essa. Se Dio è come l'aria, che in essa voli. Se Dio è come la terra, che io scavi in essa la mia vita, finché non abbia raggiunto il centro."
Origine: L'ultimo crociato, p. 252
frammento 19
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
“Maria è donna vera perché è acqua e sapone, senza trucchi spirituali.”
Fatti per essere felici
Origine: Citato in Luca D'Ammando, «Icaro volava, ma Icaro era un pirla, orco zio!». Summa della frasi più belle del Trap http://altrimondi.gazzetta.it/2009/03/icaro-volava-ma-icaro-era-un-p.html, Gazzetta dello Sport, 23 marzo 2009.
Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?
da Ho spento la televisione di domenica, 2008
Altre canzoni
Origine: La conquista del sud, p. 14
“Gesù mio, ogni goccia d'acqua che porto vada a pro' di un'anima.”
Citato in La Croce bianca
Origine: Dalla parte degli animali, pp. 88-89
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 28
Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno
dall'intervista in L'Itinéraire del 15 agosto 2008
2008
Origine: Monumenti caleni, p. 14
da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138
1975; LXXXVI, vv. 1-4
Rime
da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011 Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011.
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Castità; 1979, p. 57
Bestiario o Le allegorie
“Se alla vendemmia, d'acqua empiesti il tino, come oggi sperar puoi di trarne vino?”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 124
Lettere a Mita
Origine: Il riferimento è ad alcuni passi dei Quattro Quartetti tradotti in francese da Pierre Leyris dattiloscritti da Cristina Campo per M. P. Harwell. Il testo di Cristina Campo è scritto in margine ai passi. più in dettaglio la nota di M. P. Harwell a p. 307 di Lettere a Mita.
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [prima del 13 maggio 1956], p. 17.
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 56
Origine: Da Verissimo – Tutti i colori della cronaca, Canale 5, 9 maggio 2015; citato in Paola Turci: «L'incidente stradale mi ha donato la fede» http://www.vanityfair.it/people/italia/15/05/10/paola-turci-incidente-stradale, Vanityfair.it, 10 maggio 2015.
da Il signor G sul ponte, n. 8
Il signor G
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
da La pulce d'acqua, n. 6
La pulce d'acqua
da Destini peggiori della morte, traduzione di Graziella Civiletti