Origine: Citato in Luisa De Montis, Don Mazzi: "Perdonerei gli assassini ma non chi ha condannato Berlusconi" http://www.ilgiornale.it/news/don-mazzi-perdonerei-assassini-non-chi-ha-condannato-1001840.html?mobile_detect=false, Il giornale.it, 15 marzo 2014.
Frasi su color
pagina 7
da Diario di un convertito, Mondadori

da Dolce Umbria, p. 89
Fogli italiani
Cannibali e Re
Origine: Citato in Manifesto del Gruppo artistico di Palermo http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Il Popolo di Sicilia, Palermo, 1-14 maggio 1927.

da È la bellezza un raggio, nelle Rime
Origine: Storie dal mio cuore, p. 29

“Coloro che dimenticano anche per un solo istante il valore del tempo, sono come uomini morti.”
Origine: Ore d'ozio, p.71

Siamo nella trasparenza integrale. Matrix, è un po' il film sulla Matrice che avrebbe potuto fabbricare la Matrice.

Origine: Dalla prefazione a Marilyn Monroe, Fragments: poesie, appunti, lettere, Feltrinelli, 2010.

2016, p. 159
Cosa c'è di sbagliato nel mondo

su Radio radicale, 7 maggio 1984
Origine: Citato in Il detenuto ignoto http://www.detenutoignoto.org/2014/06/il-17-giugno-dell83-e-31-anni-dopo.html.
“Coloro che amiamo spesso ci sono più estranei degli altri.”
Oromis
Eldest

da Islam. Siamo in guerra, p. 77 https://books.google.it/books?id=S87eCgAAQBAJ&pg=PT77

Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 149

Origine: Dalla cerimonia di consegna del premio Maestrelli a Montecatini Terme; citato in Sacchi: "Troppi neri nelle giovanili". Poi precisa: "Non sono razzista" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/16-02-2015/sacchi-italia-senza-dignita-troppi-neri-giovanili-100917863865.shtml, Gazzetta.it, 16 febbraio 2015.

Origine: Citato in F. Hartmann, Il mondo magico di Paracelso, traduzione di M. Monti, Edizioni Mediterranee, Roma, 1982.

Incipit di De Gasperi il restauratore

Origine: Citato in Curzio Nitoglia, Per padre il diavolo: un'introduzione al problema ebraico secondo la tradizione cattolica, Barbarossa, 2002, p. 208.

capitolo VII; p. 55
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Chi l'ha detto?

Origine: Favole della vita, p. 259

Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta muoio prosatore, in La Fiera Letteraria, IV, 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 85

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

da Il signor G e le stagioni, n. 13
Il signor G
“Chi ha paura dei colori si veste di nero.”
Il ritorno dell'eroe
Retablo

Laṅkāvatārasūtra

“Non possiamo dare la libertà a coloro che ne approfitterebbero per assassinarci.”
Circolo rionale Sciesa, Milano, 4 ottobre 1922; da Scritti e discorsi, vol. II, 333
Citazioni tratte dai discorsi

1940-1045), p. 70
In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria

libro Il colore del tempo
Il colore del tempo, La filosofia di un poeta

The Neverending Story
Variante: Le passioni umane sono una cosa molto misteriosa. [... ] Coloro che ne vengono colpiti non le sanno spiegare, e coloro che non hanno mai provato qualcosa di simile non le possono comprendere. Ci sono persone che mettono in gioco la loro esistenza per raggiungere la vetta di una montagna. A nessuno, neppure a se stessi, potrebbero spiegare perché lo fanno. Altri si rovinano per conquistare il cuore di una persona che non ne vuole sapere di loro. E altri ancora vanno in rovina perché non sanno resistere ai piaceri della gola, o a quelli della bottiglia. Alcuni buttano tutti i loro beni nel gioco, oppure sacrificano ogni cosa per un'idea fissa, che mai potrà diventare realtà. Alcuni credono di poter essere felici solo in un luogo diverso da quello in cui si trovano e così passano la vita girando il mondo. E altri ancora non trovano pace fino a quando non hanno ottenuto il potere. Insomma ci sono tante e diverse passioni, quante e diverse sono le persone.

“Ti sei fatto male per il bene di coloro ai quali alla fine male si dovrà fare.”
The Drawing of the Three

2010, p. 19
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: […] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (p. 19, 2010)

Origine: Universo, terra, uomo, p. 130

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal proclama di mobilitazione, 3 ottobre 1935; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 424
La storia dell'arte

J809 – F951, vv. 1-6
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J801 – 850 http://www.emilydickinson.it/j0801-0850.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Śūraṃgama sūtra

vol. 5, pp. 141-143
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini

Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66

Origine: Dall'intervista di Simone Redaelli, Calcio femminile, Gama e Bonansea in coro: "Orgogliose del nostro cammino verso i Mondiali" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/calcio-femminile-gama-e-bonansea-in-coro-160-orgogliose-del-nostro-cammino-verso-i-mondiali-_1209149-201802a.shtml, Sportmediaset.mediaset.it, 19 aprile 2018.
I macchiaioli, parte 2, pp. 93-94
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
