
“Coloro che si applicano troppo alle piccole cose, diventano solitamente incapaci delle grandi.”
41
Massime, Riflessioni morali
“Coloro che si applicano troppo alle piccole cose, diventano solitamente incapaci delle grandi.”
41
Massime, Riflessioni morali
Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.
da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse
Hipogrifo violento, | que corriste parejas con el viento, | ¿dónde, rayo sin llama, | pájaro sin matiz, pez sin escama, | y bruto sin instinto | natural, al confuso laberinto | desas desnudas peñas | te desbocas, te arrastras y despeñas?
La vita è sogno
“Molti di coloro che sono perseguitati perdono la facoltà di riconoscere i propri difetti.”
Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini, Il caos. L'«orrendo universo» del consumo e del potere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma 1998, 20 settembre 1969.
da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism
Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 26
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 338
Origine: Da Il grande divorzio, p. 81.
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0
I giusti, 1996
La cifra
“Le pene servono a spaventare coloro che non vogliono commettere peccati.”
Detti e contraddetti
Origine: Durante i solenni festeggiamenti per il primo Centenario del Tricolore, Reggio Emilia, 7 gennaio 1897; citato in Carlo Azeglio Ciampi e Alberto Orioli, Non è il paese che sognavo: taccuino laico per i 150 anni dell'unità d'Italia, Il Saggiatore, 2010, p. 90 https://books.google.it/books?id=ffXnyZPMyR8C&pg=PA90. ISBN 8842816469
“La Rivoluzione francese ha dimostrato che restano sconfitti coloro che perdono la testa.”
Pensieri spettinati
“Non aprire mai le porte a coloro che le aprono anche senza il tuo permesso.”
Pensieri spettinati
“[…] un essere celeste è il bambino, finché non si camuffa nei colori camaleontici degli uomini!”
Origine: Iperione, p. 24
Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988
e al tempo stesso una nascosta, segreta rivalità (- si lascia loro il "corpo", si vuole soltanto l'anima...). Cristiano è l'odio contro lo spirito, contro l'orgoglio, il coraggio, la libertà, il libertinage dello spirito; cristiano è l'odio contro i sensi, contro le gioie dei sensi, contro la gioia in generale. (pag. 25; ed. Adelphi 2011)
Prologo, 3
“Diffidate di tutti coloro nei quali è forte l'istinto di punire!”
II, Delle tarantole, Montinari 1972
II, Della vittoria su se stessi
III, Degli apostati
da Fine d'agosto; p. 329
Racconti
Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361
Origine: Da L'artista e il suo tempo
“Celebrità: il vantaggio di esser conosciuto da coloro che non vi conoscono affatto.”
II, 135
Massime e pensieri
Origine: Lettere di un polemista, XXVI. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 62
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54
Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine
“La passione tinge dei propri colori tutto ciò che tocca […].”
da Attenzione ad essere informati, p. 70
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Fedeltà (s. f.). […] Virtù particolare che contraddistingue coloro che stanno per essere traditi.”
1988, p. 81
Dizionario del diavolo
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 305-306
Avvicinamenti
da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.
da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945