“Vedo maschere ridere in coro, sopra volti che piangono soli”
da Essere umano, 2013
Mercurio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema coro, essere, stesso, dio.
“Vedo maschere ridere in coro, sopra volti che piangono soli”
da Essere umano, 2013
Mercurio
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 110. ISBN 88-87881-68-5
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 4. La battaglia del labirinto
Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164
“Io dico no quando tutti, in coro, dicono sì. Questo è il mio impegno.”
da Tocaia Grande, traduzione di Elena Grechi, Garzanti
coro di trionfo dei Grifondoro, volutamente ispirato a quello dei Serpeverde, dopo che hanno vinto la partita grazie a Ron che ha salvato il gioco
Harry Potter e l'ordine della fenice
da Sentimiento Nuevo, n.7
La voce del padrone
Variante: I desideri mitici di prostitute libiche, | il senso del possesso che fu pre-alessandrino, | la tua voce come il coro delle sirene d'Ulisse m'incatena, | ed è bellissimo perdersi in questo incantesimo. (da Sentimiento Nuevo, n.7)
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1012
Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.
Origine: Da La cipolla; in Grande numero. Testo polacco a fronte, a cura di P. Marchesani, Libri Scheiwiller, 2009, p. 9 https://books.google.it/books?id=ApAGGU8u5CcC&pg=PT9. ISBN 8876445870
vol. 9, parte 1, p. 225
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Fazione di fiorentini nemici di Girolamo Savonarola e dei piagnoni suoi seguaci.
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
“Il disprezzo va usato con parsimonia in un mondo così pieno di bisognosi.”
citato in Indro Montanelli, Eugenio Melani, La stecca nel coro, 1974-1994: una battaglia contro il mio tempo, Rizzoli, 2000, p. 528
L'ostaggio è una cesta di carbone e i minacciati in questione sono il coro dei vecchi Acarnesi, adirati con Diceopoli per la sua iniziativa pacifista nei confronti degli Spartani
Gli Acarnesi
“Il consenso è ciò che molte persone affermano in coro ma che nessuno crede individualmente.”
citato sul New Yorker, 23 aprile 1990
cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon
Atto I, Scena IV
Egle
“Coro: Andremo ad altri lidi | Prima che ognun di noi amando pera.”
Atto II, Scena IV
Egle
Parte prima, libro I, cap. VIII, p. 32
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
“Mentre il cuore d'Italia | da Palermo ad Aosta | si gonfiava in un coro | «di vibrante protesta».”
da La domenica delle salme, n.° 4
Origine: L'oro del Vaticano, p. 141
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
Es 15,2; Sal 118,14
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina
da Il Cardinale e il Magistrato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/24/CARDINALE_MAGISTRATO_co_0_9808244892.shtml, 24 agosto 1998, p. 1
Corriere della Sera
1º giugno 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
citato in Marilyn, p. 246
Origine: Questa citazione si trova sui due pannelli laterali di un trittico-ricordo realizzato con una delle pose scattate da Beaton il 22 febbraio 1956 all'Ambassador Hotel di New York. Il regista Joshua Logan qualche mese dopo regalò il trittico a Marilyn, in occasione dell'uscita di Fermata d'autobus. Nell'ottobre del 1999, l'oggetto fu venduto per 145.500 dollari all'asta di Christie's, New York.
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22
Origine: Citato in Morandi: "Zeman come Celentano Due voci fuori dal coro" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Bologna/07-09-2012/morandi-zeman-come-celentano-912537427625.shtml, Gazzetta.it, 7 settembre 2012.
Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010.
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Tennis Playlist: I Fab Four http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=76&ID_sezione=523, Lastampa.it, 22 febbraio 2009.
9 maggio 2011
cap. La cultura della sconfitta
“E non scherzo: chi ha mollato l'hip-hop per la famiglia ed il lavoro, non sa cosa si è perso.”
da Fuori dal coro
L'ultimo testimone
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata
da Lettere su Roma e Napoli, p. 33
citato in Corriere della sera, 7 dicembre 2003
Origine: Citato in Il fiore del verso russo, a cura di Renato Poggioli, 1998.
da Les vêpres siciliennes, coro di siciliani, atto primo, scena III, 13 giugno 1855
Origine: Libretto http://www.impresario.ch/libretto/libverves_i.htm disponibile su Impresario.ch.
“Cantò tutta la notte un coro
di trilli arguti e note gravi;”
Origine: Dalla nota a p. 65 di Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921.
14 gennaio 2009
la Repubblica, L'Amaca
“(Che) chi non ama l'ossa non amava.”
Coro: Atto IV
L'Oreste
Origine: Citato in Harbottle, p. 267
da Scoperta del tempio, La Fiera Letteraria, 18 giugno 1950
“Cantò tutta la notte un coro
di trilli arguti e note gravi;”
Odi e inni
Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=S8zumpbZtGg.
da Cocktail Micidiale; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=8VfSrIs02Fs
Origine: Citato in Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, Milano, 1959; citato in Beatrice Panebianco, Mario Gineprini e Simona Seminara LetterAutori, Percorsi ed esperienze letterarie, Dal Seicento all'Ottocento, volume secondo, Zanichelli, Bologna, 2011, p. 594. ISBN 978-88-08-32082-7
Il male è disarmonia fra le esistenze. E adesso va, Ghelfling, con le tue domande.
Dark Crystal
“È ver quel che si dice | Il ben e'l mal comincia nolle fasce.”
Coro: Atto V
L'Oreste
Origine: Citato in Harbottle, p. 366
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
“Ma legge aurea, e felice, | che natura scolpì, S'ei piace, ei lice.”
coro: [citation needed]
Aminta