Frasi su creatura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema creatura, essere, uomo, vita.
Frasi su creatura

da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=PgO2P8iqATI&feature=related a Encino, 1984

“Esiste una sola oscurità e le creature degli Inferi possono usarla come una strada, o una porta.”
Lo scontro finale
Sciogliere le vele
Sciogliere le vele

Origine: Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 1992. ISBN 88-07-07025-1

Origine: Citato nell' intervento tenuto da Luigi Lorenzetti alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010 http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/24-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-luigi-lorenzetti.

citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8

Origine: Da Qualcosa di inaspettato, Laterza.
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 87

Origine: Citato in Marie Matthews, Floriterapia australiana per i nostri animali, traduzione di Sonia Sferzi, Tecniche Nuove, Milano, 2009, p. 30 http://books.google.it/books?id=wtA-6F0AD34C&pg=PA30. ISBN 978-88-481-7330-8

Origine: Fogli strappati, p. 72
“Se una mentalità matura | sa che ogni creatura è come la natura | una stupida amante dello scherzo”
Giunti al dunque n. 3

24 settembre 1894, p. 389

La vera vita di Sebastiano Knight

Buddhacarita

Origine: Da Mystic Treatises, citato in Vladimir Lossky, The Mystical Theology of the Eastern Church, St Vladimir's Seminary Press, 1976, p. 111; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Ed. Sonda, 2014, p. 157.

da Introduzione, cap. II, p. 34
L'anima di Napoleone

“Vivi col tuo secolo, ma non essere la sua creatura.”

libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 101

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56

Origine: Da un' intervista http://www.avvenire.it/Cultura/Appennino+storia+rupi+e+monti+sacri_201104011312330870000.htm, Avvenire, 1º aprile 2011.

“Di colpo si fa notte, s'incunea crudo il freddo, la città trema… come creatura.”
da Cupe vampe

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna
Origine: Dal sito ufficiale http://www.hhmamani.com/default.asp.

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 6, La regina Raflesia

“Il dolore è un dono che Dio fa ad creatura.”

Origine: Da Gatti, gatti gatti e altre storie; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 43. ISBN 88-7021-844-9

«Le più liete creature del mondo», p. 154
Ranocchi sulla luna e altri animali

“La morte | si sconta | vivendo.”
Sono una creatura, Valloncello di Cima Quattro, 5 agosto 1916; p. 41

Origine: Citato in Berry, p. 203 (dichiarazione riportata nel libro dietro richiesta dello stesso Singer).

Origine: Citato in Edmondo Marcucci, Che cos'è il vegetarismo, AVI, 1966, pp. 22-23.

“Il privilegio dell'assurdità, a cui nessuna creatura vivente è soggetta, tranne l'uomo.”
I, 5

Alle Figlie della Carità, 26 agosto 1658
Conferenze

dalla prefazione
Da dove sto chiamando