Frasi su definizione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema definizione, essere, stesso, uomo.
Frasi su definizione

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

“Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione.”
Origine: Da Classicismo, Romanticismo, Baratono..., L'Ordine Nuovo, 17 gennaio 1922; ora in Socialismo e fascismo: L'Ordine Nuovo 1921-1922, Einaudi.
...

“Un sole con dentro la luna | Credo sia la migliore definizione di te.”
da Scivolo In Fondo al tuo Oceano, n. 2
Tarli

“Per definizione, la passione è eccesso.”
Origine: L'ignoranza, p. 103

Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0

da Raccontare una storia per salvare gli uomini, traduzione di Alessandra Shomroni, la Repubblica, 5 settembre 2007, p. 1

Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.

“Stanco delle definizioni che vi inventate | perché questo è rap e il resto sono cazzate.”
da Sig. Rossi, n. 1
Ufficio immaginazione

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

4191-[[4192, 30 agosto 1826; 1898, Vol. VII, p. 122

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502

da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974

È la massa di combattimento politico.
Dizionario Moderno

“La definizione di uomo non sta nel dove egli vive, ma in quello che è.”

citato in Telefilm Network http://www.telefilmnetwork.com/house/speciali/olivia-wilde-un-intervista-all-ambigua-dottoressa/

Origine: Citato in Maria Grazia Gregori, "Carmelo Bene: era un uomo del Cinquecento", L'Unità, 12 ottobre 1985.

“Una vacanza perpetua è una definizione calzante di inferno.”
A perpetual holiday is a good working definition of hell.
Origine: Citato in Charles Krauthammer, Holiday: Living on a Return Ticket – Time, 27 agosto 1984.
Un terribile amore per la guerra

Storia della filosofia indiana
Origine: I silenzi di Federer, pp. 48-49
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 107
da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.

da Tutto sull'amore
Citazioni da Tutto sull'amore
cap. 27: p. 227
Storia economica dell'Europa pre-industriale
Origine: Da Che schifo E adesso come li voto? http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/18320, Il Riformista, 12 marzo 2008.

da Mina. La fuga dal futuro, Il Venerdì di Repubblica, 9 dicembre 1988

Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.

Origine: Citato nella quarta di copertina di In una lontana città.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42

“Definizione.
Io: Tutti i più bassi istinti, ma buon gusto abbastanza per non metterli in piazza.”
23 dicembre, p. 264
Giornale di bordo
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128

“Il denaro dell'avaro esce di sotterra in quell'ora soltanto in cui l'avaro va sotterra.”
da Disputa di Saadi con un presuntuoso intorno alla definizione della ricchezza e della povertà, vol II, p. 103
Il roseto
da L'intelligenza e la sua misura
Variante: Si persiste ad asserire di misurare l’intelligenza, di ritrovarla fissa immutabile ed ereditaria. E si cerca di avvalorare quanto si asserisce ritornando a complessi procedimenti statistici. Ma nessuno ancora ha dato una definizione di intelligenza. Si studia una certa cosa, si pretende di farlo con metodi scientifici, se ne evidenziano le caratteristiche, se ne misurano le influenze, si asserisce che questa è innata ed ereditaria, ma non si sa che cosa sia. (da L'intelligenza e la sua misura: dal quoziente intellettuale all'analisi fattoriale)

“Lo storico è, per definizione, assolutamente incapace di osservare i fatti che esamina.”

L'orgia come strumento di governo, terzo capitolo della Guida dei Navigatori, Ed. Nord, p. 115
Messia di Dune

“La più generale definizione della bellezza […] Molteplicità nell'Unità.”
Origine: Da On the Principles of Genial Criticism.

“Definizione di pompelmo: un limone cui si è presentata un'occasione e ha saputo approfittarne.”
Origine: Citato in Alberto Salza, L'anello mancato, Rusconi, Milano, 1994, p. 21.

“Il pensiero s'impernia sulla definizione delle parole.”
Aforismi e detti memorabili

“Il peccato è una definizione mitologica per gli affari andati male.”
da Der Marquis von Keith

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.

“Il tempo: ciò che l'uomo è sempre intento a cercar d'ammazzare, ma cha alla fine ammazza lui.”
da Definizioni

Miracoli
Dizionario filosofico

1978, p. 62
Trattato di Metafisica

dal President's Remarks to the Unity Journalists of Color Convention del 6 agosto 2004
Origine: Citato in Il mezzogiorno e Napoli nel seicento italiano, a cura di Mario Tedeschi, Rubettino editore, 2003; anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=Z8n4F8xfjxYC&printsec=frontcover&dq=il+mezzogiorno+e+napoli+nel+seicento+italiano&hl=it&sa=X&ei=cB2TT7_JD4vpOfmZqJME&sqi=2&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=il%20mezzogiorno%20e%20napoli%20nel%20seicento%20italiano&f=false.

I paradossi di Mr Pond
Origine: In Giovanni Arpino, Rolando Damiani, Opere scelte, Mondadori, 2005, p. 1683. ISBN 88-0452-643-2
cap. II, 2, p. 114
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
“La definizione di un paese non alleato è che non è alleato degli Stati Uniti.”
Senza fonte