Frasi su mentire
pagina 4
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
“Un sacco di gente ha paura nel dire quello che vuole. Ecco perché non riesce ad ottenerlo.”
Citazioni di Madonna
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Da programmi televisivi, Le iene
Pensieri
2011
Origine: Dall'intervista Dominique Bonnot, L'Equipe Mag, 27 agosto 2011; citato in Federer: "La fine non mi fa paura" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/16/601513-federer_fine_paura.shtml, traduzione di Alessandro Mastroluca, Ubitennis.com, 17 ottobre 2011.
non so vivere a metà dall' album Ma Cambierà,1986
Origine: Da un'intervista a Rai News 24 alla vigilia del concerto del Primo Maggio a Roma, 2009.
Origine: Citato in Ibrahimovic ha scelto Barcellona "Gioca un calcio meraviglioso" http://www.corriere.it/sport/09_giugno_03/monti_ibrahimovic_barcellona_5a319002-501b-11de-84e5-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 3 giugno 2009.
“Politica vuol dire realizzare.”
Origine: Da un discorso a Milano, 23 aprile 1949; in Discorsi politici, Edizioni Cinque Lune, 1956.
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 664. ISBN 88-7496-603-2
Il canto del pane
Un altro giro di giostra
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Citato in Pina Bausch, una donna ed il suo teatro http://www.tuttomondonews.it/pina-bausch-una-donna-ed-il-suo-teatro/, Tuttomondonews.it, 15 marzo 2015.
The Teachings of Don Juan
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 403.
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: John Lennon si riferisce quando nel marzo del 1969, dopo essersi sposato con Yoko Ono, rimase per una settimana nella suite presidenziale dell'Hotel Hilton di Amsterdam, a discutere sulla pace. Citato in Philip Norman, pp. 337-338.
“Sii sempre pronto a dire ciò che pensi, e il vile ti scanserà.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali
Variante: Sii sempre pronto a dire ciò che pensi, e il meschino ti eviterà.
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 150
dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 161
Dune
Origine: Da Il manoscritto di Brodie.
XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.
da Malattia mentale e psicologia, traduzione di F. Polidori, Cortina Raffaello, 1997
Origine: Da una delle ultime lettere dal carcere, 3 agosto 1944; citato in Gibellini, p. 126.
“Se riesci a ricordare gli anni Sessanta vuol dire che non li hai vissuti veramente.”
Origine: Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992. ISBN 88-07-07025-1
pp. 47-48
La paranoia è un disturbo del significato.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57
Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, 50 anni di Credito Sportivo. Mezzo secolo di campioni; citato in Addio a Pietro Mennea, la Freccia del Sud http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/21/862240-addio_pietro_mennea_freccia_italia.shtml, Ubitennis.com, 23 marzo 2013.
Origine: Da un'intervista rilasciata alla tv messicana riproposta nella trasmissione televisiva Notti Mondiali, RAI, giugno 2006.
Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere
Citazioni in lingua originale
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.