Frasi su mentire
pagina 5
Origine: Dall'intervista a Quotidiano nazionale, 4 novembre 2003, p. 39.
Origine: Citato in Angelo Saporiti, Il paradosso di Dio: 50 persone, famose e non, davanti allo scandalo della croce, Effata Editrice IT, 2002.
citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010
Origine: Dal discorso alle matricole di Scienze della Comunicazione a Bologna http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/repubblica-i-consigli-di-eco-alle-matricole.flc, settembre 2009.
Variante: È uno sfottò come un altro per dire: "Vabbè, visto che vi ho detto 'ste cose, visto che tanto la canzone non fa testo politico, la canzone non è un comizio, il cantautore non è Berlinguer né Pannella, allora a questo punto hanno ragione quelli che fanno solo canzoni d'amore".
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 41
da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006
Il golpe silenzioso
2001, p. 145
Il libro dell'inquietudine
da Introduzione, cap. II, p. 34
L'anima di Napoleone
Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio
si vede che lui già sapeva... Anche lui era della Nunziatella, per me.
Origine: Citato in Maurizio Torrealta, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 31-32 http://books.google.it/books?id=eNBwKglWafUC&pg=PA31. ISBN 8807815486
“Due gocce di Chanel N°5. Perché è la verità! Capisce, non voglio dire "nuda". Ma è la verità.”
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
Origine: Citato in Putin e il crollo del Muro http://www.corriere.it/esteri/09_novembre_08/putin-crollo-muro_49978fe0-cc20-11de-b450-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 8 novembre 2009.
dalla Conferenza http://www.gliscritti.it/approf/lisieux.htm tenuta al Colloquio Internazionale di Lisieux, settembre 1996
Origine: Da Grande come l'universo, Saggi sulla scienza.
“Possedere vuol dire essere capaci di vedere, toccare o occupare.”
Origine: Scientology: I Fondamenti del Pensiero, p. 29
Il ritratto di dorian Gray Einaudi, 2000, p. 51
“Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.”
In a time of universal deceit — telling the truth is a revolutionary act.
[Citazione errata] La citazione viene spesso attribuita ad Orwell e in molti credono che tale frase sia tratta dal suo famoso libro, 1984. In realtà questa citazione non è presente né in questa né in altre opere dell'autore e la prima attribuzione della frase ad Orwell sembrerebbe risalire al 1982 (più di trent'anni dopo la pubblicazione del libro e la morte dello scrittore) nel libro Partners in Ecocide di Venturino G. Venturini. Una frase simile si ritrova nell'articolo di Antonio Gramsci Democrazia operaia apparso sul periodico L'Ordine Nuovo il 21 giugno 1919: «Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.»
Attribuite
Variante: In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.
Origine: Cfr. In a Time of Universal Deceit — Telling the Truth Is a Revolutionary Act http://quoteinvestigator.com/2013/02/24/truth-revolutionary/, QuoteInvestigator.com, 24 febbraio 2013.
Origine: Chiaro di donna, p. 17
1851), Paris, Rivière, 1923; trad. it. L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.
cap. IV
“[…] ho letto Maupassant. Ti prende con la maestria dei colori, ma non ha nulla da dire, poveretto.”
28 agosto 1884, p. 291
cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Romano Riccardi, Magic, ora l'inferno può attendere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/01/Magic_ora_inferno_puo_attendere_co_0_9602017727.shtml, Corriere della Sera, 1 febbraio 1996.
Citazioni in lingua originale
Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi
citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012
Origine: Citato in Paolo Valentino, Tiger sconfitto dalla moglie «Lascio il golf, ho sbagliato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/13/Tiger_sconfitto_dalla_moglie_Lascio_co_8_091213043.shtml, Corriere della sera, 13 dicembre 2009.
“Non è da uomo saggio dire: "Vivrò". Vivere domani è già troppo tardi: vivi oggi.”
I, 15, 11-12
da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina
la Repubblica
Origine: Da Passioni, successi e tristezze dell'imperatore del tennis http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/08/passioni-successi-tristezze-dell-imperatore-del-tennis.html, 8 febbraio 1989.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.
“Ibra mi piace molto: se ha fatto bene in ogni squadra dove ha giocato vuol dire che è un grande.”
“Parlami, parlami, senza dire niente…”
da Cerca nel cuore, n. 3
A che ora è la fine del mondo?
“Certa gente, pensa solo a dire 'sei fuoritempo”
da Fuoritempo, n. 4
A che ora è la fine del mondo?
“Ferma il mio dire, se non dico il vero.”
da Curriculum vitae, a cura di R. Cicala e G. Mussini, Interlinea
da Le straordinarie avventure di Pentothal
Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 24
Origine: Da una dichiarazione durante un incontro presso il "Centro Balducci" di Zugliano (UD), 20 maggio 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=GHa68PiARbI&feature=relmfu disponibile su Youtube.com.