Frasi su enigma

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema enigma, mondo, essere, vita.

Frasi su enigma

Jostein Gaarder photo
Jean Cocteau photo
Max Planck photo

“La scienza non può svelare il mistero fondamentale della natura. E questo perché, in ultima analisi, noi stessi siamo parte dell'enigma che stiamo cercando di risolvere.”

Max Planck (1858–1947) fisico tedesco

Origine: Citato in K. Wilber, Quantum questions. Mystical Writings of the World's Great Physicists, New Science Library 1985, p. 153.

Alan Turing photo

“No, non mi interessa sviluppare un cervello elettronico potente. Mi accontento di uno mediocre, un po' come quello del presidente dell'AT&T.”

Alan Turing (1912–1954) matematico, logico e crittografo britannico

Attribuite
Origine: Pronunciato alla mensa dei Bell Labs, 1943; citato in A. Hodges, Storia di un enigma – Alan Turing, Boringhieri.

Winston Churchill photo

“Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

Da un discorso radiotrasmesso il 1° ottobre 1939, a proposito delle intenzioni dell'Unione Sovietica, dopo la spartizione militare della Polonia insieme alla Germania hitleriana
Origine: Il 17 settembre 1939, mentre le armate tedesche completavano la conquista della parte maggiore della Polonia, l'esercito sovietico entrava a sua volta da Nord ed occupava la parte nord-orientale della Polonia, congiungendosi a Brest-Litovsk con le armate tedesche, in ottemperanza agli accordi Molotov-Ribbentrop, che prevedevano la spartizione del paese fra Germania ed Unione Sovietica. (citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The Twilight War, 3° capitolo The Ruin of Poland, p. 42)

Jorge Luis Borges photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo

“La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare.”

Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646–1716) matematico e filosofo tedesco

citato in Marcus du Sautoy, L' enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di C. Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005

Fëdor Dostoevskij photo
Maurits Cornelis Escher photo
Hermann Hesse photo
Ernst Jünger photo
François Arago photo

“Eulero calcolava senza sforzo apparente, così come gli uomini respirano o le aquile si sostengono nel vento.”

François Arago (1786–1853) matematico, fisico e astronomo francese

attribuita; citato in Marcus du Sautoy, L'enigma dei numeri primi

Fëdor Dostoevskij photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“Le donne, con rare eccezioni, sono più intelligenti di noi, o perlomeno, più sincere con se stesse rispetto a ciò che vogliono. Che poi te lo facciano sapere o meno è un altro paio di maniche. La femmina […] è un enigma della natura. È una babele, un labirinto. Se lascia il tempo di pensare, non ha più scampo.”

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Guardi, Daniel, le donne, con rare eccezioni, quali la sua vicina Merceditas, sono più intelligenti di noi o, perlomeno, più sincere con se stesse rispetto a ciò che vogliono. Che poi te lo facciano sapere è un altro paio di maniche. La femmina, Daniel, è un enigma della natura. E' una babele, un labirinto. Se le lascia il tempo di pensare, non ha più scampo. [... ]

Giorgio Colli photo
Jostein Gaarder photo
Krishna photo
Piero Angela photo
Kary Mullis photo
Friedrich Nietzsche photo
Hermann Hesse photo
Karl Kraus photo

“Artista è soltanto chi sa fare della soluzione un enigma.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Di notte
Origine: Cfr. anche la poesia Analyse, in Worte in Versen, Kösel, Monaco di Baviera, 1959, p. 450.

Ludwig Wittgenstein photo
Jack Kerouac photo
Herta Müller photo
Jostein Gaarder photo
Friedrich Nietzsche photo
Nicola Cusano photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Lope De Vega photo

“Platone occultò ciò che scrisse intorno alle cose divine sotto veli di enigmi e di figure matematiche […].”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto I, Scena Settima
La ragazza sciocca

Frank Herbert photo
Friedrich Nietzsche photo
Joseph Conrad photo
Gabriel García Márquez photo
Ernst Jünger photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Nikolaj Alexandrovič Dobroljubov photo
Jason Collins photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Se tutte le cose rimangono quali erano, è perché sono sempre cose eroiche; se tutte le cose rimangono quali erano, è perché sono sempre nuove. Un anime sola è data ad ogni uomo, e a ogni anima, una sola piccola potenza, – la potenza di superarsi in certi momenti e di assorbir le stelle. Se, di età in età, gli uomini sono dotati di questa potenza, tutto ciò che dà loro è grande. Tutto quello che fa credere loro di essere vecchi, è basso – sia un impero o una bottega in rovina. Tutto ciò che fa creder loro di essere giovani è grande, – sia una grande guerra, o una storia d'amore. E nel più oscuro libro di Dio, c'è una verità ch'è anche un enigma: gli uomini si affaticano per delle novità, siano mode, disegni, riforme, mutamenti; ma sono le cose vecchie quelle che stupiscono e colpiscono profondamente; sono le cose vecchie veramente giovani. Non v'è scettico che non sappia che molti hanno dubitato prima di lui; non v'è ricco o frivolo che non senta che tutte le novità sono vecchiumi; non c'è fanatico del mutamento che non senta la sua nuca curva sotto il peso della stanchezza dell'universo; ma a noi che ci dedichiamo alle cose antiche, la natura dà una giovinezza eterna. Nessun innamorato pensa che prima di lui vi sono stati altri innamorati; nessun padre pensa che vi son altri figliuoli prima del suo; e il popolo che lotta per la sua patria, non è preoccupato della solita storia degli Imperi scomparsi. Sì, voce tenebrosa, il mondo è sempre lo stesso, giacché tutto in esso è sempre imprevisto!”

Origine: Il Napoleone di Notting Hill, pp. 279-280

Wes Anderson photo
Giuseppe Prezzolini photo
Edward Morgan Forster photo

“I pottibakiani danno prova di grande riserbo. Coltivano le loro terre, si son rivelati improvvisamente dotati di temperamento artistico, e si dice che abbiano dato vita a una nobile letteratura che tratta pochissimo del sesso. Questo è un enigma per noi, come lo è l'indissolubilità del matrimonio, un provvedimento in pro del quale la chiesa ha vanamente battagliato altrove. Paga del trionfo qui ottenuto, essa si dà oggi anima e corpo al benessere della nazione, e l'archimandrita di Praz ha reinterpretato certi passi della Scrittura o li ha decretati spuri. Permangono parecchi punti oscuri, soprattutto perché ci mancano i dati atti a spiegare il periodo di transizione, e siccome non abbiamo modo di procurarci i romanzi di Alekko, non possiamo neppure risalire le tappe attraverso le quali gli impulsi della natura furono convertiti in patrimonio nazionale. Pare, tuttavia, che si siano succeduti tre stadi: dapprima i pottibakiani si vergognarono di fare quel che volevano, poi assunsero un atteggiamento aggressivo al riguardo, e ora fanno ciò che vogliono. E qui debbo lasciarli. Ne sentiremo parlar poco in avvenire, giacché le potenze limitrofe non osano dichiarar loro la guerra. Esse ritengono, forse a giusto motivo, che il paese sia diventato così infetto, che qualora se lo annettessero, ne promuoverebbero solo l'espansione.”

Edward Morgan Forster (1879–1970) scrittore britannico

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà

Giuseppe Bonaviri photo

“L'enigma è ciò di cui non scorgiamo né principio né fine, ciò che dura oltre la vita.”

Giuseppe Bonaviri (1924–2009) scrittore e poeta italiano

La Beffaria

André Weil photo

“Dio esiste perché la matematica è coerente, e il demonio esiste perché non possiamo dimostrare che lo è.”

André Weil (1906–1998) matematico francese

citato in Marcus du Sautoy, L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di Carlo Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005

Bruno Forte photo
Raymond Queneau photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Mahátma Gándhí photo
Augusto De Luca photo
Alfredo Panzini photo

“«Dio» dice San Paolo «lo vediamo qui in terra per riflesso e per enigma. Dopo morte lo vedremo sul serio.»
Per «riflesso» si possono intendere anche certi uomini dabbene chiamati santi, che fanno come da genitori a quei bimbi un po' feroci che sono gli uomini. Che San Benedetto e Santa Scolastica fossero buoni genitori, non pare cosa dubbia.”

Alfredo Panzini (1863–1939) scrittore e critico letterario italiano

da Ultimi viaggi di un povero letterato, in La cicuta, i gigli e le rose
Origine: Prima lettera ai Corinzi: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia.»

Ludovico II di Baviera photo
Jean Baudrillard photo
Clemente Alessandrino photo
Emil Cioran photo
Muriel Barbery photo
Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo
Carmelo Bene photo
Ada Lovelace photo
Giorgio Faletti photo
Ruperto di Deutz photo
Oreste del Buono photo
Agostino d'Ippona photo

“Io stesso ero divenuto per me un grande enigma.”

4, 9
Confessioni, Libro IV (Insegnante per nove anni a Tagaste e Cartagine)

Piergiorgio Odifreddi photo

“[Albert Einstein] Dopo aver ricordato che fin da bambino «la vanità delle speranze e degli sforzi che travolgono incessantemente la maggior parte degli uomini in una corsa affannosa attraverso la vita» l'aveva colpito profondamente, egli ricorda che dapprima divenne religiosissimo, ma cessò improvvisamente di esserlo all'età di dodici anni, perché leggendo libri di divulgazione scientifica si era «ben presto convinto che le storie che raccontava la Bibbia non potevano essere vere». Questa esperienza gli fece capire come «i giovani fossero coscientemente ingannati dallo Stato con insegnamenti bugiardi, e fu un'impressione sconvolgente», da cui il precoce pensatore trasse un atteggiamento di sospetto verso ogni genere di autorità, e di scetticismo verso le convenzioni sociali, che non l'avrebbe più abbandonato. Da allora egli trovò la liberazione nel «possesso intellettuale del mondo che esiste indipendentemente da noi, esseri umani, e che ci sta di fronte come un grande, eterno enigma, accessibile solo parzialmente alla nostra osservazione e al nostro pensiero». Naturalmente, conclude Einstein, «la strada verso questo paradiso non era così comoda e allettante come quella del paradiso religioso, ma si è dimostrata una strada sicura, e non ho mai più rimpianto di averla scelta.»”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.

Ignazio Fresu photo
Franco Fochi photo

“In altri termini, più forte della ragione è, nell’uomo comune, la paura d’usarla. […] Ma è così: l’uomo […] si china alle contraddizioni grottesche e alle buffe scappatoie. […] Una selva di domande s’affaccia in un momento; e l’una è legata all’altra, sì che non puoi dire: comincio da questo punto o da quello… È un bene la vita? è un male? Se è un bene, perché viene a cessare? Se è un male, perché c’è dato? E ancora: se è un male, perché tanta sua parte è bella e buona? E se è un bene, perché vedo tanto male intorno a me e anche dentro di me? Che cosa mi si offre, in compenso di questo male, così che io possa dire in piena coscienza: “Sì, la vita è, in fondo, solamente un bene”? E che cosa, soprattutto, mi verrà dato al posto del bene che dovrò cedere da un momento all’altro? Ho bisogno di sapere “se ciò che qualcuno ci prende,/ c’è qualch’altro che ce lo rende!” (G. Pascoli, Commiato, in Canti di Castelvecchio).
Quest’idea del compenso fa apparir chiaro che il problema di cui stiamo parlando coincide con quello, notissimo, della felicità: tormento vano della ragione umana e suo scoglio invalicabile. Dunque anche il Pensiero con la maiuscola […] non sa rispondere agli enigmi della vita e della morte. La risposta verrà solamente dal Verbo, fattosi carne e “sapienza nostra” (S. Paolo, 1a Corinzi, 1, 30): vera sapienza, antagonista vittoriosa di quella umana, che è “stoltezza dinanzi a Dio” (Id., 3, 19).”

Franco Fochi (1921–2007) linguista e saggista italiano

Origine: La festa turbata, p. 22

Tom Bissell photo
Henry Miller photo

“Il crimine contiene l'enigma, così profondo come la salvezza medesima.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

Origine: Il colosso di Maroussi, p. 87

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie photo
Klaus Mann photo
W. R. Thayer photo
Georg Brandes photo
Daniel Pennac photo
Giuseppe Tomasi di Lampedusa photo
Alfredo Oriani photo

“Tutti gli enigmi non sono tali se non perché debbono venire sciolti.”

Alfredo Oriani (1852–1909) scrittore, storico e poeta italiano

da Oro incenso e mirra

Pier Paolo Pasolini photo

“Una religione cattiva è sempre una religione: | e si scatena contro ciò che non vuol esserlo. | O che lo fu: ma sempre facendo, della mancanza | di carità, il suo fondamento: la sua azione, | ossessa – le sue opere – | furono sempre senza carità – nacquero sempre | dalla volontà, mai dalla grazia.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

da L'enigma di Pio XII; 2014 https://books.google.it/books?id=SI3iAgAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false
Trasumanar e organizzar

Albert Einstein photo

“È veramente un enigma per me che cosa induce la gente a prendere il proprio lavoro con tanta maledetta serietà. Per chi? Per se stessi? Tutti quanti dobbiamo ben presto andarcene. Per i contemporanei? Per i posteri? No, rimane sempre un enigma.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Joseph Scharl, un amico artista, 27 dicembre 1949; Archivio Einstein 34-207; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 155.
Origine: Il lato umano, pp. 94-95

“[…] l'enigma del pathos vitale non poteva essere forzato in alcun altro modo se non attraverso una discesa nella profondità umana della miseria e nel dolore. Ma questo era necessario «perché – come scrisse Karl Kraus – in nessuno come in lui le strisce sanguinose lasciate dallo staffile dell'esperienza si sono trasformate in solchi aperti alla semina della poesia.»”

Ferruccio Masini (1928–1988) germanista, critico letterario e traduttore italiano

da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 338
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Karl Krauss, Il vaso di Pandora, traduzione italiana di Roberto Calasso, in Frank Wedekind, Lulu, traduzione italiana di E. Castellani, Milano, 1972, p. 24. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 338.