Frasi su folle
pagina 2

scena III
Il Convitato di Pietra

da Odysseus
Ritratti
Origine: Divina Commedia, Inferno, canto XXVI, 125: «[...] de' remi facemmo ali al folle volo [...]».

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax

“La grazia scioglie il marchio del peccato | e con l'amore il diavolo è cacciato.”
da Il folle invalido di Fort Ratonneau

Gli ultimi Borboni di Napoli

da The San Francisco Chronicle del 23 maggio 1971
Origine: Renata Tebaldi, la voce d'angelo, p. 158

da una lettera a André Gide
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova Editrice, Roma 2008, p. 312. ISBN 978-88-311-7340-7

Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629

Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64

“Folle chi altier sen va di ferree membra, | Ebbro di gioventù!”
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 51
pag. 29
Capitani, fanatici e ribelli

Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 65. ISBN 88-85944-11-6

Origine: Manifesto animalista, p. 123
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]

“[Adolf Hitler] Un puro folle, infervorato ogni tanto per le sue idee fisse.”

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg sg.]
Io sono di legno
da Decadentismo europeo e italiano, vol. V, pp. 627-628
Storia della letteratura italiana
volume secondo
L'amica geniale

On the Road
Sulla strada
Variante: Cos'è quella sensazione che si prova quando ci si allontana in macchina dalle persone e le si vede recedere nella pianura fino a diventare macchioline e disperdersi? È il mondo troppo grande che ci sovrasta, è l'Addio. Ma intanto, ci si proietta in avanti verso una nuova, folle avventura sotto il cielo.

“Amo di nuovo, non amo | e folle sono, non folle.”
da Giambi; in Anacreonte, p. 150

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Dicembre 1946

da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte

Ungheresi, Palermo, 26 luglio 1862; p. 276
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Il tempo, quando si resta fermi, passa a una velocità folle.”
Chourmo Il cuore di Marsiglia

Conferenza-stampa, p. 62
Queste coteste e quelle

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 84
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128
Damien Hirst isn't an artist. His works may draw huge crowds [...] but they have no artistic content and are worthless as works of art. They are, therefore, worthless financially.
If you want a pickled shark in a tank, you don't have to pay the $12m Steve Cohen paid for the one selected by Hirst. You only pay that much for the artistic content that Hirst has added to it. If there isn't any, what are you buying? You could argue that you are buying an investment. But that depends on people in the future valuing the artistic content in your shark even more highly than you do. If they don't, what are you left with? A shark in a tank, which is what you bought.

“Cos'è il Buddhismo? | — Un piccolo, folle | singhiozzo d'uccello.”
Il libro degli haiku
Era una domanda carica di romanticismo e di superficialità, perché più il calcio conquistava le folle, e più era destinato a calarsi nella società.
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Riportato in un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10153667322921091&id=148330681090 su Facebook.com, 29 maggio 2015.

Origine: Citato in Marco Cremonesi, Diecimila in piazza con i nomi dei lager https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/28/Diecimila_piazza_con_nomi_dei_co_0_0101282160.shtml, Corriere della Sera, 28 gennaio 2001, p. 31.

rispondendo alle accuse pubbliche di Ferrero
Origine: Citato in Zamparini replica a Ferrero: "Mai minacciato nessuno, lo denuncio" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/palermo/2015/articoli/1059778/zamparini-replica-a-ferrero-mai-minacciato-nessuno-lo-denuncio-.shtml, Sportmediaset.it, 25 febbraio 2015.
Origine: Citato in Juve, Agnelli: "Moratti, per l'Inter un amore...folle" http://mobile.sportmediaset.it/checkexistpage.shtml?/calcio/juventus/2014/articoli/1049566/juve-agnelli-moratti-per-l-inter-un-amore-folle-.shtml, Sportmediaset.it, 24 ottobre 2014.

Origine: Da Il Tempo, 1 maggio 1970; in Prima Delle "Prime": Film Italiani, 1947-1997, Bulzoni, 1998, p. 367. ISBN 8883191811

Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 12

Origine: Dall'intervista di Alessandro De Simone, Il trono di spade: due chiacchiere con Arya e Davos per ingannare l'attesa http://movieplayer.it/articoli/il-trono-di-spade-lintervista-a-maisie-williams-e-liam-cunningham_15770/, Movieplayer.it, 23 aprile 2016.

Origine: Da una telefonata ad Arthur Schlesinger Jr. poco dopo l'elezione di Kennedy a Presidente degli Stati Uniti; citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, Milano, Rizzoli, 1966, p. 95.

commento di Franco Battiato a credo in un solo oblio
da Simone Weil, p. 11

“Femmina è cosa garrula e fallace, | Vuole e disvuole: è folle uom che sen fida.”
XIV, 84
Gerusalemme liberata
Variante: Femina è cosa garrula e fallace:
Vuole e disvuole; è folle uom che sen fida.