
da Il Giorno, Milano, 6 marzo 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA110. ISBN 8876059318
da Il Giorno, Milano, 6 marzo 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA110. ISBN 8876059318
Origine: Da Maltrattamento animali: è lecito tenere aragoste vive per cuocerle nell'acqua bollente? http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/06/maltrattamento-animali-e-lecito-tenere-aragoste-vive-per-cuocerle-nellacqua-bollente/2279359/, il Fatto Quotidiano.it, 6 dicembre 2015.
Lan Mandragoran: capitolo 38
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da L'altra modernità. Considerazioni sul futuro dell'architettura, p. 113
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965.
10 ottobre 1938
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-376. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 33.
The French Lieutenant's Woman
Goodbye Tsugumi
“Perché il futuro è sempre una funzione dello spirito e della conoscenza.”
The Unknown Quantity
“Dovevano cambiare molte cose perché il passato avesse un futuro.”
L'armata dei sonnambuli
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare
The Aleph and Other Stories
The French Lieutenant's Woman
“Quando non c’è più speranza nel futuro, il presente si colora di una spaventosa amarezza.”
Thérèse Raquin
54
La camera di Baltus
Variante: Perchè il miracolo di illuminarlo lei non può compierlo.
Non ha alcun potere su di lui, perchè leui non crede a niente, nemmeno all'inferno.
Lui pensa che la vita non sia una punizione, ma una ricompensa. Fuggevole, ma sempre un premio che ciascunnuomo deve meritarsi.
Lui crede che l'uomo abbia un grande destino e un grande destino credeva che avrebbe avuto lui stesso.
Un'opera, un'opera che ancora non è scaturita da lui, ma che pure è dentro di lui come la perla in un'ostrica.
L'inferno è per lui l'assenza di futuro, è questo presente nebbioso e stagnanate, è l'indebolirsi delle convinzioni, delle idee, della fiducia nella vita e più ancora nel proprio talento.
L'inferno è sentir ribollire in sè un magma infuocato di ipotesi, di idee e della fiducia nella vita e non riuscire a esprimerne nessuno: vedere quelle ipotesi, idee e sentimenti oscurarsi, appassire, tramontare e dissoversi senza aver mai visto la luce.
L'inferno è lo sperpero dei propri giorni, è la mediocrità della propria anima votata alla dissoluzione.
L'inferno è questa inerziale assenza di tempo, è l'esilio dall'essere e dall'eternità.
Lover Reborn
Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure
Origine: Aliens. Incubo, p. 74
Variante: Non sono un sanguinario. Sto lavorando per il mio paese e le generazioni future. Non posso sprecare il mio tempo con una manciata di giovani stolti. Non credo che le torture attribuite a Savak siano così comuni come dice la gente, ma non posso controllare tutto. Inoltre, abbiamo dei metodi di impiego della pressione psicologica che sono molto più efficaci della tortura. [... ] Il mio popolo ha ogni tipo di libertà, eccetto quella di tradire.
Origine: Da De ira Dei, cap. VII; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, p. 160.
Origine: Dall'intervista di Marcello Cella, Incontro con Enrico Ghezzi http://www.celluloidportraits.com/schedaintervista.php?id=65, Celluloidportraits.com, 13 agosto 2007.
Capo VII, pp. 106-107
Il Piave mormorava
Origine: Grado militare dell'esercito tedesco, corrispondente a quello di tenente.
Origine: Citato in Francia, Macron presidente: "Avete scelto di essere audaci. Difenderò le speranze d'Europa" http://www.repubblica.it/esteri/2017/05/07/news/francia_elezioni_ballottaggio_macron-164864026/?ref=RHPPTP-BL-I0-C12-P1-S1.12-T1, Repubblica.it, 7 maggio 2017.
Lo scempio del Tibet
“Il futuro sopprime colui che negli occhi lo guarda, è un basilisco. (da Prisoner 709, n. 2)”
Prisoner 709
No permanent peace is possible in the Middle East so long as the people of Palestine are denied the opportunity of determining their own futures and establish a free country of their own and so long as Israel refuses to relinquish all Arab territories seized by force during the 1967 war.
Variante: Una pace permanente nel Medio Oriente rimarrà impossibile finché al popolo di Palestina non venga negata l'opportunità di determinare il suo proprio futuro e di stabilire una sua propria patria libera, e finché l'Israele rifiuta di rinunciare a tutti i territori arabi sequestrati durante la guerra del sessantasette.
The Chinese backed Pol Pot and his delusions of being another Mao Tse-tung. They saw Cambodia as a rice bowl and a future colony, as it already appears on some Chinese maps.
Variante: I cinesi sostennero Pol Pot e le sue illusioni d'essere un' altro Mao Tse-tung. Vedevano Cambogia come una ciotola di riso, una futura colonia, come appare oggi in alcune mappe cinesi.
Origine: Da un tweet; citato in Inter, rabbia Nagatomo: "In Italia sei un dio o ti offendono come un criminale" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/02-05-2017/inter-rabbia-nagatomo-in-italia-o-sei-dio-o-ti-offendono-come-criminale-2009167154.shtml, Gazzetta.it, 2 maggio 2017.
Variante: Amo le città, le strade, gli edifici, le finestre, i balconi, i muri, le strutture… La città è un concentrato di energia umana sul punto di esplodere. È lo scontro tra il vecchio e il nuovo, dove passato, presente e futuro sono compressi in un blocco unico. L’architettura per me è un simbolo. Rappresenta lo spirito del tempo, pietrificato nei muri e nelle finestre, fluido invisibile racchiuso nella pietra da misure, proporzioni e forme: gli edifici sono dei perfetti romanzi fatti di pietre e spazi vuoti… ma alla fine è l’energia umana, sono le vite vissute dietro queste pareti che conferiscono loro bellezza.
Origine: Dall'intervista di Lorenzo Bertuzzi, Oltre la città del sole http://www.fucinemute.it/1999/05/oltre-la-citta-del-sole/, FucineMute.it, 1º maggio 1999.
Lettera 5, A un nipote futuro, p. 46
I pericoli della solidarietà