Frasi su guasto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema guasto, vita, essere, tempo.
Frasi su guasto
Origine: Lettere dalla Kirghisia, p. 9

citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268

Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

“Il potere non logora, guasta.”

“L'amore soddisfatto è un piacevole passatempo; l'amore infelice è un dente guasto del cuore.”
Fonte?

“Ovunque giunga, la Germania guasta la civiltà.”
Perché sono così accorto, 3; 1989

“D'Annunzio è come un dente guasto: o lo si estirpa o lo si ricopre d'oro.”
Attribuite
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, D'Annunzio, Oscar Mondadori, Milano, 2008, p. 280.

da La maledizione, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti

11 novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca

III, Di antiche tavole e nuove

“Meglio città guasta che perduta.”
VII

12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

“Gli dicevo che avevo gli occhi guasti perché volevo che si curasse di me.”
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 195
Origine: Il chiodo rosso, p. 115
“In fatto di rovine, noi figli d'Italia abbiamo il palato guasto.”
Origine: Le notti incredibili, p. 9
Pubblico eccellentissimo
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26

Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.

“[Sui sogni:] Immagini del dì guaste e corrotte.”
da Il Pastor fido, I, 4

Origine: Dalla dichiarazione emessa dal Presidente della Corte d'Appello di Milano durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario, 12 gennaio 2002. Citato in Borrelli, da Mani pulite a quel grido: "Resistere, resistere, resistere" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/borrelli-figc/borrelli-figc/borrelli-figc.html, Repubblica.it, 23 maggio 2006.
citato in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 513, nota 26
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 83

Prolusione del Cardinale presidente

“Tutto questo posto forse è troppo visto, deve avere un guasto: tu non ci sei.”
da Un colpo all'anima, n. 8
Arrivederci, mostro!

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.
“Il matrimonio guasta quasi tutte le amicizie fra uomini.”
Origine: Un marito scapolo, p. 419
Uomini che odiano le donne

1988, p. 43
Dizionario del diavolo
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania

Libro I, Capitolo III
Il libro del Cortegiano

Origine: Dall'intervista di Daniela Cotto, Del Piero: la mia seconda vita? Il golf, un amore a prima vista http://www.lastampa.it/2016/10/22/societa/del-piero-la-mia-seconda-vita-il-golf-un-amore-a-prima-vista-y67R4UTbZnqqZNFsgfcJZJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 ottobre 2016.

“Non ci è chi meriti nome di creatore, che Dio e il poeta.”
citato in una lettera di monsignor de Nores a Gian Vincenzo Pinelli, 15 marzo 1595; citato ne Le lettere di Torquato Tasso, a cura di Cesare Guasti, Le Monnier, 1854
Origine: Cfr. anche Percy Bysshe Shelley, A Defence of Poetry, 1840: «Non merita nome di creatore, se non Iddio ed il Poeta».

da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale

Origine: Incipit de Il suicidio, in Il suicidio e altri saggi morali, Laterza, 2008, p. 3.

Origine: Da La giungla; citato in Jeremy Rifkin, Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, traduzione di Paolo Canton, Oscar Mondadori, Milano, 2014, cap. XX https://books.google.it/books?id=aAakAwAAQBAJ&pg=PT137.
grande e piccola), p. 65
Parlare italiano
Origine: "imaginifico" http://www.treccani.it/vocabolario/imaginifico/), Vocabolario on line, Treccani.it.

Volpi, 10/2009
Collateral
da Per il bombardamento di Genova
libro 1, cap. 3, p. 131
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Variante: Ma il passaggio, o trasformazione subitanea, da "caffè" a bar, ha un suo significato storico e preciso. Perché la società del "caffè", la Belle Époque, non è stata, in definitiva, soppressa e mutata dai cataclismi, dalle guerre, dalle rivoluzioni, dalle alluvioni economiche e sociali. Tutto il guasto, tutta la mutazione è venuta da un cambio di velocità: gli uomini del caffè andavano a trenta, a cinquanta all'ora; gli uomini del bar vanno a duecento, a cinquecento, a mille all'ora.
Origine: Dall'introduzione a Erminio Scalera, I caffè napoletani, Napoli, 1967; citato in (Monumenti e Miti della Campania Felix – Il Mattino), Il caffè, postfazione di Lejla Mancusi Sorrentino, Pierro, 1997, pp. 108, 110.

Origine: Gustavo Frizzoni (1840–1919), critico d'arte italiano.
Origine: Della pittura italiana, p. 159
Periodo sesto, fase prima, pp. 732-733
L'arte classica

Origine: Da Lettere di un dilettante di politica sulla Germania, la Francia e l'Italia; in Carlo Alberto Biggini, Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risorgimento italiano, Roma 1937, pp. 173-74, 182-83, 185, 188-89; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 286-289.