
da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi
da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi
…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 96
Origine: Citato in L'amore sacro, l'amor profano – omaggio a Fabrizio De André, a cura di Piero Ameli, BURsenzafiltro, Bergamo, 2006. Allegato al DVD Omaggio a Fabrizio De André, concerto tributo registrato il 10 luglio 2005 all'Anfiteatro Romano di Cagliari. ISBN 88-17-01296-3
Origine: Il misticismo eleusino, p. 131
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 163.
da Il caso Scafroglia dell'11 dicembre 2002
Personaggi originali, Vulvia
Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.
da Siena, Orvieto, pp. 46-47
Fogli italiani
“"Un ritratto di donna non si fa con due colori / è un'idea da discutere.."”
Ritratto di donna
Canzoni
La fine è il mio inizio
Origine: Da Critica Sociale, agosto-settembre 1900.
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
Origine: Da Adnkronos, citato in Veronesi: "Non dobbiamo combattere l'Isis" http://www.direttanews.it/2015/11/14/veronesi-non-dobbiamo-combattere-lisis/, Direttanews.it, 14 novembre 2015.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 133
da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.
Origine: Dall'intervista a Mukunda Goswami, 4 settembre 1982.
“L'idea dell'America è meravigliosa perché più una cosa è uguale e più è americana.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
IV, VIII, pp. 147-148
Confidenze
2004
“Breve racconto: un uomo si sveglia al mattino e scopre di essersi trasformato nei propri plantari.”
Quest'idea può funzionare a vari livelli. Psicologicamente è la quintessenza di Kruger, l'allievo di Freud che scoprì la sessualità nel bacon.
vol. I, III
Variante: La mia idea essenziale del 1934: Non è il fine che importa, ma le conseguenze implicite nel meccanismo stesso dei mezzi messi in opera.
“L'idea di un gran fatto varca sempre i limiti della moderanza.”
Northumberland: atto I, scena III, p. 167
Enrico IV
Cap XIII
da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 289
| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.
Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964
“L'idea che da tempo ci siamo fatti di una persona ci tappa occhi e orecchie.”
1990, p. 4
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
Origine: Da una lettera; citato in Brian F. McGuinness, Wittgenstein. Il giovane Ludwig (1889-1921) (Young Ludwig, 1889-1921), traduzione di Rodolfo Rini, Il Saggiatore, 1990.
Origine: Da Traité des sensations, I; citato in Boyd 1966.
da Dialogo fra un prete e un moribondo
1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine
Origine: Citato in Luca Raffaelli Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 64
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 61
Origine: Citato in The Prestige Production Notes https://web.archive.org/web/20100612222349/http://wwws.warnerbros.it/theprestige/downloads/PRESTIGE_ProdNotes_4r1.pdf, Warnerbros.it.
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002
da Porta a Porta, 5 dicembre 2007
Da programmi televisivi
Origine: Visibile in Bondi vs Sgarbi, lite in tv http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, Repubblica TV, 6 dicembre 2007.
da Chevalier, amore e morte ai tempi delle suffragette https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Chevalier_amore_morte_tempi_delle_co_0_0205248408.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2002
cap. I, p. 26
La costruzione del male
da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38