Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
Frasi su impossibilità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema impossibilità, essere, proprio, vita.
Frasi su impossibilità
1992, p. 142
Il poeta è un fingitore
1946; discorso all'Assemblea costituente del 5 settembre
da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900
Origine: Da Il Perturbante.
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002
libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 91
“L'odio è la nostra protesta contro l'«impossibilità» d'amore.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. VII
“Come v'è solo una necessità logica, così v'è solo una impossibilità logica.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.375
Origine: Universo, terra, uomo, p. 130
91
Massime, Riflessioni morali
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
da una lettera di Morley all'Editore mentre stava scrivendo Tuono a sinistra; citato in prefazione al libro da Hugh Walpole all'edizione inglese
“Non spetta a noi dimostrare l'impossibilità del miracolo: spetta al miracolo dimostrare se stesso.”
da Lettre à M. Adolphe Guéroult, 1862
140, 27 giugno 1820; 1898, Vol. I, p. 247
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII
cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori
Origine: Citato in Aldous Huxley, L'isola, traduzione di Bruno Oddera, Oscar Mondadori, 1977, p. 11.
da Variazioni sulla scrittura
Variazioni sulla scrittura
Origine: Tolstoj, pp. 21-22
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 55
Origine: Lecture, Literary and Scientific Institution, Hampstead, (25 luglio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
Origine: Da Fondamento della contraddizione, Adelphi, Milano, 2005.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 126
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
Origine: Da La voce che si spense, Questa Italia, programma RAI di Daniela Battaglini, commemorante la scomparsa di Carmelo Bene.
Il «senso» del possibile
il re: dal Canto X, § 36
Le gesta del Buddha
Origine: Dal discorso http://www.camera.it/resoconti/dettaglio_resoconto.asp?idSeduta=1&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00090&fase=#sed0001.stenografico.tit00090 di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 30 aprile 2008.
cap. XIII
Tredici miliardi di anni
Origine: Restiamo animali, p. 106
da Per una conoscenza letteraria di alcuni dati scientifici, p. 58
Considerazioni su un mondo peggiore
da Introduzione, p. 37
L'avvenire dei giovani
da Qualcosa da tenere per sé, Mondadori, 2007
Inventare un animale, p. 120
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Da Animals are Sentient Beings: Konrad Lorenz on Instinct and Modern Factory Farming, Der Spiegel, 17 novembre 1980; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 68. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: I diritti degli animali, p. 177
Origine: But I may say that the impossibility of conceiving that this grand and wondrous universe, with our conscious selves, arose through chance, seems to me the chief argument for the existence of God; but whether this is an argument of real value, I have never been able to decide. I am aware that if we admit a first cause, the mind still craves to know whence it came, and how it arose. (da una lettera a N.D. Doedes, 2 aprile 1873).
Perché guardare gli animali?, p. 21
Sul guardare
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 32
Origine: Da Autobiografia 1809-1882. Con l'aggiunta dei passi omessi nelle precedenti edizioni, appendice e note a cura della nipote Nora Barlow, prefazione di Giuseppe Montalenti, traduzione di Luciana Fratini, Einaudi, Torino, 1964, pp. 67-77.
Origine: Da Pier a Gennaio, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta, Bompiani.
Heap House
Origine: Da Le condizioni economiche del federalismo tra Stati, 1939, pp. 121-122. [traduttore?]
Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 7. Le interpretazioni sullo scioglimento, p. 146
Cattolici e comunisti
Origine: M. Alicata, Morte di un partito, in "L'Unità" 12 dicembre 1945. [N.d.A]
Origine: Palmiro Togliatti, Fine della Sinistra Cristiana, in "Rinascita" novembre 1945, (nonostante la data, il fascicolo comparve solo nel gennaio 1946). [N.d.A]
Origine: Intervista all'Unità, organo del Partito Comunista Italiano (2 aprile 1974)