
“Proporzioni dirette o inverse il legame tra tempo e gioie perse.”
da Il tempo stesso, n. 6
Alla mia età
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema legame, essere, vita, mondo.
“Proporzioni dirette o inverse il legame tra tempo e gioie perse.”
da Il tempo stesso, n. 6
Alla mia età
da Il giardno degli dei, in Sangue, 2003
Altre canzoni
“Le cose sono unite da legami invisibili. Non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella.”
Origine: Dall'intervista di Sebastiano Triulzi su Repubblica del 29 gennaio 2012.
XIII, 3
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Commencement-Address-at-American-University-June-10-1963.aspx alla American University, 10 giugno 1963
Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.
a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009
La vita senza fine
Origine: Da Opere vol. I, Astrolabio, Roma, 1982, pp. 469-470.
Origine: Da un'intervista circa il suo film Napoli Napoli Napoli; citato in La Napoli di Abel Ferrara http://www.film-review.it/new/show/news/1433/La_Napoli_di_Abel_Ferrara-433.htm?refresh_cens, Film-review.it, 11 settembre 2009.
“Non puoi abbandonare i legami che uniscono”
The River
Origine: Citato in Le ragioni dell'indipendentismo, Antonio Simon Mossa, Alfa Editrice, 2008.
Origine: Da Per voi http://www.alessandrodelpiero.com/news/per-voi_160.html, Alessandrodelpiero.com, 25 febbraio 2011.
L'istruzione nell'età postmoderna: p. 159
La società individualizzata
Origine: Da In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, pp. 93 sg.
Teologia della bellezza
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 33. ISBN 978-88-95299-27-3
Variante: L’amore é strano. Spesso é così forte e non finisce mai perché si trasforma in un legame indissolubile che dura per sempre e vive in un’altra dimensione che non é più quella umana ma va al di là della vita, della morte e della ragione..
Origine: Da Dalida, ciao amore ciao https://spettacolomusicasport.com/2017/07/08/dalida-ciao-amore-ciao/, SpettacoloMusicaSport.com, 8 luglio 2017.
Origine: Citato in Enzo Biagi, La vita è stare alla finestra. La mia storia, Rizzoli, 2017.
Interpretazione della natura
Origine: § 7, 1753.
1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine
Origine: Da Civiltà materiale: secoli XV-XVIII, p. 446.
Se conosceste il dono di Dio
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73
da Mellon Collie and the Infinite Success, in LIVE! Magazine dell'agosto 1996
Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74
dall'intervista a Séquences del febbraio 2004
2004
Origine: Dalla prefazione alla prima edizione tedesca del 1956 de Il disonore dell'uomo.
cap. 20, pp. 146 sg.
Libera nos a Malo
Origine: Citato in Diego Giuliani, L'equazione di Orban: "Immigrati uguale terrorismo" http://it.euronews.com/2015/07/25/l-equazione-di-orban-immigrati-uguale-terrorismo/, Euronews.com, 25 luglio 2015.
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 173
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 140
Ricordi, sogni, riflessioni
Origine: Citato in von Franz, Psiche e materia, p. 59.
Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.
Origine: Dall'intervista di Federico Fubini, George Soros: "Rischio populismo anche per colpa delle scelte della Bce. E la Ue aiuti l'Ucraina" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/24/news/george_soros_rischio_populismo_anche_per_colpa_delle_scelte_della_bce_e_la_ue_aiuti_l_ucraina_-110345130/, Repubblica.it, 24 marzo 2015.