Frasi su mattino
pagina 2

da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294
Il contemplatore solitario
Origine: Dal programma televisivo Novecento, Rai 3, 13 novembre 2000.

“Cosa è l'amore? È la stella del mattino e quella della sera.”
Senza fonte
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Si son fatti una flebo di tigre 'sti due questa mattina.”
Rossi e Stoner Laguna Seca 20/07/2008
Tratte da alcune gare

da La bambina, n. 8
Il giorno aveva cinque teste

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob di SuperSic: "Ombrelline? Non batto un chiodo" http://www.gazzetta.it/Motomondiale/MotoGP/24-10-2011/blob-simoncelli-803426484178.shtml, Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2011.
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 72. ISBN 978-88-6189-224-8

“Ci metto tempo, ogni mattina, a diventare me stessa.”
da un'intervista a Billboard Magazine, febbraio 2011

Origine: Da Capodanno, Avanti!, 1 gennaio 1916; citato in Odio il capodanno, firmato Antonio Gramsci http://www.internazionale.it/notizie/2014/12/31/odio-il-capodanno-firmato-antonio-gramsci, Internazionale.it, 31 dicembre 2014.

da Sulla caducità della vita, p. 391
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
Origine: Nel sedicesimo secolo le poesie di Nezahualcóyotl furono raccolte e tramandate da un suo discendente, Fernando de Ixtlilxochitl che si era convertito al cristianesimo e parlava spagnolo. È possibile quindi che i testi originari siano stati modificati con inserimenti più vicini al gusto europeo. Questo possibile rimaneggiamento non esclude tuttavia l'esistenza certa di un nucleo autentico. Orfeo, p. 1931.

Origine: Citato in Dieci frasi celebri di Gabriel García Márquez http://archivio.internazionale.it/news/letteratura/2014/04/18/dieci-frasi-celebri-di-gabriel-garcia-marquez, Internazionale.it, 18 aprile 2014.

Origine: Da Camden 1892; citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p.2.
Dani67

da Il Mattino, 2 giugno 1934; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Origine: Citato in Alex Zanardi, La tentazione di giocare pulito http://mag.wired.it/rivista/play/2011/08/24/zanardi-correttezza-sport-14119.html, Mag.wired.it, 24 agosto 2011.

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

“Masticavo semi di mela alla luce del mattino, | le increspature dell'aria sembravano pulsare.”
da Stati di gioia, n. 9
Il vuoto

“Lo ammetto, la mattina quando mi guardo allo specchio ho un'alta considerazione di me.”
dal Corriere della sera, 28 ottobre 1995

dalla prefazione a La vita intensa. Romanzo dei Romanzi

“Se Berlusconi mi telefona gli faccio sentire il rumore del mio revolver.”
citato ne Il Mattino, 8 aprile 2008

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
da Dreams Are More Precious, n. 6
A Day Without Rain, And Winter Came...

Tutto il grillo che conta

“Noi viviamo in un mondo di melma | dove ogni mattina è una salma.”
da Stoccolma, lato A, n. 3
Nuntereggae più

da Sandro trasportando
Incluse in raccolte
Origine: Brano inedito incluso nella raccolta Figlio unico (2007).

Origine: Intervista di Federico Valenti, «Carlo Prevale: il DJ che trasmette emozioni con le sue canzoni!», Corriereinformazione.it, 22 agosto 2010.
da Io, Saffo
Chourmo Il cuore di Marsiglia

J297 – F302, vv. 1-12
Lettere
Variante: È come la Luce – | una Delizia senza forma – | è come l'Ape – | una Melodia – senza tempo – || è come i Boschi – | Privata – Come la Brezza – | senza parole – eppure agita | gli Alberi più superbi – || è come il Mattino – | Migliore – quando è finito – | e gli Orologi Eterni – | battono – Mezzogiorno! (J297 – F302
Origine: Un poesia-indovinello che potrebbe avere come soluzione la vita. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]