Frasi su nipote
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nipote, vita, grande, tanto.
Frasi su nipote

p. 111

cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti

“Per evitare di avere dei figli o delle figlie, fate l'amore con vostra cognata, avrete dei nipoti.”

“Io non so chi fu mio nonno; mi importa molto di più sapere chi sarà suo nipote.”

Origine: Da La morale della storia, in Ebraismo e modernità, p. 119.

Origine: Citato su youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=kWYbSaoVSmc, 2 giugno 2010.

2004
Senza piume (Without Feathers), Antologia dei taccuini Allen
Origine: Emily Dickinson: «La "speranza" è la pennuta creatura — | che si posa nell'anima.»

Dopo la vittoria al giro delle Fiandre 2010
da La Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2010
citato in Corriere della sera, 6 febbraio 1994

da Destini peggiori della morte, traduzione di Graziella Civiletti
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.

Origine: Citato in Tomba di Giulietta http://www.verona.com/index.cfm?Page=Guida§ion=luoghi&id=177, Notiziario BPV, numero 2, anno 1995.

Il Vesuvio, Napoli, 10 giugno 1766, Napoli, 3 febbraio 1767


da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario

Il cardinale Bonzi, p. 177
La Corte del Re Sole

Citazioni tratte da interviste
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Descrizione della città di Napoli
Origine: Cari figli del 2053, p. 53

da I devoti e le ragazze di piacere, p. 155
Sopra di noi... niente
Origine: La conquista del sud, p. 136

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
“Vorremmo che i nostri nipoti avessero più di qualche rara occasione di gioire di cieli azzurri.”
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971

nonna di Hiroshi al nipote: cap. 8, p. 201
In una lontana città

Origine: Prefazione al romanzo di Tito Giliberto, Penne sporche, Stampa Alternativa.
Origine: Introduzione a Gordon Pym, p. 8
Intervista immaginaria

Johann Buddenbrook: III, X; 2002, p. 134
I Buddenbrook
da la Repubblica del 17 settembre 2007

Origine: Dal documentario Forchette contro coltelli, 2011.
Origine: Da Natale; in Anche quest'anno è andato tutto bene http://crosetti.blogautore.repubblica.it/2006/12/26/anche-questanno-e-andato-tutto-bene/comment-page-1/, Repubblica.it, 26 dicembre 2006.
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 54-55

Brasile-Germania, semifinale, dopo il 6-0 di Schurrle
Mondiali di calcio Brasile 2014

Questo vorrà pur dire qualcosa.
Origine: Durante la trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Biancofiore: "Berlusconi e le donne? Almeno è normale. Marrazzo va con i trans" http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/michaela-biancofiore-berlusconi-marrazzo-trans-1356513/, BlitzQuotidiano.it, 2 ottobre 2012.

30 gennaio 2013
la Repubblica

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
La nemica di Cartagine

“[Gli italiani] Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti e di cognati…”
1994, p. 43; 2002, p. 143
Diario notturno, Taccuino 1951
Origine: Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».
da la Repubblica del 17 settembre 2007
Origine: Da Mistero napoletano, Einaudi, 1995, p. 132.

Origine: Citato dall'organizzazione animalista PeTA in una propria campagna su internet nel 2004; citato in Susann Witt-Stahl, Auschwizt non sta sul vostro piatto. Note critiche sul paragone tra olocausto e massacri animali http://www.liberazioni.org/articoli/Witt-StahlS-01.htm, traduzione di Marco Maurizi, Liberazioni.org.