da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81
Frasi su orologio
pagina 2

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Maurizio Nati

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Marina Bulgheroni

da Liriche haiku, VI; 2011
Il grande mistero
Origine: Da Ruba il tempo. A Wimbledon lo raddoppia http://archiviostorico.gazzetta.it/premium/gas/2011/novembre/29/Ruba_tempo_Wimbledon_raddoppia_ga_10_111129213.shtml?login=ok&redirectMeNoLoop=true, Gazzetta dello Sport, 29 novembre 2011.

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai Editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

6 aprile 2008 http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/aprile/06/ROMPI_PALLONE_ga_10_080406076.shtml
da L'orologio d'amore
“Gli svizzeri, dopo aver inventato l'orologio a cucù, si sono presi tre secoli di riposo.”
Senza fonte
“Certi medici sono simili agli orologiai. Questi ruinano gli orologi, quelli i temperamenti.”
Giovanni, Atto II, p. 36
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 62. ISBN 88-8598-826-2

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 97-98
E la morte venne dal cielo

da I napolitani al cospetto delle Nazioni civili
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 86

“Ormai mi muovevo come un uomo braccato – dall'orologio e dall'orrido avanzare del numero.”
cap. 2
Origine: Da L'America dei fratelli Coen fa centro a Cannes https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/15/America_dei_fratelli_Coen_centro_co_0_9605155466.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1996, p. 31.

dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0
da Desiderio ispirato dalla legge di gravità, in Non ho peccato abbastanza

Origine: Da Visione di Dio; citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, 1992, p. 205. ISBN 978-88-339-0712-3

Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie
da Con Jacques Soustelle, sull'origine e sulla fine della civiltà, p. 187
Viaggio ai centri della Terra
Dal liceo ad Auschwitz

Origine: Ricordi, sogni, riflessioni, p. 294

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 70

Origine: Da Poesie e prose, Torino, 1931, p. 124; citato in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 9.

30 gennaio 2013
la Repubblica

“Un gourmet che pensi alle calorie è come una puttana che guardi l'orologio.”
Origine: Citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 60. ISBN 978-88-8093-714-2
citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974

dalla lettera al Corsera Magazine, 9 settembre 2005

“Marinetti: più un orologio a cucù che una bomba a orologeria.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 86

Origine: Da La bandiera della sua solitudine, La Fiera Letteraria, 10 settembre 1950.
da Il giocatore di fortuna, pp. 61-62
Saggio sul gioco

“sto alla grande. Mi sento come se avessi riportato indietro l'orologio di quindici anni.”

da Una Topolino amaranto, Rusconi, Milano, 1980

3 novembre 1894; Vergani, pp. 81-82
Diario 1887-1910

Origine: Da Poemetti in prosa; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, F. Muzzio, Padova, 1997, pp. 5-6. ISBN 88-7021-844-9
Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).

“Quale istinto ci dice che un orologio è fermo, anche se segna l'ora giusta?”
XXII; p. 112
Il paradiso degli orchi
Beastly

2010, p. 10
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Ciò che l'uomo può indagare, sapere, conoscere, le idee e i concetti ch'egli conquista, e pure le immaginazioni, ispirazioni e intuizioni della chiaroveggenza ch'egli conquista, tutto ciò è, se è lecito dir così solo post-vissuto dall'uomo, ma è già stato pre-vissuto e pre-saputo appunto dalle entità che stanno al di sopra dell'uomo. Se ci è lecito usare un paragone alla buona, diremo che l'orologiaio anzitutto ha l'idea, il pensiero dell'orologio, poi, secondo quest'idea, costruisce l'orologio. L'orologio è costruito secondo le idee dell'orologiaio che hanno preceduto la costruzione; in seguito poi qualcuno potrà smembrare l'orologio, analizzarlo e studiare da quali pensieri dell'orologiaio esso abbia avuto origine; egli ripenserà allora i pensieri dell'orologiaio. Solo così, in sostanza, l'uomo, al suo stadio normale d'evoluzione, può contenersi di fronte all'antichissima saggezza cosmica primordiale delle entità spirituali a lui superiori. (2010, p. 10)

“Diffida dei ricordi come di un orologio fermo.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy
Origine: Da L'ultimo funerale del Mahatma mezzo secolo dopo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/31/ultimo-funerale-del-mahatma-mezzo-secolo.html?ref=search, la Repubblica, 31 gennaio 1997.

Origine: Blues in memoria; in W. H. Auden, La verità, vi prego, sull'amore, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi, 1995.

“Un portacenere a forma di orologio. Tempo e fumo passano.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 35