Frasi su parola
pagina 3

“Due amici in silenzio a volte dicono di più che con mille parole.”
da Serena, traduzione di M. Marini, Sperling & Kupfer, 2001. ISBN 8820031892

“[Ultime parole rivolte ai suoi assassini] Fermi! Non agitatevi. Calma, fratelli!”

Qualche parola su Leopardi [1983], p. 24
Fascinazione della cenere

“In testa una porta, fatemi entrare | alla ricerca dell'Eden mentale.”
da Parole in fumo, n. 2
Casus belli

Origine: Citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, Edizioni San Paolo, Milano, 1992, p. 111.
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Di questo mondo e degli altri
“Ogni parola che non impari oggi è un calcio nel culo domani.”

“A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori.
E le forme.
E le note.
E le emozioni.”
Prega per noi!

“Il suono della pioggia è l'unico che può dar voce all'oscurità con parole appropriate.”
Il nido dell'amore

Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
Macbeth
Origine: È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.


da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32
Viaggi in Sicilia

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine
Non avevo capito niente
In altre parole, quando t'innamori diventi un qualunquista di merda.
Non avevo capito niente
Non avevo capito niente
da Il cigno dell'amore
Italiana

“[Ultime parole] Tutti miei dominii per un istante di tempo.”

da Parole in fumo, n. 2
Casus belli

“Non sono in cerca di parole, | sono in cerca di Dio come ogni scrittore.”
da Voce, n. 3
Guerra e pace
...
Kitchen

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.

Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164
Il canto del pane

“Talvolta il sole è così forte da bruciare il cuore e le parole.”
da Yalla, n. 1
L'EGO

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

“La mia regola è usare soltanto parole che migliorino il silenzio.”

“Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.”

mai titolo di libro fu più felicemente duro e capace di colpire – è il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi: nel 1951, nel 1952 e nel 1955, anno, questo stesso in cui fu pubblicato per la prima volta. [...] Ultimo, allora, di una lunghissima e illustrissima schiera di viaggiatori in Sicilia, viaggiatori che spesso, in questa terra antica e composita, enormemente stratificata, sono stati ingannati o fuorviati da superfici arditamente colorate o da monumentalità incombenti, fino a giungere qualche volta allo smarrimento (come successe a quel povero inglese di nome Newman, divenuto poi cardinale, che dalla Sicilia scappò confuso e febbricitante), ultimo, dicevo, Levi, non ha distrazioni e incertezze. (Vincenzo Consolo)
Le parole sono pietre, Citazioni sul libro

Survival in Auschwitz
Variante: Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case
oi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici
Considerati si questo è un uomo
Che lavora nel gango
Che non conosce pace
Che lotta por mezzo pane
Che muore per un sì o per un no
Considerate se questa é una donna
Senza caplli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno
Meditate che questo è stato
Vi comando queste parole
Scolpitele nem vuostro cuore
Stando in casa andando per via
Coricandovi alzandovi
Ripetelete ai vostri figli
O vi si sfaccia la casa
La malattia vi impedisca
I vostri nati torcano il viso da voi.
Origine: Il tempo materiale, p. 39

“La Natura è un tempio ove pilastri viventi lasciano sfuggire a tratti confuse parole.”
Corrispondenze, 2006
I fiori del male

da Quel che manca ai tedeschi, 7, 1989

“I nostri pensieri non sempre s'accordano con le nostre parole.”