
Variante: Di quella canzone gira un testo sbagliato: Genova non ha i giorni tutti uguali; sono io che le chiedo di tornare ai nostri giorni tutti uguali. Anche i liguri sono un po' ritrosi, come noi; ma il mare ha tutta un'altra apertura di sogno.
Variante: Di quella canzone gira un testo sbagliato: Genova non ha i giorni tutti uguali; sono io che le chiedo di tornare ai nostri giorni tutti uguali. Anche i liguri sono un po' ritrosi, come noi; ma il mare ha tutta un'altra apertura di sogno.
Origine: Dall'intervista di Antonio Capellupo, "Grazie a Boris tanti stagisti precari potranno provare ad alzare la voce" http://www.cinemaitaliano.info/news/07358/alessandro-tiberi-grazie-a-boris-tanti-stagisti.html, Cinemaitaliano.info, 1 aprile 2011.
da Con il nastro rosa, lato B, n. 5
Una giornata uggiosa
Origine: Dall'intervista di Nicola Mirenzi, Francesco Piccolo su Maurizio Landini: "Le sue idee sono il male della sinistra" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/28/piccolo-intervista-landini_n_6960544.html?utm_hp_ref=italy, Huffington Post.it, 28 marzo 2015.
“Per favore, un po' meno d'amore e un po' più di dignità.”
da Comica finale
Origine: Da un'intervista rilasciata a Loaded; citato in Jamie Dornan rivela di essere un uomo "complicato" http://www.contattonews.it/2015/03/07/jamie-dornan-rivela-di-essere-un-uomo-complicato/406146/, Contattonews.it, 7 marzo 2015.
Origine: Da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010.
Origine: Da George Michael, la voce stupenda che sussurrava parole tristi http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/01/13/25080-george-michael-la-voce-stupenda-sussurrava-parole-tristi, Il Popolo Veneto.it, 13 gennaio 2017.
da postfazione a Il mondo che non vedo. Poesie ortonime, di Fernando Pessoa, a cura di Piero Ceccucci, BUR, Milano, 2009
Origine: Da una lectio inaugurale all'Institut de France; citato in Ravasi, p. 106.
Golden Globe 2017, Meryl Streep riceve il Golden Globe alla carriera
“Chi viene allontanato non se ne va a mani vuote, ruba sempre un po’ d’anima all’altro.”
libro Come sasso nella corrente
“Viviamo poco, vediamo poco e sappiamo poco; quindi, se non altro, sogniamo un po’.”
libro Il libro nero
Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.
Origine: Gli innocenti all'estero, p. 142
“[…] l'allenatore è come il pesce, dopo un po' puzza…”
Origine: Dall'intervista rilasciata dopo la sfida di campionato tra Lazio e Napoli, 9 aprile 2017; citato in Sarri: "Io bandiera del Napoli? Dopo un po' il pesce puzza.." http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/09-04-2017/sarri-io-bandiera-napoli-un-po-pesce-puzza-190626524862.shtml, Gazzetta.it, 9 aprile 2017.
2004
Rivincite (Getting Even), La Morte bussa
Origine: Citato in Viaggiatori e navigatori, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca.
“Bisogna sempre guastare un po' il quadro per finirlo.”
Origine: Citato in Focus n. 93, p. 176.
non fatevi prendere dal panico
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da me; pp. 29-31
L'amore è un cane che viene dall'inferno
I, Del leggere e scrivere
“Un padrone si sente sempre un po' tranquillizzato dall'infamia dei suoi dipendenti.”
1992, p. 471
Viaggio al termine della notte
“La paura di innamorarsi non è forse già un po' d'amore?”
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 88
Origine: Lettere di un polemista, XVIII. Alla signora***, p. 49
Origine: Dal Salon de 1767.
“Ma le critiche che rivolgiamo alle persone amate ce le allontanano sempre un po'.”
Variante: «E noi di Wyzima invece siamo qui ad aspettare un miracolo e a ogni luna piena spranghiamo le porte o leghiamo i criminali a un palo davanti al maniero, fiduciosi che il mostro li divorerà e tornerà nella sua bara.»
«Niente male come metodo. La criminalità è diminuita?»
«Neanche un po'»
“Sarei disposto ad aver meno piaceri, se potessi essere un po' più intelligente.”
“Un po' di gentilezza verso una persona vale più di un grande amore verso l'umanità intera.”
citato in Die Weltwoche, CH
Morivo, un altro po' morivo! Sono rimasto così davanti al televisore. Mi piaci, Shaquille!
Io sono el Diego
da Canzone per natale, n. 2
Canzoni dell'appartamento
Origine: Citato in Riccardo Romani, Jack Nicholson ultrà ferma il basket Usa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/11/Jack_Nicholson_ultra_ferma_basket_co_0_030511053.shtml, Corriere della Sera, 11 febbraio 2003.