Frasi su popolo
pagina 17
Origine: Da Ricordate Sempre Questo http://paolobarnard.info/ricordate.php, PaoloBarnard.info.

Origine: Citato in Anais Ginori, Françoise Héritier Così, dopo Lévi-Strauss ho deciso di passare ai piccoli piaceri della vita http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/15/francoise-heritier-cosi-dopo-levi-strauss-ho-deciso.html?ref=search, la Repubblica, 15 giugno 2012, p. 43.

Origine: In difesa di Mark Twain, p. VII

da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania
Origine: Da Quel liberista sanguinario, il Giornale, 11 dicembre 2006.

da Il fiore e il nuovo giardino, pp. 169-170
Il giardiniere appassionato

da Io canterò politico, n° 9
Persone

I, 18
Adversus Iovinianum
Origine: Just as divorce according to the Saviour's word was not permitted from the beginning, but on account of the hardness of our heart was a concession of Moses to the human race, so too the eating of flesh was unknown until the deluge. But after the deluge, like the quails given in the desert to the murmuring people, the poison of flesh-meat was offered to our teeth. [...] At the beginning of the human race we neither ate flesh, nor gave bills of divorce, nor suffered circumcision for a sign. Thus we reached the deluge. But after the deluge, together with the giving of the law which no one could fulfil, flesh was given for food, and divorce was allowed to hard-hearted men, and the knife of circumcision was applied, as though the hand of God had fashioned us with something superfluous. But once Christ has come in the end of time, and Omega passed into Alpha and turned the end into the beginning, we are no longer allowed divorce, nor are we circumcised, nor do we eat flesh [...]. (da Against Jovinianus http://www.newadvent.org/fathers/3009.htm, traduzione inglese di W.H. Fremantle, G. Lewis e W.G. Martley, in Nicene and Post-Nicene Fathers, Second Series, vol. 6, Christian Literature Publishing, Buffalo, 1893; riveduto e trascritto a cura di Kevin Knight in NewAdvent.org)

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Citato in Ditadi 1994, p. 795.

Origine: Da I piaceri e i giorni, traduzione di Marise Ferro, Ultra, Milano, 1946, p. 200.
da La Gazzetta del Sud, 29 gennaio 2005

“Io sono juventino, il popolo tifa Juve mentre la casta tifa Inter.”
Origine: Durante l'assemblea per l'approvazione della legge finanziaria; citato in Ivan Palumbo, Il blob: Inter-Juve casta contro popolo, Van Gaal e la Champions spazzatura http://www.gazzetta.it/Calcio/04-03-2016/blob-inter-juve-casta-contro-popolo-van-gaal-champions-spazzatura-140889897608.shtml, Gazzetta.it, 6 marzo 2016.

Origine: Lettere persiane, p.129, Feltrinelli

da Un nemico del popolo, in Drammi moderni

da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania

Origine: Citato in Giorgio Napolitano, Napolitano: «Evento storico e Trieste ritorna crocevia» http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/napolitano-evento-storico-e-trieste-ritorna-crocevia-1.7341541, il Piccolo, 30 giugno 2013.

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.

citato in Sky TG24 http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/02/21/franco_frattini_libia_immigrati_immigrazione_petrolio_divisioni_gheddafi.html, 21 febbraio 2011

2015
Origine: Durante la cerimonia conclusiva dell'Expo 2015 all'Open Air Theatre; citato in Stefano Rizzato, Expo chiude. Mattarella: "L'Italia ha vinto la sfida" http://www.lastampa.it/2015/10/31/societa/expo2015/live-si-chiude-expo-al-via-la-festa-finale-sei-mesi-in-dieci-numeri-levento-in-cifre-XggS3oOwcxEHUOlgSnR64K/pagina.html, Lastampa.it, 31 ottobre 2015.

Caprera, 28 novembre 1871; p. 603
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Alle Potenze d'Europa, Memorandum; pp. 205-206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.

Origine: Da Diventeremo più ricchi per decreto http://www.ilgiornale.it/news/interni/diventeremo-pi-ricchi-decreto-983370.html, IlGiornale.it, 17 gennaio 2014.

“L'uomo più forte del mondo è quello che è più solo.”
da Un nemico del popolo, ne I capolavori

Si quis ergo salvari vult, veniat in hanc domum huius quae quondam meretrix fuit. Etiamsi de illo populo vult aliquis salvari, ad hanc domum veniat ut salutem consequi possit. Ad hanc veniat domum, in qua Christi sanguis in signo redemptionis est. [...] extra hanc domum, id est extra ecclesiam nemo salvatur
Origine: Da Omelie su Giosuè, traduzione di Rosario Scognamiglio, volume 108 di Collana di testi patristici, Città Nuova, 1993, omelia 3, paragrafo 5, p. 80 https://books.google.it/books?id=T9U9OP0wicQC&pg=PA80. ISBN 8831131087
Origine: Una frase molto simile a quella riportata alla fine («[...] fuori di questa casa, cioè fuori della Chiesa, nessuno si salva.») appartiene a Tascio Cecilio Cipriano: «Fuori dalla Chiesa non c'è salvezza» («Salus extra Ecclesiam non est», spesso erroneamente riportata come «Extra Ecclesiam nulla salus»). Questa frase viene inoltre citata nel film 8½ (1963).

Origine: Citato in Andrea Tarquini, Elezioni in Croazia, ma è alta tensione tra Zagabria e Belgrado http://www.repubblica.it/esteri/2016/09/10/news/alta_tensione_elezioni_in_croazia-147506527/, Repubblica.it, 9 settembre 2016.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 84.
Origine: Out of My Later Years, p. 224

da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori
Libri

da un testo del 1219 riportato su una stele taoista
Origine: Citato in Grado G. Merlo, I mongoli da Gengis khān a Tamerlano in Nicola Tranfaglia e Massimo Firpo, La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea, volume II, Il Medioevo, 2, Popoli e strutture politiche, UTET, Torino, 1986, p. 561. ISBN 88-02-03989-5

“[…] l'anima vivente di tutti i popoli.”
da cap. IV La battaglia, p. 77
L'anima di Napoleone

da Da una remota antichità, pp. 96-97
Da motivi orientali
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 213.

da Mi separo da altri temi
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

Origine: In Ivan il Terribile, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1985, pp. 61-62. ISBN 88-18-18004-5
da Precetto del poeta
Qualche notizia del tempo

Con data
Origine: Da Dialogo tra cristiani, fattore di pace: "Chiese sorelle, popoli fratelli", Famiglia cristiana, 1 febbraio 2015; riportato in RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015_01_01_archive.html.
su Giacomo Gaglione
Origine: Citato in Biografia http://www.giacomogaglione.it/biografia2.html, giacomogaglione.it.

Origine: Citato in Parlamento Europeo – Legislatura VIII – Aula – Verbale http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20140716+ITEM-017+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=3-324-000. Strasburgo, 16 luglio 2014.

Il Prete; p. 888
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

da Discorso ai marchigiani residenti a Roma http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1958/documents/hf_p-xii_spe_19580323_marchigiani_it.html, Basilica Vaticana, 23 marzo 1958

da Le Parole, p. 177
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

telecronaca di introduzione a Portogallo-Francia, 10 luglio 2016
Europei di calcio Francia 2016

Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.

“[Gli italiani] Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti e di cognati…”
1994, p. 43; 2002, p. 143
Diario notturno, Taccuino 1951
Origine: Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».

Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 139

da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.

Origine: Citato in Russia, nuova sfida di Navalny a Putin "Se eletto porterò il gay pride a Mosca" http://www.lastampa.it/2013/08/27/esteri/russia-navalny-lancia-la-sfida-a-putin-se-eletto-porter-il-gay-pride-a-mosca-EHIQ4TG9Y6GEnogWJwRFfJ/pagina.html, La Stampa.it, 27 agosto 2013.

da Gabriele D'Annunzio, I, pp. 86-87
L'ignoto che appare

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 15-16
Origine: Dallo spezzone di una conferenza, visibile http://www.youtube.com/watch?v=6F1SytC367k su YouTube dal min. 3:46; filmato caricato il 19 ottobre 2011.
Con me e con gli alpini