Frasi su prefazione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prefazione, citata, essere, vita.

Frasi su prefazione

Anaïs Nin photo
Fernando Pessoa photo
Francesco Totti photo

“Mi piace questa sensazione di essere nato e cresciuto nella città più bella del mondo. Quando i calciatori delle altre squadre, soprattutto straniere, vengono a giocare a Roma, quasi sempre fanno un giro turistico in pullman fra le bellezze della città. […] Sono state partite sempre dure, con difensori rocciosi, che intervenivano spesso ai limiti del regolamento, che mi scalciavano anche un po' più del dovuto. E poi ho capito. In queste occasioni, all'onesto centrocampista della periferia bulgara, al terzino di fascia ucraino, al trequartista moldavo, gli si alza l'indice di rosicamento. Perché noi stiamo a Roma e loro no. Potranno pure strappare un 1-1 con un colpo di fortuna, un gol dell'ex, un offside dubbio, ma al fischio finale io me ne resto qui, a vivere la mia vita a Roma e tu, mediano del Borussia Mönchengladbach, te ne devi tornare nel grigio inverno della Westfalia in una città, Mönchengladbach, che molti ragazzi della Primavera neanche riescono a pronunciare, perché questo benedetto nome si comincia a imparare solo intorno ai vent'anni. Quanti calciatori passano dal Borussia Mönchengladbach al Borussia Dortmund solo per ragioni di pronuncia!!! Niente da fare, quando vengono a Roma, i giocatori stranieri rosicano. Fateci caso alla prossima partita della Roma in Europa se non picchiano giù duro: è per colpa della bellezza dei nostri monumenti. Uno sgambetto per l'Altare della Patria. Un tackle in scivolata per la Domus Aurea. Un'entrata da dietro per le Catacombe di San Callisto.”

Francesco Totti (1976) calciatore italiano

dalla prefazione di E mo' te spiego Roma

Luciano De Crescenzo photo
Pietro Gori photo
Fabri Fibra photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Il vero è l'intero, e l'intero è un processo.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

prefazione; 1973
La fenomenologia dello spirito

Paolo Sorrentino photo
Friedrich Engels photo
Théophile Gautier photo

“In generale, quando una cosa diventa utile cessa di essere bella.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Da Poesie complete, prefazione.

Joseph Conrad photo

“Un'opera che aspiri, per quanto umilmente, alla condizione di arte, dovrebbe portare in ogni riga la propria giustificazione.”

Joseph Conrad (1857–1924) scrittore polacco

Origine: Dalla prefazione a Il negro del "Narciso"

Abbie Hoffman photo

“Eravamo giovani, eravamo avventati, arroganti, stupidi, testardi. E avevamo ragione! Non rimpiango niente.”

Abbie Hoffman (1936–1989) attivista e politico statunitense

dalla prefazione di Anti-Disciplinary Protest
We were young, we were reckless, arrogant, silly, headstrong — and we were right! I regret nothing.

Fabri Fibra photo
Alejandro Jodorowsky photo

“Jodo si sottrae regolarmente a qualsiasi programma, scadenza o norma temporale vigenti nella vita degli esseri umani.”

Alejandro Jodorowsky (1929) scrittore, drammaturgo e poeta cileno

dalla Prefazione a Alejandro Jodorowsky, Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet, traduzione di Silvia Meucci, Feltrinelli, 2003. ISBN 9788807814129

Umberto Eco photo

“Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Claudio Pozzoli, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, Rizzoli.

John Ruskin photo
Friedrich Nietzsche photo
Fernando Pessoa photo
Raymond Carver photo

“L'accidia è pigrizia, negligenza nel fare il bene, nel compiere i propri doveri verso se stessi e verso la collettività.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Concita De Gregorio photo

“Oriana Fallaci, la più grande giornalista italiana del '900.”

Concita De Gregorio (1963) giornalista e scrittrice italiana

dalla prefazione a Oriana Fallaci, Penelope alla guerra

Massimo Bontempelli photo
Robert Brasillach photo
Elio Vittorini photo
Elio Vittorini photo
Giovanni Pascoli photo
Richard Dawkins photo
Clive Staples Lewis photo
Giosue Carducci photo

“[Sullo Zibaldone] È una mole di 4526 facce lunghe e larghe mezzanamente, tutte vergate di man dell'autore, d'una scrittura spesso fitta, sempre compatta, eguale, accurata, corretta. Contengono un numero grandissimo di pensieri, appunti, ricordi, osservazioni, note, conversazioni e discussioni, per così dire, del giovine illustra con se stesso su l'animo suo, la sua vita, le circostanze; a proposito delle sue letture e cognizioni; di filosofia, di letteratura, di politica; su l'uomo, su le nazioni, su l'universo; materia di considerazioni più ampia e variata che non sia la solenne tristezza delle operette morali; considerazioni poi liberissime e senza preoccupazioni, come di tale che scriveva giorno per giorno per sé stesso e non per gli altri, intento, se non a perfezionarsi, ad ammaestrarsi, a compiangersi, a istoriarsi. Per sé stesso notava e ricordava il Leopardi, non per il pubblico: ciò non per tanto gran conto ei doveva fare di questo suo ponderoso manoscritto, se vi lavorò attorno un indice amplissimo e minutissimo, anzi più indici, a somiglianza di quelli che i commentatori olandesi e tedeschi solevano apporre alle edizioni dei classici. Quasi ogni articolo di quella organica enciclopedia è segnato dell'anno del mese e del giorno in cui fu scritto, e tutta insieme va dal luglio del 1817 al 4 dicembre del 1832; ma il più è tra il '17 e il '27, cioè dei dieci anni della gioventù più feconda e operosa, se anche trista e dolente.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.

Johann Wolfgang von Goethe photo
Giacomo Casanova photo
Joseph De Maistre photo

“Credi forse che sarei stato maggiormente grato a tua madre se, anziché farmi te e tuo fratello, avesse scritto un bellissimo romanzo?”

Joseph De Maistre (1753–1821) filosofo, politico e diplomatico italiano

da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore

John Maynard Keynes photo

“Montesquieu, il maggior economista francese, quello che è giusto paragonare a Adam Smith, e che in perspicacia, chiarezza di idee e buon senso (doti che ogni economista dovrebbe possedere) supera di cento cubiti i fisiocratici.”

John Maynard Keynes (1883–1946) economista britannico

Origine: Dalla prefazione all'edizione francese di Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta; citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, p. 35.

Karl Marx photo
Italo Calvino photo
Voltaire photo
Ernest Hemingway photo
Fernando Pessoa photo

“A volte, quando alzo la testa stanca dai libri nei quali segno i conti altrui e l'assenza di una vita mia, avverto una sorta di nausea fisica che forse deriva dalla posizione curva, ma che trascende i numeri e la delusione. La vita mi disgusta come una medicina inutile.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 55
Il poeta è un fingitore

Fernando Pessoa photo

“In me ogni affetto si verifica in superficie, ma con sincerità. Sono stato sempre attore, e sul serio. Ogni volta che ho amato ho finto di amare, e ho finto come me stesso.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 161
Il poeta è un fingitore

Francis Herbert Bradley photo
Herbert Marcuse photo

“La gente, efficacemente manipolata ed organizzata, è libera: ignoranza, impotenza ed eteronomia introiettata costituiscono il prezzo della sua libertà.”

Herbert Marcuse (1898–1979) filosofo, sociologo e politologo tedesco

Origine: Da Eros e civiltà, Prefazione politica, 1966.

Cesare Cantù photo
Vittorio Alfieri photo

“Far tacere un vecchio è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

Origine: Dalla prefazione alle Chiacchiere.

Fëdor Dostoevskij photo

“L'invidia soffre per la buona fortuna del prossimo, e non potendo godere, per insufficienza propria, dei propri successi, gode malignamente degli insuccessi altrui.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Michel Platini photo
Elio Toaff photo
Elio Toaff photo
Elio Toaff photo

“Gli eventi storici acquistano una loro prospettiva solo a distanza nel tempo.”

Elio Toaff (1915–2015) rabbino italiano

Origine: Citazioni di Elio Taff, p. 7

Elio Toaff photo

“Io credo che la verità sull'Olocausto ancora non sia completa e non tutto è venuto alla luce.”

Elio Toaff (1915–2015) rabbino italiano

Origine: Citazioni di Elio Taff, p. 7

Elio Toaff photo
Giorgio Colli photo
Indro Montanelli photo
Nicola Zingarelli photo

“Caro professore [Pasquale Leonetti]. Le sono molto grato del suo Alfieri. Mi congratulo con lei, che ha dottrina a fine criterio. Ho veduto quasi tutto l' «Agamemmone». La prefazione introduttiva è un modello di sobrietà e compiutezza…”

Nicola Zingarelli (1860–1935) filologo italiano

citato in Antologia Alfieriana da Pasquale Leonetti, postfazione a Vittorio Alfieri, Saul, Società Editrice Dante Alighieri, 1934

Pellegrino Artusi photo

“Il miglior maestro è la pratica sotto un esercente capace.”

Prefazione
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Shmuel Yosef Agnon photo

“Non c'è neve più bella di quella del sabato sera. Somiglia a piume di ali angeliche.”

Shmuel Yosef Agnon (1888–1970) scrittore israeliano

da Il proscritto, vol. III p. 19; citato in prefazione a Il torto diventerà diritto

Dario Fo photo
Domenico Cirillo photo
Domenico Cirillo photo
Domenico Cirillo photo
Anacleto Verrecchia photo
Anne Brontë photo

“Desideravo dire la verità, poiché verità infonde sempre la propria morale in colui che la sa recivere.”

dalla prefazione alla seconda edizione del libro; 2014
La signora di Wildfell Hall

Antonio Tabucchi photo
Elio Vittorini photo
Guy de Maupassant photo

“Quale che sia la cosa che vogliamo dire, esistono una sola parola per esprimerla, un solo verbo per animarla, un solo aggettivo per qualificarla.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Dalla prefazione a Pietro e Giovanni

Ada Gobetti photo
Charles de Gaulle photo
Alexis De Tocqueville photo

“Non temo affatto di affermare che il livello medio degli animi e delle menti non cesserà di degradarsi fino a quando uguaglianza e dispotismo procederanno insieme.”

Alexis De Tocqueville (1805–1859) filosofo, politico e storico francese

dalla prefazione a L'Antico regime e la Rivoluzione; citato in Zagrebelsky 2008, p. 145

Neil Gaiman photo

“Ci sono due fraintendimenti alla base della narrativa di fantascienza. Il primo fraintendimento è che la sf […] si occupi del futuro, che essa sia, fondamentalmente, profetica. […] Il secondo fraintendimento, una sorta di fraintendimento al quadrato, facile da credere una volta che si sia dato per scontato che 'la sf si occupa di prevedere il futuro', è questo: la sf riguarda un presente che non c'è più. In particolare, la sf riguarda solo il periodo in cui è stata scritta. […] Questo è vero, in linea generale, ma è lo è sia per la sf che per ogni altro genere narrativo: i nostri racconti sono sempre il frutto dei nostri tempi. La sf, così come ogni altra forma d'arte, è un prodotto della sua epoca, che riflette o reagisce o illumina i pregiudizi, le paure e i presupposti del periodo in cui è stata scritta. Ma la sf è qualcosa di più […] La cosa importante nella buona sf, quella che produce la fantascienza destinata a durare, è il modo in cui essa ci parla del nostro presente. Cos'è che adesso ci dice? E, ancora più importante, cosa ci dirà sempre? Poiché la sf diventa una pratica di scrittura significativa e ricca di implicazioni quando tratta di qualcosa di più grande e più importante dello zeitgeist, che fosse o meno intenzione dell'autore”

Neil Gaiman (1960) fumettista, scrittore e giornalista britannico

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

Richard Dawkins photo

“Questa barocca stravaganza che, su questo pianeta, chiamiamo vita.”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

dalla prefazione
Il Fiume della Vita

Richard Dawkins photo

“C'è più poesia nella figura dell'Eva Mitocondriale che nel suo omologo mitologico.”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

dalla prefazione
Il Fiume della Vita

Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”

Pierre-Augustin de Beaumarchais (1732–1799) drammaturgo francese

citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier

Victor Hugo photo
Carlo Goldoni photo
Luigi Pirandello photo

“Ho già afflitto tanto i miei lettori con centinaja di novelle; perché dovrei affliggerli ancora con la narrazione dei tristi casi di questi sei disgraziati?”

Luigi Pirandello, dalla prefazione a Sei personaggi in cerca d'autore, Oscar Mondadori, 1976
Sei personaggi in cerca d'autore, Citazioni sull'opera

August Strindberg photo
Frank Herbert photo
Jorge Luis Borges photo

“Sospetto che Papini sia stato immeritatamente dimenticato.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Dalla prefazione a Giovanni Papini, Lo specchio che fugge, a cura di J. L. Borges, Franco Maria Ricci, Parma-Milano, 1975.

Milan Kundera photo

“Consideriamo quindi il critico come uno scopritore di scoperte.”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

dalla prefazione a François Ricard, La littérature contre elle-même, Boréal Express, 1985

Charles Baudelaire photo

“Al poeta impeccabile | al perfetto mago delle lettere francesi | al mio carissimo e veneratissimo Maestro e Amico | Théophile Gautier | con la più profonda umiltà | dedico | questi fiori malsani.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995

Christopher Morley photo

“Vivo in una specie di sogno, cerco disperatamente il giusto modo di raccontare una storia che mi affascina per l'assoluta impossibilità di raccontarla bene… Tutto dovrebbe apparire come attraverso un velo di luce lunare…”

Christopher Morley (1890–1957) scrittore statunitense

da una lettera di Morley all'Editore mentre stava scrivendo Tuono a sinistra; citato in prefazione al libro da Hugh Walpole all'edizione inglese

Wilhelm Busch photo

“E solo nella stretta caverna del molare ondeggia l'anima.”

Wilhelm Busch (1832–1908) umorista e poeta tedesco

citato in Karl Popper – Konrad Lorenz, Il futuro è aperto, Die Zukunft ist offen Das Altenberger Gespräch, traduzione ed introduzione di Dario Antiseri, prefazione di Franz Kreuzer, Rusconi Editore, Milano 1989

Johann Wolfgang von Goethe photo

“La freddezza inalterabile, il crudele piacere della vendetta finiscono per muovere il nostro sdegno; tanto che per avere un marito servo, l'insulso scioglimento ci soddisfa poco o punto.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“A me si confà unicamente il giorno seguente al domani. C'è chi è nato postumo.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prefazione; 2008

Friedrich Nietzsche photo

“Si deve essere superiori all'umanità per forza, per altezza d'animo – per disprezzo…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prefazione; 2008

Niccolò Tommaseo photo