Frasi su prefazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prefazione, citata, essere, vita.
Frasi su prefazione
1992, p. 142
Il poeta è un fingitore
Prefazione di Marco Travaglio, pag. 5
“Il vero è l'intero, e l'intero è un processo.”
prefazione; 1973
La fenomenologia dello spirito
Origine: Dalla prefazione al III libro de Il Capitale, 4 ottobre 1894.
“In generale, quando una cosa diventa utile cessa di essere bella.”
Origine: Da Poesie complete, prefazione.
dalla prefazione di Anti-Disciplinary Protest
We were young, we were reckless, arrogant, silly, headstrong — and we were right! I regret nothing.
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso
Prefazione di Marco Travaglio, pag. 8
dalla Prefazione a Alejandro Jodorowsky, Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet, traduzione di Silvia Meucci, Feltrinelli, 2003. ISBN 9788807814129
Origine: Dalla prefazione a Claudio Pozzoli, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, Rizzoli.
Origine: Dalla prefazione di Vincenzo Consolo a Carlo Levi, Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p. XI.
Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza
prefazione, 5; 2006
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 98
Il poeta è un fingitore
dalla prefazione
Da dove sto chiamando
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
“Oriana Fallaci, la più grande giornalista italiana del '900.”
dalla prefazione a Oriana Fallaci, Penelope alla guerra
Prefazione a La dolce stagione
Prefazione a La dolce stagione
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II
dalla prefazione a La vita intensa. Romanzo dei Romanzi
citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore
Origine: Dalla prefazione all'edizione francese di Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta; citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, p. 35.
Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 55
Il poeta è un fingitore
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 161
Il poeta è un fingitore
Origine: Da Eros e civiltà, Prefazione politica, 1966.
dalla prefazione
Mio zio il Diavolo, Citazioni sul libro
in prefazione p. IX
Storia della letteratura italiana
“Far tacere un vecchio è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.”
Origine: Dalla prefazione alle Chiacchiere.
Prefazione, p. VI
Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
prefazione, p. 10
Quando siamo a tavola
da Archivio Juventus: Prefazione di Michel Platini http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_platini.htm, 1998
“Gli eventi storici acquistano una loro prospettiva solo a distanza nel tempo.”
Origine: Citazioni di Elio Taff, p. 7
“Io credo che la verità sull'Olocausto ancora non sia completa e non tutto è venuto alla luce.”
Origine: Citazioni di Elio Taff, p. 7
prefazione a Willy Lindwer, Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
Citazioni di Elio Taff
Origine: Dalla prefazione a Marco Travaglio, Il Pollaio delle Libertà, Vallecchi, Firenze, 1995.
citato in Antologia Alfieriana da Pasquale Leonetti, postfazione a Vittorio Alfieri, Saul, Società Editrice Dante Alighieri, 1934
Origine: Dalla prefazione a Ermanno Rea, Rosso Napoli, BUR, 2009.
“Il miglior maestro è la pratica sotto un esercente capace.”
Prefazione
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Origine: Dalla prefazione alla prima edizione tedesca del 1956 de Il disonore dell'uomo.
“Non c'è neve più bella di quella del sabato sera. Somiglia a piume di ali angeliche.”
da Il proscritto, vol. III p. 19; citato in prefazione a Il torto diventerà diritto
citato in prefazione a Compagni senza censura
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
Origine: Dalla prefazione a Marilyn Monroe, Fragments: poesie, appunti, lettere, Feltrinelli, 2010.
dalla prefazione a Oriana Fallaci, Intervista con il potere
Origine: Dalla prefazione a Pietro e Giovanni
dalla prefazione a Zora N. Hurston, I loro occhi guardavano Dio, Frassinelli, Torino, 1948, p. XIII
in prefazione, p. 8
Dipende
dalla prefazione a L'Antico regime e la Rivoluzione; citato in Zagrebelsky 2008, p. 145
dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8
“Questa barocca stravaganza che, su questo pianeta, chiamiamo vita.”
dalla prefazione
Il Fiume della Vita
“C'è più poesia nella figura dell'Eva Mitocondriale che nel suo omologo mitologico.”
dalla prefazione
Il Fiume della Vita
“Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”
citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier
citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera
dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune
“Sospetto che Papini sia stato immeritatamente dimenticato.”
Origine: Dalla prefazione a Giovanni Papini, Lo specchio che fugge, a cura di J. L. Borges, Franco Maria Ricci, Parma-Milano, 1975.
“Consideriamo quindi il critico come uno scopritore di scoperte.”
dalla prefazione a François Ricard, La littérature contre elle-même, Boréal Express, 1985
dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995
da una lettera di Morley all'Editore mentre stava scrivendo Tuono a sinistra; citato in prefazione al libro da Hugh Walpole all'edizione inglese
“E solo nella stretta caverna del molare ondeggia l'anima.”
citato in Karl Popper – Konrad Lorenz, Il futuro è aperto, Die Zukunft ist offen Das Altenberger Gespräch, traduzione ed introduzione di Dario Antiseri, prefazione di Franz Kreuzer, Rusconi Editore, Milano 1989
Varie
Origine: Citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.
incipit della prefazione
“A me si confà unicamente il giorno seguente al domani. C'è chi è nato postumo.”
Prefazione; 2008
“Si deve essere superiori all'umanità per forza, per altezza d'animo – per disprezzo…”
Prefazione; 2008
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up