Frasi su prestigio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prestigio, mondo, essere, potere.
Frasi su prestigio

Calcutta, 4 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
cap. V, pp. 57-58
Gli animali non umani

Origine: Citato in The Prestige Production Notes https://web.archive.org/web/20100612222349/http://wwws.warnerbros.it/theprestige/downloads/PRESTIGE_ProdNotes_4r1.pdf, Warnerbros.it.

Origine: Citato in introduzione a Cinque modi per conoscere il teatro a cura di Vittorio Gassman e di Luciano Lucignani, Edindustria Editoriale, Roma, dicembre 1962.
Origine: Da L'Afrique noire est mal partie, 1962; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.

Mi piace il calcio ma non quello di oggi
Dalla parte delle bambine

dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.

Che cos'è il comando?
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

dall'udienza generale del 1° giugno 2005
Discorsi
Origine: Il tantrismo, p. 40
Origine: Democrazia e populismo, p. 212

Origine: Citato in Focus, n. 114, p. 151.
Origine: La tirannide borghese, p. 31

dalla lettera a Guglielmo Ferrero del 13 marzo 1921; citato in Georges Sorel e Guglielmo Ferrero, a cura di Mario Simonetti, "Il Pensiero politico", n. 1, 1972, p. 149

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 17

Origine: Da Cosmopolita, La lira e le monete estere, 16 dicembre 1944; citato in Capite la lira, cambiate l'Italia, Il Sole 24 Ore, 5 maggio 2013.
citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo, Mursia, 1988
Comunione nell'amore, Il pentimento

2001
Origine: Da una conferenza stampa, Roma, 21 dicembre 2001; citato in Sebastiano Messina, La grandeur del Cavaliere. Gli altri premier mi invidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/22/la-grandeur-del-cavaliere-gli-altri-premier.html, la Repubblica, 22 dicembre 2001.

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 15

dal Corriere della sera del 22 luglio 2008

citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà

“Chi perde il prestigio di un tempo, nella sua caduta rovinosa è schernito anche dai vili.”
21. Il vecchio leone, il cinghiale, il toro e l'asino
Favole, Libro I
L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 27

citata anche in Corriere della sera, 19 luglio 1994
Se questo è sport
da Art Digest, 15 novembre 1934

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 168

Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040

Origine: A conclusione del discorso sulle parole pronunciate dal senatore Calderoli nei confronti del ministro Kyenge; citato nel resoconto stenografico della seduta n. 66 del 15 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706232.pdf, p. 8; Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura, Roma, 15 luglio 2013.

Origine: La fabbrica degli ignoranti, p. 199

Origine: Dalla presentazione a Alcide De Gasperi. Un europeo venuto dal futuro, a cura di Maria Romana De Gasperi e Pier Luigi Ballini, Rubbettino.

“Nessun gioco di prestigio estetico può rimpiazzare il sentimento immediato.”
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 241
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.

cap. 1, pp. 14-15
Storia delle idee del secolo XIX
Il contributo della Chiesa dei paesi dell'Europa centro orientale alla nuova evangelizzazione
da È morto Antonio Tatò. Fu la voce di Berlinguer, la Repubblica, 6 novembre 1992, p. 15

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Driving Over Lemons: An Optimist in Andalucía
Parte terza, Aggressività collettiva e struttura demografica, La guerra attività di lusso, pp. 238-239
La sovrappopolazione

Storia della lingua italiana
Capitolo IX – I secoli francesi, pp. 226-27
La storia del mondo in 300 minuti

Origine: Dall'introduzione a Aveline Kushi, Wendy Esko e Maya Tiwari, Dieta, salute, bellezza, traduzione di Mariangela Pietraforte, Edizioni Mediterranee, Roma, 1993, p. 12 https://books.google.it/books?id=KfA4oif1m9sC&pg=PA12. ISBN 88-272-0286-2
Origine: Da Il Sultano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/07/17/il-sultano04.html?ref=search, la Repubblica, 17 luglio 2016.

Origine: Putin e la ricostruzione della grande Russia, p. 41