Senza data
Origine: Citato in La striscia rossa http://web.archive.org/web/20130203025909/http://www.unita.it/la-striscia-rossa/se-i-giovani-si-organizzano-si-impadroniscono-di-ogni-ramo-del-sapere-e-lottano-con-i-lavoratori-e-gli-oppressi-non-c-146-egrave-scampo-per-un-vecchio-ordine-fondato-sul-privilegio-e-sull-146-ingiustizia-1.60801, Unità.it, 22 luglio 2010.
Frasi su ramo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ramo, albero, amore, due-giorni.
Frasi su ramo
da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Prefazione di Marco Travaglio, pag. 5
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
“L'apparizione di questi volti nella folla: | Petali su un ramo umido e scuro.”
distico In a Station of the Metro
da Canto floreale
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 346.
da La casa nel parco, n° 4
Bruno Lauzi
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
Citazioni di Mango
Origine: Dall' intervista http://www.sundayradio.it/leggi_notizia.asp?id=101 a Sundayradio.it.
Origine: Dalla parte degli animali, p. 182
Castità; 1979, p. 57
Bestiario o Le allegorie
Dialogo solitario
Origine: Il tronco sacro è l'ebraismo, secondo l'immagine dell'olivo e dell'oleastro proposta da San Paolo.
Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.
Origine: Da Liriche e prose, Sansoni.
“Giusto e interessante non è dire: questo è nato da quello, ma: questo potrebbe essere nato così.”
da Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, traduzione di S. De Waal, Adelphi, 1992
I fatti spiritici e le ipotesi affrettate
“La sua voce | cadde da un ramo come un'ombra più in alto del suo peso.”
da Il merlo, in L'improvviso di Milano, 1969
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
citato in Giuseppe Cocchiara, Prefazione a James Frazer, Il ramo d'oro
Conclusione, p. 538
I vermi
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 240
da Una foglia d'alloro, vv. 1-6, p. 11
Una foglia d'alloro
“Devi saperlo, è un vivace saluto l'addio. | Il ramo, che morì, lo sa.”
Questo muro
cap. Complimenti per la trasmissione
“Cerco in tutte le canzoni | e in un passero sul ramo | uno spunto per la rivoluzione.”
da Cerco, lato B, n. 4
Nuntereggae più
Origine: Don Liberato si spassa, p. 10
da Il matrimonio segreto, in La Spada, p. 28
Origine: Antico uso, praticato anche in altri paesi d'Indocina e d'Indonesia, di tingersi i denti in lacca nera. Le letterature del Sud-est asiatico nota a p. 223.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 223
Parlata dalla finestra di casa
Per ben fare; 1979, p. 72
Bestiario o Le allegorie
dalla lettera al Corsera Magazine, 9 settembre 2005
da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
Origine: Citato nella prefazione di Remo Valori a Albert Einstein, Come io vedo il mondo (tit. or.: The World as I See It), traduzione di Remo Valori, Bottega del libro, Bologna, 1971, pp. 18-19.
Origine: La mente senza catene, La Testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile, p. 33
Lo scoiattolo, p. 126
Ranocchi sulla luna e altri animali
V, 79-80
Satire
Origine: Da Aulo Persio Flacco tradotto in prosa col testo a fronte ed annotazioni corrispondenti dal sacerdote Luigi Bruni, F. Fernandes, 1836, p. 107 http://books.google.it/books?id=CEcOAAAAYAAJ&pg=PA107.
Origine: Da La mia Via al Jeet Kune Do, Volume 2, a cura di John Little, traduzione di M. Faccia, Edizioni Mediterranee, 2000, Il Bruce Lee segreto, pp. 197-198 https://books.google.it/books?id=KNFswYdldDcC&pg=PA198. ISBN 88-272-1330-9
La signora Kirchgessner
I sonetti del ritorno, IV
La via del rifugio
Origine: Varietà pregiata di susine
“Un ramo di pazzia abbellisce l'albero della saggezza.”
Colibrì, J1463 – F1489, vv. 1-8
Lettere
Variante: Una Rotta d'Evanescenza | con una Ruota turbinante | una Risonanza di Smeraldo | un Impeto di Cocciniglia | e ogni Bocciolo sul Ramo | sistema il suo Capo arruffato – | Posta da Tunisi, probabilmente, | in semplice Passaggio Mattutino. (J1463 – F1489
1922-1946), p. 368
La fine dei Savoia
Variante: Nel 1939 il re imperatore Vittorio Emanuele III compì settant'anni. Da duecento anni ormai nessun principe regnante sabaudo era vissuto tanto a lungo da raggiungere quell'età; ed era un risultato genetico notevole per un primogenito del ramo Carignano della dinastia; ramo in cui i primogeniti morivano solitamente giovani. La sua sfida alle leggi della longevità e la povertà del sangue che scorreva nelle sue vene, dovuta ad un amore tra consanguinei, si rifletteva nel suo aspetto, negli occhi e nella pelle incartapecorita del volto. Rughe profonde percorrevano la sua fronte, i capelli erano caduti e i pochi rimasti dietro le orecchie, così come i baffetti ben arricciolati sulle labbra in perfetto stile fascista, erano diventati candidi. La sua mascella tremava più di prima, due borse violacee pendevano sotto gli occhi e la bocca era serrata in una smorfia grinzosa di fastidio, come se tutto quello che gli si era accumulato dentro fosse aggrovigliato in un nodo di incessante pena. (Parte quarta La caduta di Casa Savoia (1922-1946), p. 368)
Origine: Umberto I e Margherita di Savoia, genitori di Vittorio Emanuele III, erano cugini.
“L'uso d'i mortali è come fronda
in ramo, che sen va e altra vene.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso
“Ben è un ramo senza foglia,
Fiume senz' acqua e casa senza via,
La gentilezza senza cortesia.”
Rifacimento of Orlando Innamorato