Frasi su sentimenti
pagina 2

Giorgio Gaber photo
Brad Pitt photo

“È strano tornare a casa… è tutto uguale… gli stessi odori… le stesse sensazioni… le stesse cose… ti rendi conto che l'unico a essere cambiato sei tu.”

Brad Pitt (1963) attore e produttore cinematografico statunitense

Film Il curioso caso di Benjamin Button

Michel Houellebecq photo
Irène Némirovsky photo
Oscar Wilde photo
Marilyn Monroe photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Erich Fromm photo
Che Guevara photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Giovanni Papini photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Platone photo
Arthur Wellesley Wellington photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita.”

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo

citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965

Alessandro Baricco photo
Lewis Hamilton photo

“Il momento più bello non è quando hai vinto e tutti ti abbracciano. Il momento più bello è la mattina della gara quando ti svegli e te la fai sotto. Quella sensazione di aver fatto tutto il possibile e di essere pronto. E questa sensazione chi gioca sporco non potrà provarla.”

Lewis Hamilton (1985) pilota automobilistico britannico

Origine: Citato in Alex Zanardi, La tentazione di giocare pulito http://mag.wired.it/rivista/play/2011/08/24/zanardi-correttezza-sport-14119.html, Mag.wired.it, 24 agosto 2011.

Andre Agassi photo
Andre Agassi photo
Hunter Stockton Thompson photo
Jorge Valdano photo
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo
Igor Sibaldi photo
Zygmunt Bauman photo
Amélie Nothomb photo
Jack Kerouac photo
Stephenie Meyer photo
Oriana Fallaci photo
Guy de Maupassant photo
Kazuo Ishiguro photo
Kurt Vonnegut photo
Erica Jong photo
Beyoncé photo
Ian McEwan photo
Edith Wharton photo
Albert Einstein photo
Stephenie Meyer photo
Daniel Pennac photo
Dalai Lama photo
Robert Musil photo
Stephen Chbosky photo
Silvana De Mari photo
Boris Pahor photo
Roberto Benigni photo
Valeria Luiselli photo

“Quest’ultima riga è sottolineata a matita, poi cerchiata con inchiostro nero, e anche evidenziata a margine con un punto esclamativo. Chi è stato a sottolinearla, io o lui? Non ricordo. Ricordo, però, che nel leggere Sontag la prima volta, proprio come la prima volta che ho letto Hannah Arendt, Emily Dickinson e Pascal, avevo di continuo sottili forme di estasi, improvvise e forse di natura microchimica – come piccole luci che sfarfallano nel profondo del tessuto cerebrale – quelle che prova una persona quando finalmente trova le parole giuste per definire una sensazione molto semplice e tuttavia rimasta inesprimibile fino a quel momento. Quando le parole di un altro entrano nella tua coscienza a quel modo, diventano piccoli fari concettuali. Non devono essere per forza fari illuminanti. Un fiammifero acceso in un corridoio buio, la brace di una sigaretta fumata a letto in piena notte, la cenere ardente di un fuoco quasi spento: nessuna di queste cose brilla di una luce forte per rivelare alcunché. E lo stesso è per le parole altrui. Ma talvolta una piccola luce può renderti consapevole del mondo buio e ignoto attorno a quel bagliore, dell’enorme ignoranza che avvolge quel che crediamo di conoscere. E quell’ammissione, quel venire a patti con l’oscurità è più prezioso di tutta la conoscenza che potremo mai accumulare.”

Valeria Luiselli (1983) scrittrice messicana

Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

Andy Warhol photo
Victor Hugo photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Il rimpianto è il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. Bisogna sopra tutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e con nuove imaginazioni.”

padre di Andrea: cap. II, pp. 41-42
Il piacere
Variante: Il rimpianto é il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. Bisogna soprattutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e nuove immaginazioni.

Lope De Vega photo
Aldous Huxley photo
Frank Herbert photo
Charles Bukowski photo

“Avevamo la sensazione che la vita sarebbe stata una gran cosa.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da Appunti di un suicida potenziale
Compagno di sbronze

James Russell Lowell photo

“Che sensazione di sicurezza dà un vecchio libro che il Tempo ha criticato per noi!”

James Russell Lowell (1819–1891) poeta, scrittore, critico

da A Library of Old Authors, in Literary Essays, vol. I, 1864-1890

Friedrich Nietzsche photo
Marcel Proust photo
Jorge Amado photo
Gabriel García Márquez photo
Fernando Pessoa photo
Carl Gustav Jung photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Mentre preparava le valigie e le carte, Nechljudov si soffermò sul suo diario, ne rilesse alcuni passi e le ultime cose scritte. Prima di partire per Pietroburgo aveva annotato: «Katiuša non vuole il mio sacrificio, ma il suo. Lei ha vinto, e io ho vinto. Mi riempie di gioia per il mutamento interiore che mi pare (non oso ancora crederci) stia avvenendo in lei. Non oso ancora crederci, ma mi pare che torni a vivere». Sulla stessa pagina, di seguito, era scritto: «Ho passato un momento molto difficile e molto gioioso. Ho saputo che si era comportata male in infermeria. E a un tratto ho provato un dolore terribile. Non mi aspettavo un dolore simile. Le ho parlato con ripugnanza e odio e poi mi sono ricordato di me, di quante volte anche ora, sia pure nei pensieri, sono stato colpevole di ciò per cui la odiavo, e a un tratto nello stesso momento ho trovato disgustoso me stesso e pietosa lei, e mi sono sentito molto bene. Se solo sapessimo vedere in tempo la trave nel nostro occhio, quanto saremmo più buoni». Alla data di quel giorno scrisse: «Sono stato da Nataša e proprio perché ero contento di me sono stato cattivo, aggressivo, e me ne è rimasta una sensazione penosa. Ebbene, che devo fare? Da domani comincia una nuova vita. Addio vecchia vita, per sempre. Molte impressioni si sono accumulate, ma non riesco ancora a ricondurle a unità.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
Aulo Cornelio Celso photo
Peter Higgs photo
Venus Williams photo

“È una bellissima sensazione concludere la stagione in questo modo, ma ho dovuto prendermi io la vittoria, perché lei non ha regalato niente. È stato un match molto duro.”

Venus Williams (1980) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Jonathan Safran Foer photo
John Berger photo
Alessandro Del Piero photo
Walter Bonatti photo
Alan Lomax photo
Fëdor Dostoevskij photo
Michele Valori photo
Antonio Ingroia photo
Cristiano De André photo
Teofrasto photo
Gene Gnocchi photo

“Una cosa strana del lama è che qualunque cosa fai hai sempre la sensazione che ci sia un lama che ti osserva.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 41

Barbara d'Urso photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Igor Sibaldi photo
Demócrito photo
Alice Munro photo
Cristiano Lucarelli photo

“[Durante la presentazione] Sono qui, perché mi sento un po' napoletano, sono passionale come i miei nuovi tifosi. Napoli meritava che l'aspettassi, per come sono io caratterialmente, altrove non mi sarei comportato nella stessa maniera. Volevo provare delle sensazioni diverse che da altre parti non ho sentito.”

Cristiano Lucarelli (1975) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Mimmo Malfitano, «Lucarelli, un premio se segni più di Toni» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/agosto/24/Lucarelli_premio_segni_piu_Toni_ga_10_100824026.shtml, Gazzetta dello Sport, 24 agosto 2010.

Aldo Busi photo
Dino Buzzati photo
Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo
Yannick Noah photo
Ringo Starr photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Cos'è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. […] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60