Frasi su soggetto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema soggetto, essere, stesso, proprio.
Frasi su soggetto

Pacem in Terris
Variante: In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata d'intelligenza e volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e doveri che scaturiscono immediatamente dalla sua natura e perciò universali, inviolabili, inalienabili.

La terza età

Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

da Opportunismo, nemico universale, p. 56
La patria comune del cuore

libro Perché non possiamo essere cristiani

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 124

Origine: Citato in Clemente Fusero, Mozart, SEI, Torino, 1947.

citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

“Il privilegio dell'assurdità, a cui nessuna creatura vivente è soggetta, tranne l'uomo.”
I, 5

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 137; 1985

Ma, nello studiare la filosofia delle Upanishad, in noi cresce l'impressione che il completamento di questo percorso non è proprio il più semplice dei compiti. La nostra arroganza occidentale verso queste intuizioni del pensiero indiano è un segno della nostra barbara natura, che non ha il più remoto sentore della sua straordinaria profondità e sorprendente accuratezza psicologica. Siamo ancora così ignoranti che abbiamo effettivamente bisogno di leggi dall'esterno, e di una tavola della legge o di un Padre sopra, per mostrarci ciò che è buono e ciò che è giusto fare. E dato che siamo ancora barbari, qualsiasi fiducia nella natura umana ci sembra un naturalismo pericoloso e immorale. Perché questo? Perché sotto la sottile patina della cultura barbara, la belva selvaggia è pronta all'agguato, giustificando ampiamente la sua paura.
But, as we study the philosophy of the Upanishads, the impression grows on us that the attainment of this path is not exactly the simplest of tasks. Our Western superciliousness in the face of these Indian insights is a mark of our barbarian nature, which has not the remotest inkling of their extraordinary depth and astonishing psychological accuracy. We are still so uneducated that we actually need laws from without, and a task-master or Father above, to show us what is good and the right thing to do. And because we are still such barbarians, any trust in human nature seems to us a dangerous and unethical naturalism. Why is this? Because under the barbarian's thin veneer of culture the wild beast lurks in readiness, amply justifying his fear.
Tipi psicologici (1921)
Origine: Citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes61_80.htm#Q79.

da La struttura dell'incosncio
La struttura dell'inconscio (1916)
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

Origine: Da In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, pp. 93 sg.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 164.

da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153

citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
cap. I, pp. 5-6
Gli animali non umani
cap. I, p. 5
Gli animali non umani

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Pietà verso gli animali, pp. 131-132
cap. III, pp. 37-38
Gli animali non umani

da Un poeta; 1993
Non vorrei crepare

da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971

citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70
da Lezioni su Descartes, p. 104

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69

Origine: itato in Un Lotito "letterato" indica la strada per un calcio più pulito http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=901373, goal.com, 7 ottobre 2008.
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

senza data; citato da Repubblica http://www.repubblica.it/politica/2010/12/19/news/e_morto_padoa-schioppa-10380426/

citato in Ciancimino jr: «Per mio padre Berlusconi era la più grossa vittima della mafia» http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_11/ciancimino-berlusconi-vittima-mafia_d70d3538-5cf7-11df-97c2-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 11 maggio 2010

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
Origine: Monumenti caleni, p. 18

frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

“Abolire in scultura come in qualsiasi altra arte il sublime tradizionale dei soggetti.”
n.° 2
Manifesto tecnico della scultura futurista

La gerarchia celeste
Origine: Citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, Roma, 1982.
Ave Mary
Origine: Da Nello sciame, 2015; citato in Andrea Coccia, Contro il tempo libero http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/18/contro-il-tempo-libero/30829/, Linkiesta, 18 giugno 2016.

“Voglio amore, che senza questo i soggetti sono freddi, e amor violento.”
Origine: Da Guido Zavadini, Donizetti. Vita, Musiche, Epistolario, Bergamo, 1948, n. 12, 26 marzo 1822, p. 233; citato in William Ashbrook, Gaetano Donizetti, traduzione di Fulvio Lo Presti, EDT srl, 1986, p. 90 http://books.google.it/books?id=tX5Ugtu97zUC&pg=PA90. ISBN 8870630412
da Nota di diario di Domenica 15 agosto 1965, p. 219
Diario di un contadino del Danubio

Origine: Citato in Federica Lavarini, Intervista a Steve McCurry: gli ultimi del mondo ci guardano https://www.wired.it/play/cultura/2017/03/24/steve-mccurry-ultimi-mondo/, Wired.it, 24 marzo 2017.