Frasi su sorta
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sorta, essere, vita, stesso.
Frasi su sorta

Origine: Da David Bowie, il Duca Bianco : la fragilità tra gli incubi ed i suoi delfini http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/01/27/26555-david-bowie-duca-bianco-la-fragilita-gli-incubi-ed-suoi-delfini, Il Popolo Veneto.it, 27 gennaio 2017.

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

Origine: Da Grazie divina donna per tanta serenità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/12/grazie-divina-donna-per-tanta-serenita.html, la Repubblica, 12 agosto 1984.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera

da La saggezza indiana
La saggezza indiana

da Il teatro e il suo doppio
da Le pietre di Pantalica, p. 179

Origine: Citato in Riccardo Romani, Aggrappati al mito di Magic https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/15/Aggrappati_mito_Magic_co_9_040215251.shtml, Corriere della Sera, 15 febbraio 2004.

dall'intervista di Mario Donnini, AutoSprint, n.° 19, anno XLVI

“Tutte le prove dell'esistenza di Dio implicano una sorta di sottomissione.”
da Tecniche di Masturbazione fra Batman e Robin
Il nespolo

Mais une amitié pure est rare.
Come una pura poesia. Che vive delle identiche leggi.
Gli imperdonabili
Origine: «Ma un'amicizia pura è rara.»
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, pp. 152–153.
libro L'uomo di superficie

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988

Origine: Da Agonies and Ecstasies, The Observer, 22 settembre 1968, p. 31; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 465. ISBN 88-339-1056-3

Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara

Origine: Da "Mi resta ancora del gioco, non so quanto. Ma un po' ce n'è" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/mi-resta-ancora-del-gioco-non-so.html, la Repubblica, 13 novembre 2011.

[What does Juventus mean to you?] A life of success, struggle and commitment. It's a family I've grown up in and helped others to grow in. It's a kind of life choice, a way of life.

Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.

da Che la diritta via era smarrita... Contro le «pecorelle» dello pseudo-razzismo antibiologico, La difesa della razza, V (1942), n. 13, pp. 9-11

Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.

Origine: Citato in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 233.
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, pp. 52-53
libro Palline di pane

“La vanità, quando lavora su un cervello debole, produce ogni sorta di effetto negativo.”

“Il film conferisce una sorta di spuria eternità.”
I Signori e Le Nuove Creature

Origine: Da Varie forme dell'esperienza religiosa; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 482. ISBN 978-88-502-0209-6

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 14 luglio 1763

citato in Cesare Giardini, I processi di Luigi XVI e Maria Antonietta (1793)

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 55
Il poeta è un fingitore
Origine: I silenzi di Federer, pp. 48-49
Origine: Aldilà: la vita continua?, pp. 49-50
Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.

Origine: Citato in L'importanza di essere Morrissey. Ventotto conversazioni con il leader degli Smiths, traduzione di G. Marano, Isbn Edizioni, 2010.
da Intimità, Mondadori, 1995

da Eccomi!!!!!!!, 5 maggio 2008
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca