Frasi su specie
pagina 2

Carl von Clausewitz photo
Julian Barnes photo
Carl Sagan photo
Cesare Cremonini photo
Jim Morrison photo
Michel De Montaigne photo
Simone Weil photo
John Wesley photo

“L'umiltà vera è una specie di auto-annullamento; e questo è il centro di tutte le virtù.”

John Wesley (1703–1791) teologo inglese

Origine: Citato in Paul Clavier, Edmondo Coccia, Lessico dei valori morali, Armando Editore, Roma, 2008, p. 321 http://books.google.it/books?id=XV4QPeqDgcUC&pg=PA321. ISBN 978-88-6081-294-0

José Saramago photo
Friedrich Nietzsche photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
David Hume photo
Baruch Spinoza photo
Karen Blixen photo

“Nella vita di Herr Cazotte trascorrere la prima notte di luglio all'aperto era una specie di rito. Ad esso fedele, anche il primo luglio di quell'anno, subito dopo che la Corte e tutti gli abitanti di Rosenbad si erano ritirati per la notte, egli uscì sotto le stelle pallide in un cielo terso, in un mondo rorido di rugiada e colmo di fragranza. A tutta prima camminò rapidamente per allontanarsi, poi rallentò il passo per guardarsi intorno. E men­tre così faceva sentì che il suo cuore traboccava di gratitudine. Si tolse il cappello. "Quale tremendo, insondabile potere di immaginazione" si disse "ha formato ognuno dei più piccoli oggetti che ho d'intorno, e li ha combinati in una possente unità! Io non sono una persona modesta, ho una notevole considerazione per i miei talenti, e oso cred­ere che avrei anche potuto immaginare l'una o l'altra delle cose che mi circondano. Avrei potuto inventare i lunghi fili d'erba, ma sarei stato capace di inventare la rugiada? Avrei potuto inventare l'oscurità, ma sarei stato capace di inventare le stelle? Di una cosa sono sicuro" disse tra sé mentre rimaneva perfettamente immobile e ascoltava "che non sarei mai stato capace d'inventare l'usignolo".
"I fiori del castagno" continuò "si tengono dritti come i ceri degli altari. I fiori del lillà sembrano erompere in tutte le direzioni dal tronco e dai rami, dando a tutto l'arbusto l'aspetto di un lussureggiante bouquet e i fiori del cìtiso si inchinano penduli come do­rati ghiaccioli estivi nell'aria di un pallido azzurro. Ma i fiori del biancospino si spandono lungo i rami come fragili strati di neve bianca e rosea. Non è possibile che una varietà così infinita sia necessaria all'economia della Natura, dev'essere per forza la manifestazione di uno spirito universale, inventivo, ottimista e giocondo all'estremo, incapace di trattenere i suoi scherzosi torrenti di felicità. E davvero, davvero: Domine, non sum dignus."”

Karen Blixen (1885–1962) scrittrice e pittrice danese

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

Camillo Benso Cavour photo
Antonin Artaud photo
Alessandro Baricco photo
Federica Pellegrini photo

“Se vinci c'è una specie di timore nei tuoi confronti; quando perdi, invece, quelli che sono stati zitti si sentono più forti.”

Federica Pellegrini (1988) nuotatrice italiana

Origine: Citato in La Pellegrini replica a Montano "Io stronzetta? Cattiveria gratuita" http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/28-08-2012/pellegrini-replica-montano-io-stronzetta-cattiveria-gratuita-912414320945.shtml, Gazzetta.it, 28 agosto 2012.

Konrad Lorenz photo
Andre Agassi photo
Morrissey photo
Philip Glass photo
Fernando Vallejo photo
David Foster Wallace photo
Carlo Collodi photo
Giovanni Pico della Mirandola photo
Daniele Luttazzi photo
Neffa photo

“La notte porta consiglio, | specie se a volte malate giornate portano scompiglio.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da Navigherò la notte, n. 15
107 Elementi

Piero Angela photo
Plutarco photo
Paolo di Tarso photo

“Astenetevi da ogni specie di male.”

Paolo di Tarso (5–67) apostolo, martire e santo cristiano

5, 22

Indro Montanelli photo
Erri De Luca photo
Caparezza photo
Ashley Montagu photo
Jury Chechi photo
Gianni Clerici photo
Julia Butterfly Hill photo
Noam Chomsky photo
Telmo Pievani photo
Amélie Nothomb photo
Ferdinando Imposimato photo
Mariano José de Larra photo
Sandro Veronesi photo
Elio Vittorini photo
Timothy Leary photo
Concita De Gregorio photo
Walt Whitman photo
Robert Byrd photo
François Mauriac photo
Lenny Kravitz photo
Gianna Nannini photo
Henry Louis Mencken photo
Antonio Gramsci photo
Jane Goodall photo

“Certamente non siamo gli unici animali che vivono l'esperienza del dolore e della sofferenza. In altre parole, non c'è una linea netta tra l'animale uomo e il resto del regno animale. È una linea indistinta e lo sarà sempre…
La paura in una scimmia, un cane, un maiale, viene vissuta verosimilmente alla stessa maniera della specie umana. Giovani animali, umani o di altre specie, mostrano, difatti, comportamenti simili quando sono ben nutriti e sicuri – sono vivaci, saltellano, fanno piroette, rimbalzano, fanno capriole – tanto che è difficile non credere che non provino sentimenti molto simili. Essi sono, in altre parole, pieni di gioia di vivere – sono felici… un giovane scimpanzé, dopo la morte della sua mamma, mostra un comportamento simile alla depressione che affligge i bambini – postura incurvata, dondolio, occhi offuscati fissi nel vuoto, perdita di interesse per quanto accade attorno a sé. Se un piccolo d'uomo può soffrire di dolore, così può soffrire un giovane scimpanzé…
…stare a chiedersi se scimpanzé, elefanti, cani e così via, sperimentino felicità, tristezza, disperazione, rabbia, è uno spreco di tempo – poiché queste cose sono evidenti a chiunque abbia… sperimentato nella sua vita una conoscenza degli animali.”

Jane Goodall (1934) etologa e antropologa britannica

Origine: Da Premessa, in Marc Bekoff, La vita emozionale degli animali; citato in Marini, [//books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA185 p. 185].

“Anche il lupo ha diritto di vivere, basterebbe questa considerazione per lasciarlo in pace, oltre al fatto che parliamo di una specie protetta. Chiaramente la presenza del lupo implica anche vantaggi ecosistemici: essendo al vertice della catena alimentare mantiene in equilibrio la catena stessa regolando le popolazioni di erbivori.”

Luigi Boitani (1946) biologo, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Lorenzo Brenna, Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi” http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi, Lifegate, 10 novembre 2014.

Carl Gustav Jung photo
Fred Uhlman photo
Javier Marías photo
David Foster Wallace photo

“E gli occhi. Io non so dire il colore degli occhi di Lenore Beadsman; non posso guardarli; per me quegli occhi sono il sole.
Sono blu. Le sue labbra sono carnose e rosse e tendono al rorido e più che chiedere pare pretandano, in quel loro broncio di seta liquida, d'esser baciate. Io le bacio spesso, lo ammetto, inutile negarlo, ne sono un baciatore, e un bacio con Lenore è, se mi è concesso indugiare un po' su questo tema, non tanto un bacio quanto una dislocazione, è rimozione e poi brusca assunzione di essenza dall'io alle labbra, sicchè è non tanto il contatto di due corpi umani per fare le solite cose a colpi di labbra quanto due insiemi di labbra in reciproca cova e in comunione di specie sin dagli albori dell'era post-Scarsdale, forti di condizione ontologica autonoma sancita dalla suddetta comunione, che trascinano dietro e sotto di sè, mentre si uniscono e diventano una cosa sola, due ormai completamente superflui corpi terreni appesi al bacio come spossati cambi di fiori sursbocciati ovvero come mute ormai inservibili. Un bacio con Lenore è una sequenza in cui io pattino con scarpe imburrate sull'umida pista del suo labbro inferiore, protetto dalle intemperie grazie all'aggetto madido e tiepido di quello superiore, per infine riparare tra labbro e gengiva e rimboccarmi il labbro sin sul naso come un bimbo la coperta e da lì scrutare con occhi lustri e ostili il mondo esterno di Lenore, del quale non voglio più far parte.”

The Broom of the System

Enver Hoxha photo
Paulo Coelho photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ted Bundy photo
Joyce Carol Oates photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
David Attenborough photo
Jim Morrison photo
Jean Jacques Rousseau photo
Alain Robbe-Grillet photo

“La teoria non è più di moda. C'è una specie di rigetto contro la teoria: dunque è adesso che si deve teorizzare.”

Alain Robbe-Grillet (1922–2008) scrittore, regista e sceneggiatore francese

Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 178.

Simone Weil photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Neil Gaiman photo
Jean Rostand photo
Albert Einstein photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo

“Non era veloce quanto lui a causa dei crampi alle gambe e al paio di fitte di avvertimento al ginocchio sinistro e inoltre, ogni volta che si avvicinava, appariva qualche pedone che intralciava o sbucava fuori un carro da una via laterale.°
°”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Questo accade sempre durante ogni inseguimento di polizia di ogni luogo. Davanti all'inseguitore sbucherà sempre da un vincolo un carro dal carico pesante. Se non sono coinvolti veicoli, allora si tratterà di un uomo con una rastrelliera di vestiti. Oppure due uomini con una enorme lastra di vestro. <br>Probabilmente dietro tutto ciò si nasconde una specie di società segreta.
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 132

Tito Lucrezio Caro photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
William Seward Burroughs photo
Isaac Bashevis Singer photo
Raymond Chandler photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“Nel bastonare era trasportato da una specie di istinto sessuale: bastonava solo sua moglie.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Bertrand Russell photo
Voltaire photo

“Tutti gli uomini sarebbero dunque necessariamente uguali, se fossero senza bisogni. La miseria connessa alla nostra specie subordina un uomo a un altro uomo; non l'ineguaglianza è la vera disgrazia, ma la dipendenza.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Eguaglianza; 1950, p. 182
Dizionario filosofico

Voltaire photo

“I Negri e le Negre, trasportati nei paesi più freddi, continuano a produrvi animali della loro specie, e […] i mulatti sono semplicemente una razza bastarda.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Origine: Citato in Marco Marsilio, Razzismo: un'origine illuminista, Vallecchi, 2006, p. 49 http://books.google.it/books?ei=Oj2ZUI6TEMXBswab6oCgBA&hl=it&id=ixm5AAAAIAAJ&dq=valecchi+Razzismo&q=I+mulatti+sono+semplicemente+una+razza+bastarda.

Francesco Petrarca photo
Maximilien Robespierre photo
Napoleone Bonaparte photo
Fernando Pessoa photo
Diego Armando Maradona photo