Frasi su striscia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema striscia, due-giorni, terra, cielo.
Frasi su striscia

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 45-46

“Chi sta in alto è ben in vista da ogni parte, […] mentre c'è chi striscia per nascondere il viso.”
Origine: Il barone rampante, p. 211

capitolo III, p. 31
Damian Matteo
La vita in campagna

Il messaggio di addio pubblicato il giorno dopo la sua morte, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi
citato in "Grazie, cari amici lettori ma nessun altro mi sostituira" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/13/Grazie_cari_amici_lettori_nessun_co_0_0002138925.shtml, Corriere.it, 13 febbraio 2000
Origine: Creature, p. 18
Origine: Creature, p. 47

dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432
“Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l'indomani ho scuola.”
fumetto Striscia "Calvin e Hobbes"

I, Del nuovo idolo)

Origine: Da Il Nipote di Rameau.

citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008

Origine: Dal DVD n.9, I grandi del tennis, Gazzetta dello Sport, min. 1.10:30.


Origine: L'estate del cane nero, p. 78

Origine: Federer detiene il record di 23 semifinali consecutive giocate nei tornei del Grande Slam, precisamente da Wimbledon 2004 agli Australian Open 2010. In 14 di queste occasioni Roger vinse poi il torneo mentre in altre 6 occasioni ha perso solo in finale.
Origine: Citato in Robert Davis, traduzione di Stefano Pentagallo, Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, Ubitennis.com, 30 novembre 2011.

Origine: Dichiarazione del 17 febbraio 2009; citato nella striscia rossa de l'Unità, 19 febbraio.
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 39-40
la Repubblica
Strani esseri di un altro pianeta!

“Arafat mi ha chiesto di dargli una tivù per la Striscia di Gaza: gli manderò Striscia la notizia.”
1997
Origine: Citato in Paola di Caro, Lo show del Cavaliere, da Weah a Buttiglione http://web.archive.org/web/20151109041918/http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/07/show_del_Cavaliere_Weah_Buttiglione_co_0_97030710545.shtml, Corriere della Sera, 7 marzo 1997, p. 4.
“E mi arrendo dolcemente abbandonata su di te, | come jazz che striscia sul parquet…”
da Ancora un po
Sorelle Lumière

da Striscia la Notizia del 29 settembre 2007

“Avevo sedici anni e studiavo. Per disegnare le strisce mi alzavo alle quattro del mattino.”

da Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali, Franco Angeli, 2005

da Escort, n. 2
Controcultura

“[A proposito di Bruno Vespa] Chi striscia non inciampa. Data?”
“Va via come una biscia che striscia sull'erba.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Le frasi tipiche

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.

Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Lo Smemorato di Cologno (Silvio Berlusconi)

Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Abu Mazen: "Il governo italiano riconosca la Palestina. l'Europa può aiutare il percorso di pace" http://www.repubblica.it/esteri/2016/11/01/news/_il_governo_italiano_riconosca_la_palestina_l_europa_puo_aiutare_il_percorso_di_pace_-151048940/?ref=HREC1-9, Repubblica.it, 1° novembre 2016.
Piranesi, in Il decadentismo, p. 103

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 338
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Karl Krauss, Il vaso di Pandora, traduzione italiana di Roberto Calasso, in Frank Wedekind, Lulu, traduzione italiana di E. Castellani, Milano, 1972, p. 24. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 338.
da Crepe, Il maestrale, 2013

“Dove sta il crumiro di Mastella… S'è preso un sacco di soldi… Ci ha fregato un sacco di soldi.”
fuorionda da Striscia la notizia, 30 maggio 2007
Fonte verificabile?
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197

1988, p. 140
Dizionario del diavolo
Origine: La più bella novella del mondo, p. 65- 67

Origine: Citato in Charles Darwin, L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 848. ISBN 88-85944-12-4