
“Or le bagna la pioggia e move il vento […].”
Manfredi, riferendosi al destino delle sue spoglie: III, 130
“Or le bagna la pioggia e move il vento […].”
Manfredi, riferendosi al destino delle sue spoglie: III, 130
“Il male si diffonde col vento. La Verità è capace di viaggiare controvento.”
Il Maestro disse
da Piove, 1959
Origine: Testo di Domenico Modugno e Dino Verde.
Origine: La mia autobiografia, p. 89
“A coloro che, attraverso lenti a vapore, scoprono le stelle, e navigano nel filo del vento.”
“Com'è fresco il soffio del vento!
La pace è ogni passo.
E fa gioioso il sentiero senza fine.”
Origine: Da La pace è ogni passo, Ubaldini, Roma, 1991.
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
“Combattere i mulini a vento fa più male a te che ai mulini.”
Lazarus Long l'Immortale
Variante: "Dove sono cavallo e cavaliere? Dov'è il corno dal suono violento? Dove sono l'elmo e lo scudiere, e la fulgida capigliatura al vento? Dov'è la mano sull'arpa, e il rosso fuoco ardente? Dov'è primavera e la messe, ed il biondo grano crescente? Son passati come pioggia sulla montagna, come raffiche di vento in campagna; I giorni scompaiono ad ovest, dietro i colli che un mare d'ombra bagna. Chi riunirà il fumo del legno morto incandescente? Chi tornerà dal Mare e potrà mirare il tempo lungo e fuggente?"
Origine: Il Signore degli Anelli, Le due torri, p. 619, Rusconi
“Siamo qui, nell'oscurità, sospesi tra la poesia delle lucciole e il fuoco divampante delle stelle.”
Origine: Da Più fuoco, più vento.
“Io sono colui che conosce le vie | Del firmamento, e il mio corpo è formato dal vento”
da De Aegypto, Personae
Uno, nessuno e centomila - Quaderni di Serafino Gubbio operatore
ad Austin Dickinson, 7 marzo 1852, 80
Lettere
“Se riveli al vento i tuoi segreti, non devi poi incolpare il vento di rivelarli agli alberi.”
Sabbia e spuma
da Nota di diario del 7 aprile 1948, Kirchhorst, p. 269
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
Origine: In Italiano nel testo originale. La capanna nella vigna, nota a p. 269.
da Ho chiesto oggi a un agente di cambio
Russia e altre poesie
Origine: Da Il problema della guerra e le vie della pace, Il Mulino, 1991.
da La lontananza, 1970
Origine: Roger de Bussy-Rabutin: «La lontananza fa all'amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande».
Origine: Testo di Enrica Bonaccorti.
“La lontananza sai è come il vento | che fa dimenticare chi non s'ama.”
da La lontananza, 1970
dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.
Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.
“E' per te | questo bacio nel vento | te lo manderò lì | con almeno altri cento.”
da Sta passando novembre, n. 6
Calma apparente
da Quartine
Citazioni di Rūmī
Origine: In Gialâl ad-Dîn Rûmî, Poesie mistiche, introduzione, traduzione e note di Alessandro Bausani, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 133.
da Opportunismo, nemico universale, p. 56
La patria comune del cuore
da Morire lentamente
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 31.
276
Massime, Riflessioni morali
“Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo.”
Origine: Da Forse che sì forse che no.
Russia e altre poesie, La colombina del Giordano
Origine: Calabria grande e amara, p. 218
“Il sogno è un vento che abbiamo stretto fra le mani.”
da Il sogno è sempre
Assolo
da Quando canterai la tua canzone, n. 1
Arrivederci, mostro!
“Io su di lei, il vento su noi, tra paura e passione…”
da Coccinella
Vicky Love
Kitchen
dall'introduzione a Andrea Pazienza, Favole, edizioni DI
“Il vento fa il solletico al cipresso, che, però, non ha alcuna voglia di ridere.”
Origine: Aforismi, p. 96