Frasi su vento
pagina 3

Canzone
Origine: In Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 88; traduzione per questa poesia di Giuseppe Villaroel.

da Il vento, lato B, n. 6
Lucio Battisti

Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224

da Balcone sull'Altlantico. Appunti da Lisbona, p. 317
Il contemplatore solitario

Alì dagli occhi azzurri
“A volte affidiamo i nostri pensieri al vento.
Sperando che almeno lui, possa sentirli.”
maria lo Monaco by aquilablu59
Dani67

Walls and Bridges

“Mi ricevi | come il vento la vela. | Ti ricevo | come il solco il seme.”
Canzone del maschio e della femmina
Venti poesie d'amore e una canzone disperata

Varie
Origine: Da Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister.

terzina isolata 48
Rime

Origine: Da Parola d'autore. I lemmi del vocabolario europeo 2009, Corriere della sera, 8 ottobre 2009.

attribuita; citato in Marcus du Sautoy, L'enigma dei numeri primi

da Che tempo che fa, 13 febbraio 2010
Personaggi, Cetto La Qualunque

da Ti vorrei sollevare
Heart

dalla lettera aperta http://www.lucacoscioni.it/node/7849 al Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, 21 settembre 2006

“Rivela il tuo segreto al vento, ma non lamentarti se lo dirà agli alberi.”
Citando Khalil Gibran
Mille splendidi soli

“Sono l'inventore del lento violento, e me ne VENTO..”

“[…] la dolcezza vince ogni furore.”
(da Il Sole e il Vento, VI, III)
Fait plus douceur que violence.
Le favole

citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144

da la nuova epoca, o il fazioso, p. 162
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.

Origine: Da Venticinquemila milioni di chilometri quadrati senza un solo fiore in Taccuino di cinque anni, traduzione di Angelo Morino, Edizioni Mondadori, 2010, p. 57 https://books.google.it/books?id=eV8l17yx58wC&pg=PT57. ISBN 8852016015

“Lascia che il vento porti | con le sue ali forti | l'ultimo dei sogni che farò | che io farò…”
da L'ombra del gigante
Stilelibero
“Scrivere è come baciare, solo senza labbra. Scrivere è baciare con la mente.”
libro Le ho mai raccontato del vento del Nord

South of the Border, West of the Sun
“Il vento contrario è la forza di chi sa gestire le vele.”
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Cap XIII

“Ho lanciato l'ultima felicità al vento per una vista più alta sulle cose.”
da Sulle alture, 1860
Origine: Citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.

citato in Cronologia, a cura di Domenico Pinto, in Arno Schmidt, Brand's Haide, Lavieri, 2007, p. 111

“Ah, popolo mobile che cede al minimo vento! Sventura a chi s'appoggia su questa canna.”
da Maria Stuarda

Origine: Citato in Gulisano, p. 182.

Origine: Lettere di un polemista, XVIII. Alla signora***, p. 49

“Tuffarsi in quel vento… Ecco perché quelli come me se la godono sugli aerei.”
Le ali del tempo

da Monologo di Burnov, Pugačëv
Russia e altre poesie

“Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio. (da Auschwitz”
Canzone del bambino nel vento), n. 5
Folk beat n. 1