Origine: «La grande profondità della nostra arte è di saper fare della nostra malattia un incantesimo.»
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 81
Frasi su viso
pagina 5

Origine: La mia autobiografia, pp. 381-382
da La poesia, Alcuni illustri poeti, p. 54
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Racconti coloriti di un pittore, p. 24
David Foster Wallace
Origine: Da Ghiggia, il baffo da gigolò che fece piangere il Brasile http://www.ilgiornale.it/news/sport/ghiggia-baffo-gigol-che-fece-piangere-brasile-1153047.html, il Giornale.it, 18 luglio 2015.

da La mia vita, i miei film,p. 60
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)
Luminal
La promessa dell'alba
Origine: Citato in Annamaria Rivera, Spelix: storia di gatti, di stranieri e di un delitto, Dedalo, Bari, 2010, p. 7 http://books.google.it/books?id=AfgXjQ8fMU8C&pg=PA7. ISBN 978-88-220-4168-5
Origine: Rime, Canzone alle donne sebezie, p. 320-321

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 33

Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.

Il racconto dell'isola sconosciuta

Cronista anonimo del Seicento, citato in Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida Editori, 1989
da Nota di diario di Domenica, 17 gennaio 1965, p. 62
Diario di un contadino del Danubio

Origine: Da Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 40.

Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta

Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.

“Io ti ho aspettato | all'ombra dei tuoi "percome" | col mio viso angelico | percosso dai fatti.”
da Chissà dove sei, n. 7
Francesco De Gregori

Origine: Da L'impossibile, in Esplorando l'infinito, Garzanti, Milano, 1991, p. 151.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, pp. 125-126
da Parabola dell'avventura, cap. XXI, p. 74
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006. ISBN 8873251315

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

“La pista era butterata come il viso di un adolescente, e in alcuni punti spariva completamente.”
Origine: La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 34
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Posizione personale, Connotati, pp. 68 sg.; citato in introduzione, pp. 23 sg.
Gino Bianchi

da Il mio Carso, 1912
Origine: Così i triestini chiamavano con disprezzo gli sloveni, con i quali non sopportavano la convivenza nell'impero austroungarico.

7 aprile 1892; Vergani, p. 56
Diario 1887-1910

da Pasolini, il caso è chiuso, n. 239, 9 settembre 1995
Cuore

5 dicembre 1904; Vergani, p. 223
Diario 1887-1910

“Una carezza non lascia su un viso più impronte che una musica nell'aria.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 99

citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 42

Origine: La mia autobiografia, pp. 155-156
Origine: L'albero della vita, p. 59

Origine: Da un editoriale de l'Unità; citato in Fabio De Pasquale e Eleonora Iannelli, Così non si può vivere, Castelvecchi Rx (estratto riportato in "Il boato e un cratere": trent'anni fa moriva Rocco Chinnici http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2013/07/26/anniversario_morte_rocco_chinnici_cosi_non_si_puo_vivere_castelvecchi.html, Tg24.sky.it, 26 luglio 2013).

Origine: Da Blog del direttore http://www.vogue.it/magazine/blog-del-direttore/2010/04/12-aprile, Vogue.it, 12 aprile 2010.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 277

da Segnale di marcia
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, p. 232.
Goodbye Tsugumi
Benediction