Frasi sugli uomini
pagina 3

“La sola cosa necessaria per il trionfo del male è che le brave persone non facciano niente.”

Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68

“Gli uomini che sono infelici, come gli uomini che dormono male, ne menano sempre vanto.”
cap. I; 1969, p. 23
La conquista della felicità

“Gli uomini si guidano con trastulli.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
Variante: Gli uomini sono rari.

Origine: Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 1992. ISBN 88-07-07025-1

“Dai potenti vengono gli uomini più malvagi.”
Platone, Gorgia

Origine: Citato in Teresa Cremisi, Secondo interrogatorio complementare, lunedì 12 marzo, nella prigione di Giovanna, p. 82.

dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza

“La crudeltà nei confronti degli animali induce alla crudeltà anche verso gli uomini.”
Saevitia in bruta est tirocinium crudelitatis in homines.
Origine: Citato in Stefano Rodotà (a cura di), Trattato di biodiritto: ambito e fonti del biodiritto, Giuffrè, Milano, 2010, p. 20 http://books.google.it/books?id=IWCG6FPQK7gC&pg=PA20. ISBN 88-14-15909-2

frammento 6
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

La negritudine, p. 60
Poesie dell'Africa

Origine: Da Mémoires, Parigi, 1886, p. 91; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 221. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, Edizioni San Paolo, Milano, 1992, p. 111.

“Ci sono uomini che sanno tutto, peccato che questo è tutto quello che sanno.”

Origine: Siamo uomini o caporali: «L'umanità io l'ho divisa in due categorie di persone: uomini e caporali. La categoria degli uomini è la maggioranza, quella dei caporali per fortuna è la minoranza. Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare tutta la vita come bestie, senza vedere mai un raggio di sole, senza la minima soddisfazione, sempre nell'ombra grigia di un'esistenza grama. I caporali sono appunto coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano, che umiliano.»

Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.

4524, Firenze, 31 maggio 1831; 1898, Vol. VII, p. 461
Variante: E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.

“Gli uomini sono nati gli uni per gli altri: dunque, insegna loro o sopportali.”
VIII, 59; 2008
A sé stesso

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 141

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004
da Lettera ai giudici

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

da Destra e sinistra, pp. 120-121

“Gli uomini orgogliosi imparano in vecchiaia a essere saggi.”
Antigone
da Lo scrittore o della solitudine, 1970; citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 1004-1005

da La Favola di Adamo ed Eva
La favola di Adamo ed Eva

da Un po' per amore, un po' per rabbia, Feltrinelli, 2008

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Il gioco delle apparenze fatto arte

Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere

Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.

1924, da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 297-298

Origine: Da Per favore non confondete la modestia con l'umiltà http://www.corriere.it/editoriali/alberoni/11_maggio_09/alberoni_40d5399e-7a01-11e0-a5b9-91021abd11c5.shtml, Corriere.it, 9 maggio 2011.

Origine: Da L'altra verità. Diario di una diversa, Rizzoli.

Origine: Citato in Gilles Lapouge, Pirati (Les pirates. Forbans, flibustiers, boucanieres et autres gueux de mer), traduzione di Anna Benucci Serva, Excelsior, p. 87.

“Pietà per la nazione i cui uomini sono pecore
e i cui pastori sono guide cattive.”

“Dei dolori che toccano in sorte agli uomini sopporta la tua parte con pazienza.”

J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]