Frasi sugli uomini
pagina 2

Origine: Da Leggi, VI, 782, in Tutti gli scritti, p. 1589.

passo eliminato dalla censura

“La morte risolve tutti i problemi: niente uomini, niente problemi.”
Attribuite

“Ognuno ha la libertà che gli spetta, misurata dalla statura e dalla dignità della sua persona.”
da Gli uomini e le rovine, Edizioni Mediterranee, 20025
Gli Uomini e le Rovine
Non avevo capito niente
Sciogliere le vele

Variante: "Credere che si debba essere felici per il solo fatto di vivere, pur conducendo un'esistenza orrenda, è un modo di pensare da schiavi; pensare che sia piacevole avere una vita ordinaria e confortevole, è il modo di provare emozioni degli animali; gli uomini, però, diventano ciechi pur di non vedere che non vivono e non pensano da esseri umani. La gente si agita davanti a un muro buio e sogna di comprare lavatrici elettriche e televisori, aspetta con ansia il domani anche se esso non porterà a niente. Ed è lì che compaio io, e per il solo fatto che mostro la realtà nella sua crudezza, si scatena un gran trambusto, tutti si terrorizzano, si ammazzano o compiono un doppio suicidio. Io mostro la forma esatta del tempo, come le vendite rateali o le assicurazioni, soltanto che di sicuro sono più gentile; e poi metto in evidenza il tempo che rotola, quello obliquo, quello accelerato, vale a dire il tempo reale; invece gli addetti alle vendite rateali mostrano il tempo del finto perbenismo, quello piatto, quello edulcorato."
Origine: La casa di Kyōko, p. 1444

“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique

libro Pensieri che colpiscono

libro Gli uomini per essere liberi

Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rosseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi Edizioni, 1993, pp. 72-73.

Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo: l'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, pp. 202-203.

“Gli uomini producono il male come le api producono il miele.”

da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato

libro Massime e riflessioni

“Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo.”

The Tartar Steppe
Il deserto dei Tartari
Variante: Difficile è credere in una cosa quando si è soli, e non se ne può parlare con alcuno. Proprio in quel tempo Drogo si accorse come gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangono sempre lontani; che se uno soffre il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l'amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

seconda stagione), disco 2, n. 8
E pensare che c'era il pensiero

“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

“Il compito degli uomini della Resistenza non è finito. Bisogna che essa sia ancora in piedi.”

Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]

Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.

“La bellezza serve alle donne per essere amate dagli uomini, la stupidità per amare gli uomini.”

da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15

11 aprile 1942
Conversazioni a tavola

Citazioni in lingua inglese

“Seguitemi, vi farò pescatori di uomini.”
4, 19
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo

Origine: Dall'intervista a Oggi del 23 ottobre 2002.

il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite

dall'omelia del 25 luglio 1993
Origine: Citato in Don Giuseppe Puglisi: vita, insegnamento e martirio di Francesco Deliziosi http://web.archive.org/web/20130608071740/http://www.padrepinopuglisi.diocesipa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=91&catid=43&Itemid=101, PadrePinoPuglisi.it.

Origine: Citato nella home http://www.giorgioperlasca.it/ di GiorgioPerlasca.it.

“Noi siamo gli uomini della danza, i cui piedi | riprendono vigore colpendo il suolo duro.”
da Prière aux masques, Chants d'ombre; Chevrier, p. 142
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese

28 maggio 1941, citato in G. Ciano, Diario 1937-1943, Rizzoli, 1980, p. 517

“Ogni uomo nasce come molti uomini e muore come uno solo.”