Frasi su abisso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema abisso, vita, uomo, essere.
Frasi su abisso

da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900
Sciogliere le vele

“Se guarderai a lungo nell'abisso, anche l'abisso vorrà guardare in te.”

da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979

“Sono nel profondo dell'abisso, e non so più pregare.”
da Vergine folle, 1972
“Anche se ti fa paura, non ignorare l'abisso del tuo dolore.”
Arrivederci in cielo
Origine: Da Piccola antologia; citato in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 12 marzo 2011 http://it.gloria.tv/?media=137115.
Breviario della felicità

La seconda poesia segreta; 1991
Poesie

citato in Tim Willocks, Il fine ultimo della creazione
Critica del giudizio
Saper amare

“Ha cuore chi conosce la paura ma la domina, chi guarda l'abisso, ma con fierezza.”
Così parlò Zarathustra

“Se guarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te…”

Origine: Da Incontro d'amore in un paese in guerra.

da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005

I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!

“L'uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, – un cavo al di sopra di un abisso.”
Prologo, 4; Montinari 1972

Origine: Da Beethoven: 5 Sinfonie; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, Perugia, 2009, p. 33 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA33. ISBN 8860742781

“Le nostre difficoltà quotidiane celano abissi, non sono altro che la punta di un enorme iceberg…”
Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
“Emergere da un abisso e rientrarci: questo è la vita.”
Lulù Delacroix

“L'abisso della procreazione e della concezione si spinge nelle profondità della vita eterna.”
Il rosario

“L'abisso della mia anima chiama sempre a gran voce l'abisso di Dio: dimmi, qual è più profondo?”
Il pellegrino cherubico

da Sento la radunica di Dio
Russia e altre poesie

Origine: Poesie, p. 100

p 88
L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo
Origine: «Soror ab humana specie»: Jean Gerson, Tractatus quintus super Magnificat.
“La distanza da Lui [Cristo]è abissale, ma il desiderio varca questo abisso infinito.”
Lettere dalla Turchia

da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina

“In verità nulla sappiamo, ché la verità è nell'abisso.”
Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009.

Origine: Da I Frammenti, a cura di A. Garzya, Napoli, 1954, fr. 49, pp. 126 ss.

“Rispetto a certi abissi, Berlusconi si è comportato con assoluta signorilità.”

“Quando trovo | in questo mio silenzio | una parola | scavata è nella mia vita | come un abisso.”
Commiato, Locvizza, 2 ottobre 1916; p. 58
Occhi neri

“Se l'inconscio è un abisso, come ha potuto uscirne Sigmund Freud?”
p. 45

citato in Humphrey Carpenter, J.R.R. Tolkien. La biografia, Lindau, p. 225
Il tormento di Chopin

dalla nota di diario del 20 maggio 1942, p. 168
Diario 1940 – 1943
Il velo nero, in Dal testo alla storia dalla storia al testo, vol III, tomo I, p. 801